News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
29 agosto 2025
Il non voto: un segnale di crisi delle comunità

All’interno dell’Agosto Degasperiano, il sociologo Ilvo Diamanti ha affrontato il tema della partecipazione democratica, e di come questa si stia evolvendo nel tempo. Roberto Simoni: “Il tema della partecipazione è per noi fondamentale, per presidiare le nostre imprese cooperative e le comunità in cui sono inserite”.

Tutte le news

Pagina 294 di 318
Venerdì 27 luglio, alle 14.00 presso la Sala Cooperazione in Via Segantini 10 a Trento, appuntamento per approfondire sul recepimento nella disciplina provinciale della qualifica SIEG relativamente alle attività svolte dai punti vendita multiservizi e sulle opportunità, ma anche sugli impegni, che da tale qualificazione discendono. "E’ una sfida - ha detto la presidente Mattarei - che siamo chiamati ad interpretare con senso di responsabilità e che quindi ha bisogno di essere declinata con comportamenti, azioni, misure e modalità condivise, in modo da esprimere al meglio il sistema delle cooperative di consumo".
26 luglio 2018
Multiservizi e SIEG: nuove opportunità per gli esercizi commerciali situati in zone montane

Venerdì 27 luglio, alle 14.00 presso la Sala Cooperazione in Via Segantini 10 a Trento, appuntamento per approfondire sul recepimento nella disciplina provinciale della qualifica SIEG relativamente alle attività svolte dai punti vendita multiservizi e sulle opportunità, ma anche sugli impegni, che da tale qualificazione discendono. "E’ una sfida - ha detto la presidente Mattarei - che siamo chiamati ad interpretare con senso di responsabilità e che quindi ha bisogno di essere declinata con comportamenti, azioni, misure e modalità condivise, in modo da esprimere al meglio il sistema delle cooperative di consumo".

La delegazione parlamentare trentina al completo ha incontrato oggi i vertici della Federazione. L’incontro – molto cordiale e costruttivo - è servito per un primo esame dei dossier aperti che riguardano vari settori in cui operano le cooperative, dall’agricoltura, al sociale, ai servizi e il credito.In particolare, sulla riforma del credito cooperativo c’è sintonia con gli esponenti della delegazione. Il ministro Riccardo Fraccaro: “vogliamo difendere i valori della cooperazione e la territorialità delle Bcc e Casse Rurali”. la presidente della Federazione Marina Mattarei: "il tema è delicato, non riguarda solo il futuro delle Casse Rurali ma quello di tutta la cooperazione trentina".
23 luglio 2018
I parlamentari trentini ai vertici Federcoop: garantiremo l’autenticità delle Rurali e Bcc

La delegazione parlamentare trentina al completo ha incontrato oggi i vertici della Federazione. L’incontro – molto cordiale e costruttivo - è servito per un primo esame dei dossier aperti che riguardano vari settori in cui operano le cooperative, dall’agricoltura, al sociale, ai servizi e il credito.

In particolare, sulla riforma del credito cooperativo c’è sintonia con gli esponenti della delegazione. Il ministro Riccardo Fraccaro: “vogliamo difendere i valori della cooperazione e la territorialità delle Bcc e Casse Rurali”. la presidente della Federazione Marina Mattarei: "il tema è delicato, non riguarda solo il futuro delle Casse Rurali ma quello di tutta la cooperazione trentina".

Dalla fusione tra la cooperativa sociale Irifor del Trentino e AbC onlus nasce un nuovo soggetto attivo nel campo della disabilità uditiva e visiva e dell’inclusione sociale. Oggi la presentazione nella sala di rappresentanza del Comune a Trento.La nuova cooperativa avrà 188 dipendenti e seguirà, nella sede di via Malvasia a Trento e sul territorio, circa un migliaio di utenti, di cui 119 studenti a scuola.Il sindaco Andreatta: “una impresa eccezionale che va a beneficio dei diritti di tutti”. Mattarei (Federcoop): la cooperazione sa essere inclusiva, una impresa che mette al centro i bisogni delle persone”. Ceccato (Irifor): “un traguardo naturale che arriva dopo anni di collaborazione”. Pedulla (Abc onlus): “la fusione è un atto fondamentale per continuare a lavorare per il bene di molti disabili”.
19 luglio 2018
Abc Irifor, nasce una nuova coop nella disabilità sensoriale

Dalla fusione tra la cooperativa sociale Irifor del Trentino e AbC onlus nasce un nuovo soggetto attivo nel campo della disabilità uditiva e visiva e dell’inclusione sociale. Oggi la presentazione nella sala di rappresentanza del Comune a Trento.

La nuova cooperativa avrà 188 dipendenti e seguirà, nella sede di via Malvasia a Trento e sul territorio, circa un migliaio di utenti, di cui 119 studenti a scuola.

Il sindaco Andreatta: “una impresa eccezionale che va a beneficio dei diritti di tutti”. Mattarei (Federcoop): la cooperazione sa essere inclusiva, una impresa che mette al centro i bisogni delle persone”. Ceccato (Irifor): “un traguardo naturale che arriva dopo anni di collaborazione”. Pedulla (Abc onlus): “la fusione è un atto fondamentale per continuare a lavorare per il bene di molti disabili”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!