
News


Un tavolo permanente per il confronto fra soggetti pubblici e privati, per operare, come sistema-Trentino, sui mercati esteri: stiamo parlando del Comitato strategico per l’internazionalizzazione provinciale, attivato lo scorso agosto con una delibera della Giunta e insediatosi alla presenza dell'Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro.

Scade il 30 settembre il termine ultimo per gli operatori economici che intendono presentare domanda di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal programma #RipartiTrentino.

Anche il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte parteciperà al Festival dell’Economia.

Su un ciliegio della valle dell’Adige trovato da Fondazione Edmund Mach un insetto in grado di contrastare efficacemente la Drosophila suzukii.

“Esprimiamo le più vive congratulazioni al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti (nella foto) che è stato eletto vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (Copa), al quale aderiscono le principali organizzazioni agricole dei Paesi membri dell'Ue e di altri Stati europei".

“Lo stop al segreto di Stato sui cibi stranieri rappresenta un importante passo avanti per la tutela del Made in Italy e Made in Trentino e per le nostre imprese agricole”. Lo afferma Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige a commento del Decreto Semplificazioni del Governo Conte.

Grande partecipazione alla serata "Respiro, Ergo Sum" di Davide Sapienza che si è tenuta a Castel Belasi. Un nutrito pubblico formato da residenti e turisti ha partecipato attivamente all'evento dello scrittore, viaggiatore e divulgatore della pratica della "geopoetica".

A pochi giorni dall'apertura, prevista per giovedì 24 settembre, il Festival dell'Economia si arricchisce della presenza di due ministri. Si tratta di Roberto Gualtieri, responsabile del dicastero dell’Economia e Finanze e di Vincenzo Amendola, ministro per gli Affari Europei. Gualtieri dialogherà online con il direttore scientifico del Festival, Tito Boeri, venerdì 25 settembre alle ore 13.00. Amendola sarà invece presente a Trento, sabato 26 settembre, alle ore 15.00, per un confronto con Roberto Perotti.

6 premi Nobel, 40 incontri, tutto online.

La Società cooperativa agricola (Sca) Sant'Orsola di Pergine Valsugana dichiara che nessuno dei suoi associati è coinvolto nella vicenda pubblicata in data odierna da alcuni media provinciali/regionali circa l'uso definito dai media stessi come abusivo di acqua proveniente dalla rete idrica del Comune di Baselga di Pinè per coltivare fragole. Ciò stando a quanto scoperto dai carabinieri di Borgo Valsugana che hanno effettuato i controlli del caso.

Il primo Disciplinare sui “Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande” è stato redatto nel 2013 a cura dell’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili e, grazie alla recente delibera provinciale, ha subito una revisione complessiva alla luce di suggerimenti e proposte fornite dalle stesse imprese locali e associazioni di categoria aderenti, ma, soprattutto, per soddisfare le esigenze delle famiglie utilizzatrici dei servizi offerti sul territorio.

Appuntamento online, venerdì 2 ottobre, per conoscere le principali novità in materia fiscale insieme a Lelio Cacciapaglia, direttore tributario presso il Ministero Economia e Finanze - Dipartimento Finanze.
Per partecipare gratuitamente compila, entro giovedì 1 ottobre, questo form di iscrizione .

Il 16 settembre una fortissima grandinata, sempre a tarda ora, ha causato ingenti danni nei frutteti della Val di Sole. Particolarmente colpite le aree del comune di Caldes, si stimano circa 200 ettari danneggiati.

Tavola rotonda organizzata per il 29 settembre 2020 ore 16 da Euricse nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2020.

Torna l’iniziativa che, nelle edizioni scorse, è stata molto partecipata a testimonianza dell’interesse che ha suscitato e raccolto.