News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
05 agosto 2025
Tra una ventina di giorni nel Lomaso si darà il via alla raccolta delle patate

Dai primi campionamenti la stagione 2025 si annuncia soddisfacente per qualità e quantità. La patata a pasta gialla è quella coltivata maggiormente. Un progetto di valorizzazione sarà dedicato alla Rudolph, patata a buccia rossa e pasta bianca.

Tutte le news

Pagina 294 di 316
Nuovo consiglio di amministrazione della Cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda. E’ stato eletto dall’assemblea dei soci. Undici componenti (otto donne e tre uomini): Mara Angeli, Lorenza Bommassar, Chiara Dossi, Claudia Ferrari, Elena Giovanazzi, Fausto Manzana, Sara Masiero, Martina Tonelli, Paolo Tonelli, Romano Turrini, Sara Zamboni. Il Consiglio ha nominato Chiara Dossi presidente e Paolo Tonelli vicepresidente.
12 luglio 2018
Cooperativa Arcobaleno: Chiara Dossi presidente. Paolo Tonelli vicepresidente

Nuovo consiglio di amministrazione della Cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda. E’ stato eletto dall’assemblea dei soci. Undici componenti (otto donne e tre uomini): Mara Angeli, Lorenza Bommassar, Chiara Dossi, Claudia Ferrari, Elena Giovanazzi, Fausto Manzana, Sara Masiero, Martina Tonelli, Paolo Tonelli, Romano Turrini, Sara Zamboni. Il Consiglio ha nominato Chiara Dossi presidente e Paolo Tonelli vicepresidente.

I negozi di montagna del Trentino che offrono alla popolazione un ampio ventaglio di servizi, anche di carattere sociale, in seguito all'azione svolta dalla Provincia, possono ora fregiarsi della qualifica europea di Servizi di interesse economico generale-Sieg. I criteri generale che devono possedere sono stati fissati recentemente con una delibera di Giunta, che fa ancora una volta del Trentino un territorio apripista in Italia.
10 luglio 2018
Firmato da Provincia e Fc Anaunia il primo accordo per gli esercizi multiservizio Sieg

I negozi di montagna del Trentino che offrono alla popolazione un ampio ventaglio di servizi, anche di carattere sociale, in seguito all'azione svolta dalla Provincia, possono ora fregiarsi della qualifica europea di Servizi di interesse economico generale-Sieg. I criteri generale che devono possedere sono stati fissati recentemente con una delibera di Giunta, che fa ancora una volta del Trentino un territorio apripista in Italia.

Ed ora nasce la collana editoriale “il mondo di etika”È on line sul sito www.etikaenergia.it la prima di una serie di narrazioni illustrate e video animati che racconta di tutela ambientale, solidarietà ed economia equa. L’iniziativa culturale ha l’obiettivo di diffondere i valori che hanno ispirato l’offerta luce e gas ideata dal mondo cooperativo insieme a Dolomiti Energia.Il gruppo dei partner di etika ha inoltre lavorato in vista della fine del mercato di maggior tutela (luglio 2019) per continuare a garantire convenienza e trasparenza ai propri soci e clienti.In un anno risparmiate più di 7.000 tonnellate di anidride carbonica. Per il loro assorbimenti servirebbero 1.500 ettari di boscoFra qualche settimana il Comitato scientifico annuncerà i nuovi progetti solidali proposti dalle cooperative sociali a favore di persone con disabilità che si andranno aggiungere a quelli avviati all’inizio dell’anno.
09 luglio 2018
Etika, in un anno e mezzo già 34mila adesioni alla bolletta eco-solidale

Ed ora nasce la collana editoriale “il mondo di etika”

È on line sul sito www.etikaenergia.it la prima di una serie di narrazioni illustrate e video animati che racconta di tutela ambientale, solidarietà ed economia equa. L’iniziativa culturale ha l’obiettivo di diffondere i valori che hanno ispirato l’offerta luce e gas ideata dal mondo cooperativo insieme a Dolomiti Energia.

Il gruppo dei partner di etika ha inoltre lavorato in vista della fine del mercato di maggior tutela (luglio 2019) per continuare a garantire convenienza e trasparenza ai propri soci e clienti.

In un anno risparmiate più di 7.000 tonnellate di anidride carbonica. Per il loro assorbimenti servirebbero 1.500 ettari di bosco

Fra qualche settimana il Comitato scientifico annuncerà i nuovi progetti solidali proposti dalle cooperative sociali a favore di persone con disabilità che si andranno aggiungere a quelli avviati all’inizio dell’anno.

Il consiglio di Federcoop ha approvato un documento sulla riforma del credito cooperativo. “in continuità con il percorso avviato, bene il confronto con il Governo”.Nella sostanza, il documento afferma la centralità delle Casse Rurali, banche locali cooperative, legate al territorio e alla propria base sociale.Il Trentino, in particolare, è un distretto cooperativo caratterizzato da un sistema di imprese nei diversi settori che, insieme, ha dato un forte contributo allo sviluppo del Trentino.
02 luglio 2018
Riforma del credito, Federcoop: in continuità con il percorso avviato, bene il confronto con il Governo

Il consiglio di Federcoop ha approvato un documento sulla riforma del credito cooperativo. “in continuità con il percorso avviato, bene il confronto con il Governo”.

Nella sostanza, il documento afferma la centralità delle Casse Rurali, banche locali cooperative, legate al territorio e alla propria base sociale.

Il Trentino, in particolare, è un distretto cooperativo caratterizzato da un sistema di imprese nei diversi settori che, insieme, ha dato un forte contributo allo sviluppo del Trentino.

Insediato stamani il nuovo consiglio di amministrazione. La presidente nella sua relazione al consiglio: ripartiamo dai fondamentali. Occorre ridare autorevolezza alla Federazione, l’autoreferenzialità ci ha portati lontano dalla base sociale. Mettiamo al primo posto le cooperative.Prende forma la squadra di governo. Nominati i vicepresidenti:  Bruno Lutterotti (vicario), Marco Misconel, Walter Facchinelli, Germano Preghenella, Mariangela Franch.
02 luglio 2018
Federcoop, la presidente Mattarei: ripartiamo dai fondamentali

Insediato stamani il nuovo consiglio di amministrazione. La presidente nella sua relazione al consiglio: ripartiamo dai fondamentali. Occorre ridare autorevolezza alla Federazione, l’autoreferenzialità ci ha portati lontano dalla base sociale. Mettiamo al primo posto le cooperative.

Prende forma la squadra di governo. Nominati i vicepresidenti: Bruno Lutterotti (vicario), Marco Misconel, Walter Facchinelli, Germano Preghenella, Mariangela Franch.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!