
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Nella mattinata di oggi, la Camera di Commercio di Trento ha ospitato la visita del Ministro delle imprese e del made in Italy, sen. Adolfo Urso, che ha incontrato i rappresentanti del sistema economico trentino per presentare loro le strategie di politica industriale che il Governo intende mettere in atto nel corso della legislatura.
La Fiera leader mondiale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi. In primo piano il bis lampone-mirtillo a residuo zero. Presenterà in anteprima il nuovo colore rosso ed il nuovo graphfic design aziendale per il packaging.
A tavola con le coop sociali Villa Maria e Guardini
Organizzata per i volontari una serata informativa sull’alimentazione. L'abitudine ad assumere cibo salutare previene molte patologie e fa bene al girovita.
Parità di genere: Cassa Centrale Banca ottiene la certificazione
Cassa Centrale Banca ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNIPDR 125:2022, con l’ente certificatore Bureau Veritas, società dal 1828 leader a livello internazionale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.
La Cassa Rurale Valsugana e Tesino propone l’edizione 2024 delle serate in diretta streaming “Incontri di Primavera” con temi e ospiti sempre nuovi e di grande interesse.
Alla base del miglioramento della valutazione di DBRS Morningstar il costante progresso del profilo di rischio attraverso la riduzione dello stock di esposizioni deteriorate, gli ampi livelli di copertura e le consistenti riserve patrimoniali. Hanno contribuito alla decisione anche le iniziative strategiche di miglioramento dell’efficienza.
Al via il nuovo progetto pluriennale per la definizione delle tecniche più efficaci di tutela e ripristino dei terreni agricoli, tra i primi in Italia nel settore melicolo.
In base ai dati del Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento, al 31 dicembre del 2023 il sistema imprenditoriale trentino contava 46.539 imprese attive su 50.670 registrate. Rispetto all’anno precedente le imprese attive hanno evidenziato un calo di 273 unità (-0,6%), mentre le registrate di 335 (-0,7%).
I “norge” Emilie Fleten e Runar Skaug Mathisen in “modalità razzo”