News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 maggio 2025
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Tutte le news

Pagina 207 di 308
“Le cooperative agroalimentari sono impegnate in prima linea per continuare a garantire generi alimentari ai consumatori: le lavorazioni negli stabilimenti produttivi, dai caseifici alle grandi strutture ortofrutticole, non si sono mai interrotte, le cooperative si sono subito attivate per rafforzare i sistemi di sicurezza,  intensificando i controlli all’ingresso di magazzini e stabilimenti, facendo rispettare le adeguate distanze tra i lavoratori e attivando la misurazione della temperatura corporea all’ingresso”. Così Giorgio Mercuri, Presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari rassicura in merito alla continuità delle lavorazioni alimentari nel nostro Paese.
11 marzo 2020
Coronavirus. Mercuri: "cooperative in prima linea per garantire la fornitura dei generi alimentari"

“Le cooperative agroalimentari sono impegnate in prima linea per continuare a garantire generi alimentari ai consumatori: le lavorazioni negli stabilimenti produttivi, dai caseifici alle grandi strutture ortofrutticole, non si sono mai interrotte, le cooperative si sono subito attivate per rafforzare i sistemi di sicurezza, intensificando i controlli all’ingresso di magazzini e stabilimenti, facendo rispettare le adeguate distanze tra i lavoratori e attivando la misurazione della temperatura corporea all’ingresso”. Così Giorgio Mercuri, Presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari rassicura in merito alla continuità delle lavorazioni alimentari nel nostro Paese.


È con senso di responsabilità e di fiducia che la Provincia autonoma di Trento, in pieno accordo con l’Università degli Studi di Trento e il Comune di Rovereto, ha deciso di posticipare il festival dell’educazione programmato per aprile. Il Comitato promotore è al lavoro per individuare le nuove date in autunno.
Rinviata anche Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo promossa dal consorzio Consolida insieme a Trentino Film Commission, che con il festival si intreccia.
11 marzo 2020
Educa: rinviata in autunno l'XI edizione

È con senso di responsabilità e di fiducia che la Provincia autonoma di Trento, in pieno accordo con l’Università degli Studi di Trento e il Comune di Rovereto, ha deciso di posticipare il festival dell’educazione programmato per aprile. Il Comitato promotore è al lavoro per individuare le nuove date in autunno.
Rinviata anche Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo promossa dal consorzio Consolida insieme a Trentino Film Commission, che con il festival si intreccia.

La Federazione recepisce il decreto del Presidente del Consiglio che limita fortemente gli spostamenti. Telelavoro e supporto on line per le cooperative, telefono, mail e videoconferenza. Stop fino al 3 aprile alle riunioni, alle trasferte e agli incontri "fisici".La sede fisica della Federazione rimane aperta solo per gestire le eccezioni. Garantito lo stesso livello di consulenza, ma con modalità diverse. Rimangono attivi tutti i numeri telefonici interni fissi e mobili.Domande delle cooperative sulla gestione dell’emergenza possono essere indirizzate anche tramite mail: emergenzavirus@ftcoop.it
10 marzo 2020
#IoRestoaCasa, in Federazione la consulenza si fa da casa. Stop a riunioni e trasferte, sì allo smart working
Ben 42 le opere tra cui scegliere realizzate da bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Un montepremi di 10.000 euro, più che raddoppiato rispetto allo scorso anno: per i vincitori quattro buoni acquisto del valore di 1.250 euro per materiale didattico o visite di studio; premi speciali da parte delle Casse Rurali Trentine andranno ai secondi, terzi e quarti classificati per ogni categoria.Raul Daoli, Cooperazione Trentina: “Alle azioni concrete, come l’uso di energia 100% green, affianchiamo un lavoro culturale e di promozione della tutela ambientale, dell’economia equa e sostenibile e della solidarietà”.
10 marzo 2020
Concorso etika per le scuole: al via il voto on line

Ben 42 le opere tra cui scegliere realizzate da bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Un montepremi di 10.000 euro, più che raddoppiato rispetto allo scorso anno: per i vincitori quattro buoni acquisto del valore di 1.250 euro per materiale didattico o visite di studio; premi speciali da parte delle Casse Rurali Trentine andranno ai secondi, terzi e quarti classificati per ogni categoria.

Raul Daoli, Cooperazione Trentina: “Alle azioni concrete, come l’uso di energia 100% green, affianchiamo un lavoro culturale e di promozione della tutela ambientale, dell’economia equa e sostenibile e della solidarietà”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!