
Assemblea dei soci oggi pomeriggio dell’istituto di credito cooperativo. Approvazione del bilancio ed elezioni delle cariche in scadenza tra i principali punti all’ordine del giorno.
Assemblea dei soci oggi pomeriggio dell’istituto di credito cooperativo. Approvazione del bilancio ed elezioni delle cariche in scadenza tra i principali punti all’ordine del giorno.
Copag: cambio al vertice. Il nuovo presidente è Bruno Mattei
Il consiglio di amministrazione della Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi ha eletto il nuovo presidente. Bruno Mattei succede nell’incarico a Rodolfo Brochetti, al vertice della cooperativa per diciannove anni.
Solide e resilienti: il ritratto delle cooperative trentine nel Rapporto Euricse
Presentata la nuova ricerca che analizza le dimensioni del comparto al 2020 e il suo ruolo centrale nell’economia provinciale.
Il presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, Roberto Simoni, ha inviato una lettera di solidarietà al presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Di seguito il testo.
Rigotti (Copa-Cogeca): “Il vino? Alimento della cultura europea e della dieta mediterranea”.
"Indispensabile riconoscere la differenza tra consumo moderato e consapevole ed abuso di vino”.
Due 23enni hanno vinto le borse di studio da 12 mila euro ciascuna messe a disposizione dalla Fondazione per l'alta formazione. Federico Maggipinto, laurea in ingegneria informatica, frequenterà un master del Politecnico di Torino e Varsavia sulla sostenibilità ed energie rinnovabili; Aurora Melpignano, diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera, approfondirà gli studi di scenografia alla prestigiosa National Film and Television School di Londra.
Consegnato un camion di cibo al Banco Alimentare, frutto delle donazioni dei clienti nei 360 punti vendita Coop Trentino, Famiglia Cooperativa e Coop Superstore nella settimana dopo la Colletta alimentare del 27 novembre.
Otto vincitori del bando “Valore allo Studio e al Territorio”
5mila volte grazie a medici, infermieri e operatori sanitari che continuano a prodigarsi nell’emergenza sanitaria
Sait, il consorzio delle Famiglie Cooperative Trentine, ha regalato 5mila panettoni al personale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari: un dono simbolico per far sentire l’abbraccio grato della cooperazione trentina a chi continua a sacrificarsi con dedizione per il bene della comunità
Le cassette in legno di mele Golden Delicious assemblate e dipinte a mano dagli utenti della cooperativa sociale GSH favoriscono l’integrazione e l’inclusività. Il Consorzio della Val di Non le acquisterà per confezionarle con le mele Golden.
Il Consorzio si sta raccontando a 360°, in tutte le sue sfaccettature, con un blog, il sito myTrentina.it e le pagine Facebook e Instagram attivate circa un paio di anni fa; l’obiettivo è intercettare i consumatori, accrescere la brand awareness e stimolare il consumo consapevole di frutta e ortaggi.
Vaccinazione pediatrica: Cooperazione Trentina e Azienda Sanitaria insieme per l’animazione negli hub
I bambini dai 5 agli 11 anni prenotati per la vaccinazione negli hub dei vari centri del Trentino sono stati accolti, stamani, da una atmosfera magica. Molte le iniziative della Cooperazione Trentina per rendere maggiormente piacevole l’esperienza della vaccinazione.
La cooperativa Abitare Rotaliana pronta per la prima operazione immobiliare
Il presidente Fabrizio Bottamedi ha stipulato, ieri, l’atto di acquisto del terreno su cui nel 2022 sarà realizzata la prima operazione immobiliare della nascente cooperativa. Già individuati i 6 soci prenotatari per i 6 alloggi della palazzina classe A+ che verrà realizzata in via San Marco a Mezzocorona.
A Brentonico c’è una nuova “Famiglia”, un grande valore per tutta la comunità locale
È l’unico negozio alimentare del paese, da oggi completamente rinnovato. Stamani taglio del nastro della “nuova” Famiglia Cooperativa Monte Baldo a Brentonico. Dopo un mese e mezzo di lavori si presenta alla comunità brentegana con tutte le carte in regola per diventare il negozio di riferimento di tutto l’altopiano.
Appello unanime: la Famiglia Cooperativa è luogo di socialità, anche facendo la spesa si può contribuire a mantenere viva una comunità.