
Il convegno, inserito nel calendario della due giorni ospitata al Palacongressi della città del Benaco, è stato promosso da Polo Edilizia 4.0.
Il convegno, inserito nel calendario della due giorni ospitata al Palacongressi della città del Benaco, è stato promosso da Polo Edilizia 4.0.
Servizi alla persona e ristoranti-bar i settori più colpiti.
Lo spostamento causato dall'emergenza Coronavirus.
Impensabile proporre un grande evento a fine maggio. Marcialonga Cycling Craft, in programma il 31 maggio nelle Valli di Fiemme e Fassa con la 14.a edizione, non si farà.
Progetto costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia
Etika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, ha stanziato 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Il primo intervento messo in campo del valore di 100.000 euro è destinato ad assicurare l’accesso al cibo alle famiglie più vulnerabili, con pacchi differenziati che tengono conto delle diverse esigenze.
Alle risorse messe in campo da etika, SAIT aggiunge altri 65.000 euro. Il progetto, costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e con l'iniziativa "#Resta a casa, passo io", prevede che siano le Comunità di Valle a segnalare i casi di necessità, mentre la distribuzione avverrà attraverso differenti reti di consegna presidiate dalle istituzioni locali a garanzia della sicurezza sanitaria sul territorio.
Fino al 31 dicembre 2020 è possibile presentare domanda attraverso la piattaforma online disponibile sul sito http://ripresatrentino.provincia.tn.it
"Chiediamo ora un recepimento immediato da parte del Mipaaf, per dare conforto ad un settore che dopo l'annata negativa del 2019, è ora alle prese con i problemi legati all'emergenza Coronavirus e ai danni provocati dalle gelate".
L’iniziativa di raccolta fondi attivata dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento, attraverso la Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra, a favore dell’Azienda Provinciale Servizi Sanitari del Trentino, per il contrasto dell’attuale emergenza sanitaria, ha superato i 500.000 euro. Di questi sono già impiegati più di 450.000 euro in acquisto di materiali e attrezzature.
L’iniziativa della Cassa Rurale di Rovereto ha permesso di mettere a disposizione, per il momento, oltre 70 mila a beneficio degli Ospedali di Rovereto e Santorso.
Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, è al lavorocon l’Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani per organizzare iniziative comuni che possano continuare a garantire a tutti i cittadini il regolare approvvigionamento e la fornitura di prodotti agroalimentari nazionali.
A seguito del perfezionamento del protocollo per la ripresa economica e la risposta positiva del sistema del credito trentino, dal 1° aprile a mezzogiorno e fino al 31 dicembre 2020 gli operatori economici che hanno subito un impatto negativo a seguito dell'emergenza Covid-19 potranno presentare domanda per accedere alla misure messe in campo da Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.P.A., Banche, Intermediari finanziari, Fondo Strategico del Trentino Alto Adige e Confidi.
Supportare e rafforzare l’operato degli esercizi “multiservizi” e potenziare il consumo dei prodotti locali: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato – con le consuete modalità della firma “a distanza” rese necessarie dall’emergenza sanitaria – da Provincia autonoma di Trento, Sait (Consorzio delle cooperative di consumo trentine), Dao (Dettaglianti alimentari organizzati) e Federazione Trentina della Cooperazione.
Le misure contenute nel Protocollo riguarderanno anche circa 50 esercizi multiservizio privati.
Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia Bcc e Fondazione Il Sollievo Alessandro – Michele Bertagnolli in prima linea a sostegno della Comunità, delle famiglie e delle imprese.
Dal 15 marzo ha preso il via un’azione di Product Placement che consente al brand delle mele dal bollino blu di arrivare nelle case di 6 milioni di spettatori. L’operazione si inserisce perfettamente nell’innovativa strategia di comunicazione del Consorzio basata sull’utilizzo di differenti canali media.
Questo è il modo di fare solidarietà per l'istituto di credito cooperativo: una "guerra" si vince stando “Insieme in prima linea" appoggiando e sostenendo gli ospedali sul territorio e il personale sanitario.
Entrano a regime le modalità che regolamentano l’accesso dei diplomati dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) all’Alta Formazione Professionale a partire dall’edizione 2021-2022. Il provvedimento, approvato recentemente dalla Giunta provinciale, conferma sostanzialmente le decisioni già assunte in via sperimentale nel mese di ottobre 2019 e ne delinea le modalità attuative.