
Consorzio Lavoro Ambiente società cooperativa in sigla CLA soc. coop.
News correlate



Consorzio Lavoro Ambiente, nel 2021 produzione in crescita dell’11%, Germano Preghenella confermato presidente
Fiducia rinnovata dall’assemblea dei soci di stamani al presidente uscente che inizia il suo terzo mandato al vertice del Consorzio Lavoro Ambiente che rappresenta quarantuno cooperative. Il bilancio (approvato) ha fatto segnare un valore della produzione di quasi 59 milioni di euro, + 11,4% rispetto all’anno precedente (6 milioni di euro).
Ma la ripresa è frenata dal rincaro dell’energia e materie prime. Preghenella: è cambiato il mondo, sapremo superare anche questa crisi grazie ad un sistema cooperativo forte e organizzato. Nuove opportunità dalla transizione ecologica e Pnrr.

Cla, il consorzio che rappresenta quaranta cooperative di produzione, lavoro e servizi, oggi in assemblea nella sede di maso Visintainer a Trento.
Bilancio positivo nonostante la contrazione del fatturato dovuta all’emergenza Covid.
Il presidente Germano Preghenella: “ci preoccupa l’incognita sul futuro. Il mercato richiede organizzazione e dimensioni adeguate. L’azione del Consorzio è fondamentale, se c’è unità e condivisione da parte di tutte le cooperative.
Siamo pronti ad intercettare gli investimenti per la ripresa: superbonus, rigenerazione energetica, valorizzazione dei contesti urbani”.

Prosegue spedito e ricco di contenuti il percorso degli Stati generali del lavoro. Dopo la giornata di venerdì scorso, dedicata al confronto con dodici “special advisors”, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid, è toccato alla seconda sessione di audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale categorie economiche, associazioni ed enti di ricerca.

Presentata la ricerca di Euricse sull’impatto sociale ed economico dell’intervento pubblico nato nel 1985.

A quasi quarant’anni di distanza dalla chiusura dell’ultimo stabilimento - correva l’anno 1983 quando Carbochimica cessò le attività, mentre alla Sloi la chiusura fu imposta da Comune di Trento nel 1978 - iniziano i lavori di bonifica dei corsi di acqua che attraversano le ex aree industriali, oggi abbandonate, di Trento Nord.

Assemblea annuale dei soci del Consorzio Lavoro Ambiente stamani, in videoconferenza su piattaforma Zoom causa emergenza Covid-19.
Al Cla sono associate 40 cooperative di produzione e lavoro, che impiegano più di seimila persone impegnate in vari settori dell’economia, dai servizi, alla manutenzione del verde, alle costruzioni.
Il presidente Germano Preghenella: “aggreghiamo le cooperative per realizzare progetti comuni, aperti anche a collaborazioni esterne. Oggi più che mai è necessario fare rete”.
Per affrontare la sfida del dopo Covid occorre essere uniti

La cifra è stata decisa dal consiglio di amministrazione della realtà cooperativa con sede in Lung’Adige San Nicolò a Trento.

Nella località della Vallagarina si stanno realizzando tredici unità abitative. La consegna delle chiavi è programmata per la prossima estate.

In 35 hanno partecipato al viaggio di studio organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione in collaborazione con la Scuola di Economia Sociale di Osuna.

Proseguono i lavori commissionati al Consorzio Lavoro Ambiente per la costruzione di 13 alloggi nella frazione di Ala.

Oggi l’assemblea del Cla, il consorzio delle cooperative di lavoro e servizio. Rinnovato il cda e confermato alla guida il presidente Germano Preghenella.
“La cooperazione rappresenta un presidio di legalità. Nonostante la bassa marginalità, le nostre cooperative continuano a difendere e rispettare le condizioni contrattuali. Ma servono regole più chiare e semplici, e vanno fatte rispettare da tutti”.
Appello per il ricambio generazionale: “i giovani sanno intercettare meglio l’evoluzione del mercato e della società. Il Consorzio può selezionare i giovani talenti ed indirizzarli alle cooperative”.
I numeri: il consorzio e le cooperative 44 imprese aderenti fatturano 300 milioni l’anno (12 in più del 2017), hanno un patrimonio di 160 milioni e circa 6mila dipendenti. Da solo il Consorzio ha fatturato nel 2018 60,1 milioni di euro, stabile sul 2017, e un utile di 521mila euro, con un patrimonio di 18,7 milioni.
Tra gli interventi più rilevanti, l’appalto per la gestione del convitto studentesco a Bressanone e i servizi di front-office dell’Asl del Lazio.

Sono dati positivi quelli che verranno presentati ai soci del Consorzio Lavoro Ambiente, realtà che associa 44 cooperative di produzione lavoro.

Vinto l’appalto da 1 milione di euro all’anno per la gestione di 180 posti letto in pensione completa con il supporto pedagogico. Coinvolte le cooperative Risto3, Lagorai, Multiservizi e CSU (Cooperativa Servizi Urbani), nuova associata altoatesina. 19 le persone impiegate. Garantita la clausola sociale (anche se non prevista dall’appalto).

Alla Manifattura di Rovereto stamani la firma del protocollo di intesa che avvia la stretta collaborazione tra gli 11 enti che rappresentano il settore dell’edilizia.
Riparte un settore segnato più di altri dalla crisi. Il nuovo Polo diventerà un centro di eccellenza per innovazione e sviluppo in tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture urbane. Un nuovo linguaggio del costruire.

Il complesso composto da due palazzine è stato realizzato dal Consorzio Lavoro Ambiente che ha applicato soluzioni progettuali e ambientali all’avanguardia. Il canone d’affitto è ridotto del 30 per cento rispetto a quello di mercato. Tra i 21 inquilini anche 9 giovani coppie. Affidato a Coopcasa il ruolo di gestore sociale per la creazione di un condominio socialmente armonioso. Costo complessivo dell’operazione: 4 milioni di euro.

Il Consorzio Lavoro Ambiente, che associa una quarantina di cooperative di lavoro trentine, rafforza il suo impegno nel campo delle energie rinnovabili e della mobilità pulita. Predisposto un pacchetto di servizi a disposizione delle aziende che intendono adottare sistemi di efficientamento energetico

I ricavi sfiorano i 60 milioni di euro (+1,7%), 580 mila euro di utile e un ristorno ai soci di 600 mila euro. Attesa per luglio la risposta del Miur sul nuovo studentato.
Il presidente Germano Preghenella: “Dobbiamo proseguire con decisione nella direzione di una maggiore strutturazione delle cooperative, attraverso fusioni ma anche contratti di rete e partnership. Per concorrere a certi appalti le dimensioni sono un requisito necessario”.

La Cooperativa Formativa Scolastica, impegnata nel progetto alternanza scuola lavoro, è nata all’interno della terza classe Cat – costruzioni, ambiente, territorio.