
News


Si è chiusa la valutazione da parte del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA delle candidature di laboratori, dialoghi e attività animative sul rapporto tra tecnologie digitali ed educazione arrivate da organizzazioni di diverse parti del territorio nazionale. Coerenza con il tema, innovatività della proposta e respiro nazionale dell’esperienza i criteri che hanno determinato la selezione degli eventi che entreranno a far parte del programma della nona edizione del festival che si terrà a Rovereto dal 13 al 15 aprile

Confermata la produzione ridotta del 70% e buona parte destinata alla trasformazione industriale.

Le due associazioni del movimento cooperativo, in collaborazione con Formazione Lavoro, propongono un percorso di formazione per favorire una maggiore e nuova partecipazione di socie e soci alla vita e alla gestione delle cooperative

L'iniziativa è rivolta a tutte le famiglie presenti sul territorio, anche non iscritte al servizio. Per le mamme e i papà è una occasione per conoscere altre famiglie e per imparare giochi nuovi da rifare a casa. Il primo incontro, nei giorni scorsi, è stato dedicato all’attività motoria e alla pittura, ispirandosi alla tecnica di Jackson Pollock.

La cooperativa sociale GSH continua nel percorso di sostenibilità ambientale e aderisce all'iniziativa “M'illumino di meno”

Le educatrici hanno incontrato papà e mamme per presentare il tema della comunicazione al centro della progettazione educativa di quest’anno

Fondazione Edmund Mach ha presentato ai produttori le nuove tecniche di miglioramento genetico applicate ai fruttiferi.

Torna l'appuntamento con la creatività femminile. Sabato 7 aprile piazza Fiera si riempirà di colori con gli oggetti, ornamenti e manufatti creati con passione dalle donne. Iscrizioni aperte dal 26 al 28 febbraio

E' stato assegnato da Microfinanza Rating.

Grande partecipazione a Cles presso il polo scolastico per il consueto appuntamento con i frutticoltori.

A disposizione per associazioni e apicoltori singoli oltre 100mila euro. Domande entro il 15 marzo.

La Giunta provinciale ha approvato i criteri per la concessione di contributi per il rinnovo degli impianti frutticoli.

E’ l’obiettivo della realtà creata da studenti e insegnanti della classe terza (indirizzo scienze applicate) dell’Istituto Guetti del centro giudicariese. Il tutto in collaborazione con lo staff dell’ufficio di educazione e cultura cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione.

Convegno in calendario martedì 20 febbraio alle ore 18 alla sala convegni Cocea di Taio. Si parlerà della possibile evoluzione futura dello sviluppo economico in Valle di Non: dalla storica lungimiranza degli agricoltori all’emergente rivoluzione sociale e culturale.

Al via il 20 febbraio un percorso di incontri sui temi dell’alimentazione rivolto ai genitori dei bambini.