
News


Edizione numero diciassette e nuova formula per un appuntamento molto atteso e partecipato da giovani e meno giovani. La patata sarà la protagonista di un itinerario a tappe per conoscere e degustare, nelle diverse ambientazioni della Piana del Lomaso, storia e caratteristiche della “regina della tavola”.

Oggi pomeriggio taglio del nastro del rinnovato Coop Trentino a Caldonazzo. Tutto nuovo: sia il reparto alimentare, l’extralimentare e il fornitissimo reparto biologico. Il presidente Ciola: “non vogliamo che, questa, sia solo una sede commerciale. Desideriamo sia un luogo che rifletta i valori della nostra Cooperativa: vicinanza al territorio, attenzione alla qualità e alla sostenibilità, promozione di un consumo responsabile e sostegno all’economia locale”.

Due appuntamenti per valorizzare i prodotti cooperativi e raccontare la cultura del gusto trentino tra showcooking, degustazioni e incontri con il pubblico.

Angelo Corradini dopo 12 anni non ricandida e propone Tiziano Romito Il nuovo presidente è consulente di Marcialonga dal 1987.

Prima decade per la due giorni dedicata al “Festival della polenta”, pietanza tipica del territorio, cucinata con la farina gialla che rappresenta l’eccellenza del mondo agricolo di Storo e della Valle del Chiese. Stamani la presentazione durante la conferenza stampa ospitata alla sede della cooperativa Agri 90 di Storo che collabora con la Pro Loco di Storo nell’organizzazione di questo appuntamento.


Pubblico delle grandi occasioni, oggi pomeriggio all’istituto Martino Martini del centro rotaliano, per la nuova edizione de “In attesa…del primo giorno di scuola” promossa dall’istituto di credito cooperativo.

Il convegno “La Cooperazione tra ieri e oggi”, nell’ambito della Festa dell’Agricoltura/Palio dei 7 Comuni, si è parlato del ruolo della Cooperazione Trentina come motore di innovazione sociale ed economica, capace di rigenerarsi e offrire nuove soluzioni alle comunità.

La Famiglia Cooperativa ha festeggiato un compleanno molto significativo per il negozio a servizio della comunità di Montagnaga, fondato il 2 agosto 1895: come oggi, centotrent’anni fa.



La cooperativa Spes festeggia i 50 anni di attività riflettendo sul proprio futuro grazie al pensiero del filosofo Mauro Magatti e il contributo dell’arcivescovo Lauro Tisi e della già presidente Cecilia Niccolini. L’evento è stato aperto dall’assemblea ordinaria dei soci con la presentazione del bilancio sociale della cooperativa.

Nel tardo pomeriggio di oggi l’evento è stato ospitato alla Sala Lanzerotti all’intero della filiale di Romeno dell’istituto di credito cooperativo.
