News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 maggio 2025
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Tutte le news

Pagina 145 di 308
Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il tema scelto per il 2021, “Aspirazioni & Ispirazioni”, invita a mettere in campo creatività e determinazione: in questo periodo di permanente incertezza, progettare è un modo per guardare al futuro e porre le basi per la ripartenza. Possono partecipare al bando associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali che operano in Trentino e Alto Adige. Candidature entro il 31 marzo. Maggiori informazioni su www.generazioni.online.
24 febbraio 2021
“Aspirazioni & Ispirazioni”: al via il bando Generazioni 2021

Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il tema scelto per il 2021, “Aspirazioni & Ispirazioni”, invita a mettere in campo creatività e determinazione: in questo periodo di permanente incertezza, progettare è un modo per guardare al futuro e porre le basi per la ripartenza. Possono partecipare al bando associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali che operano in Trentino e Alto Adige. Candidature entro il 31 marzo. Maggiori informazioni su www.generazioni.online.

52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi tre anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. Lo faranno attraverso strumenti differenti: tecnologie, competenze professionali degli insegnanti e degli educatori, rappresentazione pubblica e mediatica della fragilità, orientamento formativo e professionale. Il progetto, di cui il consorzio Consolida di Trento è capofila, è finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative con 1.223.500 €.
23 febbraio 2021
Al via Inclusi: il progetto nazionale dedicato agli studenti con disabilità

52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi tre anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. Lo faranno attraverso strumenti differenti: tecnologie, competenze professionali degli insegnanti e degli educatori, rappresentazione pubblica e mediatica della fragilità, orientamento formativo e professionale. Il progetto, di cui il consorzio Consolida di Trento è capofila, è finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative con 1.223.500 €.

Qual è il futuro dell'Europa, così come si va delineando oltre le secche della pandemia e fra le pieghe di Next generation EU, altrimenti detto Recovery Fund? Due sono le parole che spiccano sulle altre: cultura e sostenibilità. Se ne è parlato nel corso di un webinar organizzato dal Centro di documentazione europea, da Europe Direct Trentino e dal Servizio pianificazione strategica e programmazione europea, assieme a due ospiti d'eccezione: Luigi Crema, responsabile dell'unità ARES della Fondazione Bruno Kessler, esperto di sistemi energetici e fonti rinnovabili, e Flavia Barca, esperta di industrie culturali e creative, membro del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia e del Consiglio superiore del cinema e dell'audiovideo presso il Ministero dei beni culturali e del turismo.
19 febbraio 2021
Il futuro dell'Europa: cultura e sostenibilità

Qual è il futuro dell'Europa, così come si va delineando oltre le secche della pandemia e fra le pieghe di Next generation EU, altrimenti detto Recovery Fund? Due sono le parole che spiccano sulle altre: cultura e sostenibilità. Se ne è parlato nel corso di un webinar organizzato dal Centro di documentazione europea, da Europe Direct Trentino e dal Servizio pianificazione strategica e programmazione europea, assieme a due ospiti d'eccezione: Luigi Crema, responsabile dell'unità ARES della Fondazione Bruno Kessler, esperto di sistemi energetici e fonti rinnovabili, e Flavia Barca, esperta di industrie culturali e creative, membro del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia e del Consiglio superiore del cinema e dell'audiovideo presso il Ministero dei beni culturali e del turismo.

Venerdì 19 febbraio, dalle 14.30 alle 17.00 si terrà l’evento finale della UX Challenge 2021. La sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino consente a studenti e ricercatori di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali. In occasione dell'evento verranno presentate le soluzioni prodotte e testate da più di 100 tra giovani talenti e cittadini volontari. Partecipano all’incontro online 12 imprese attive in ambito manifatturiero e digitale, delle quali 9 trentine: ActivePager, B-ZERO, Besser Vacuum, Boom Image Studio, CBA Informatica, Coges, Engagigo, Medicaltech, Novotic, Praim, TXC2, Zupit. L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal membro del consiglio di amministrazione di HIT prof. Flavio Deflorian.
18 febbraio 2021
Venerdì 19 febbraio 2021 l’evento finale della UX Challenge di HIT

Venerdì 19 febbraio, dalle 14.30 alle 17.00 si terrà l’evento finale della UX Challenge 2021. La sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino consente a studenti e ricercatori di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali. In occasione dell'evento verranno presentate le soluzioni prodotte e testate da più di 100 tra giovani talenti e cittadini volontari. Partecipano all’incontro online 12 imprese attive in ambito manifatturiero e digitale, delle quali 9 trentine: ActivePager, B-ZERO, Besser Vacuum, Boom Image Studio, CBA Informatica, Coges, Engagigo, Medicaltech, Novotic, Praim, TXC2, Zupit. L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal membro del consiglio di amministrazione di HIT prof. Flavio Deflorian.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!