News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
14 luglio 2025
Il palaTrento da settembre diventa Bts Arena

Cambia sponsor il palazzetto dello sport di via Ghiaie: è Banca per il Trentino Alto Adige - Bank für Trentino-Südtirol. Il contratto triennale (rinnovabile)  prevede che ad Asis, gestore degli impianti sportivi comunali, vadano 100 mila euro ogni 12 mesi.

Tutte le news

Pagina 172 di 315
I consigli di Christine Carter, coach e sociologa, per affrontare al meglio l'incertezza che stiamo vivendo. L'articolo è apparso originariamente su Greater Good, la rivista online del Greater Good Science Center della UC Berkeley, ed è stato tradotto dall’Area Formazione e Cultura Cooperativa per poterlo meglio condividere con i cooperatori e le cooperatrici trentine. La versione originale, in inglese, è online su: https://ideas.ted.com/7-strategies-to-help-you-live-with-uncertainty/
05 novembre 2020
7 strategie per vivere nell’incertezza
Nel 2021 le stime delle entrate provinciali ammontano a 4.408,8 di euro (erano 4.913 nel 2020), al netto dell’avanzo di amministrazione, quantificato ad oggi in 100 milioni di euro. Il calo del pil è previsto nell’ordine del 10% circa, con l’ovvio impatto che questo genera sul prelievo fiscale e quindi sulle risorse a disposizione del Trentino per gestire tutte le competenze riconosciutegli dall’Autonomia ed inoltre per far fronte all’emergenza Covid-19.
05 novembre 2020
Finanziaria: stime per 4.408 milioni di entrate. Tre fondi per mobilitare investimenti qualificati

Nel 2021 le stime delle entrate provinciali ammontano a 4.408,8 di euro (erano 4.913 nel 2020), al netto dell’avanzo di amministrazione, quantificato ad oggi in 100 milioni di euro. Il calo del pil è previsto nell’ordine del 10% circa, con l’ovvio impatto che questo genera sul prelievo fiscale e quindi sulle risorse a disposizione del Trentino per gestire tutte le competenze riconosciutegli dall’Autonomia ed inoltre per far fronte all’emergenza Covid-19.

Un Fondo del valore di 41,48 milioni di euro per promuovere il capitale di rischio delle cooperative trentine. Su proposta del vicepresidente della Provincia e assessore alla cooperazione, Mario Tonina, la Giunta ha autorizzato l’attivazione di un nuovo bando attraverso il quale il Fondo - istituito con la legge provinciale 16 del 2008 – viene integrato con un capitale di 18 milioni di euro, portando a quota 20,33 milioni (pari al 49%) le risorse stanziate da Piazza Dante per il Fondo.
30 ottobre 2020
Cooperazione, oltre 20 milioni di euro per il Fondo partecipativo

Un Fondo del valore di 41,48 milioni di euro per promuovere il capitale di rischio delle cooperative trentine. Su proposta del vicepresidente della Provincia e assessore alla cooperazione, Mario Tonina, la Giunta ha autorizzato l’attivazione di un nuovo bando attraverso il quale il Fondo - istituito con la legge provinciale 16 del 2008 – viene integrato con un capitale di 18 milioni di euro, portando a quota 20,33 milioni (pari al 49%) le risorse stanziate da Piazza Dante per il Fondo.

Come sviluppare una maggiore collaborazione tra cooperative sociali e imprese trentine, favorendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate? Il nuovo progetto Euricse sulle filiere produttive ed occupazionali, finanziato da Fondazione Caritro e avviato oggi con un kickoff virtuale, metterà a disposizione del mondo cooperativo e imprenditoriale locale delle linee guida per la realizzazione di nuove forme di collaborazione. Alla presentazione online dell’iniziativa hanno partecipato i primi 14 partner: le cooperative Progetto 92, Alpi, Vales, Gruppo 78, Lavoro, Oasi Tandem, il consorzio Consolida, AM service, la Federazione Trentina della Cooperazione, l’Agenzia del Lavoro ma anche Confindustria, CIA Agricoltori Italiani e due network di imprese sociali internazionali, ENSIE (European Network of Social Integration Enterprises) e La féderation des enterprises d’insertion.
30 ottobre 2020
Cooperative sociali trentine e imprese profit, nuove filiere produttive ed occupazionali

Come sviluppare una maggiore collaborazione tra cooperative sociali e imprese trentine, favorendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate? Il nuovo progetto Euricse sulle filiere produttive ed occupazionali, finanziato da Fondazione Caritro e avviato oggi con un kickoff virtuale, metterà a disposizione del mondo cooperativo e imprenditoriale locale delle linee guida per la realizzazione di nuove forme di collaborazione. Alla presentazione online dell’iniziativa hanno partecipato i primi 14 partner: le cooperative Progetto 92, Alpi, Vales, Gruppo 78, Lavoro, Oasi Tandem, il consorzio Consolida, AM service, la Federazione Trentina della Cooperazione, l’Agenzia del Lavoro ma anche Confindustria, CIA Agricoltori Italiani e due network di imprese sociali internazionali, ENSIE (European Network of Social Integration Enterprises) e La féderation des enterprises d’insertion.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!