
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Donne che ce l’hanno fatta. In un libro le donne al vertice della Cooperazione
Il fresco di stampa è stato ospitato, nel tardo pomeriggio di oggi, alla nuova Sala inCooperazione a Trento. Il progetto editoriale è stato promosso dall’Associazione Donne in Cooperazione e da Fondazione don Lorenzo Guetti.

Scuola e Cooperazione: laboratori educativi e formativi gratuiti per tutti gli Istituti Comprensivi
Grazie al progetto ‘Prima classe’, ideato da Consolida con l’Assessorato provinciale all’Istruzione e Cultura, che da intervento di contrasto alle diseguaglianze educative create dalla pandemia, ora amplia il suo perimetro d’azione sia in relazione ai beneficiari che ai sostenitori e diventa così un’opportunità generativa per una comunità educante.
Ogni Istituto Comprensivo potrà scegliere all’interno del catalogo di ‘Prima classe’ due box, uno per tipologia, e prenotarli dal 9 al 17 dicembre attraverso l’apposito form sul sito www.primaclasse.tn.it.


Stamattina il presidente della provincia Maurizio Fugatti, insieme al vice Mario Tonina hanno visitato la struttura, accolti dal presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Roberto Simoni, dal presidente di Promocoop Trentina Arnaldo Dandrea, dalla presidente del Gruppo Spes Paola Maccani e da alcuni componenti del Consiglio d’amministrazione.
Due le linee di vaccinazione, attive dalle 9 alle 18 anche domani e l’8 dicembre.


Vaccinazioni anti Covid, nei giorni 4, 5 e 8 dicembre la Federazione apre l’hub vaccinale inCooperazione
Dopo 23 eventi ed oltre 4.300 persone vaccinate, la Cooperazione Trentina apre l’hub vaccinale a Trento, nella sede di via Segantini. Nel primo fine settimana di dicembre e nella festività dell’Immacolata sarà possibile vaccinarsi contro il Covid prenotando l’appuntamento sul sito dell’Azienda sanitaria.

Etika, dalla bolletta energetica in cinque anni un fondo di 2,4 milioni per finanziare progetti di inclusione sociale
Il 3 dicembre, giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il traguardo sarà festeggiato con uno spettacolo di Loredana Cont che parlerà con ironia e con garbo del desiderio di autonomia delle persone con disabilità, del loro diritto di diventare grandi, di scegliere come tutti della propria vita, rischiando magari di cadere, ma con la forza e il sostegno necessari per rialzarsi e continuare.
Grazie a etika, 74 persone con disabilità sono state accompagnate in percorsi di vita autonoma.

Cooperativa Eliodoro: inaugurato il negozio “D/me” a Riva del Garda
Oggi pomeriggio, nel centro storico della città del Benaco, taglio del nastro del negozio della cooperativa Eliodoro.

Per i 100 anni della Famiglia Cooperativa di Villa Lagarina tavola rotonda con l’antropologo Annibale Salsa, il presidente di Sait Renato Dalpalù e l’ex Giorgio Fiorini sul futuro dei negozi di prossimità.
Salsa: la pandemia ha fatto riscoprire la voglia di relazione e di prossimità.
Dalpalù: oggi la parola chiave è “resistere”, ma il consumatore chiede sempre più assortimento. Occorre essere efficienti.
Fiorini: tecnicamente questi negozi sono antieconomici, serve lavorare sulla cultura e sulla promozione.


Val di Sole: lo sviluppo parte dal territorio
La serata di apertura del progetto “Historia Magistra Vitae”, ieri a Malè, ha permesso di individuare le peculiarità del territorio da cui partire per garantire uno sviluppo sostenibile a misura di ambiente e comunità. “Mondo agricolo e cooperazione rappresentano un binomio vincente, che può garantire il futuro di questo territorio, lavorando in sinergia con l’altra vocazione della valle, il turismo” ha affermato l’antropologo Annibale Salsa, stimolando numerosi interventi del pubblico.

Cooperazione Trentina, bene gli stanziamenti della Provincia ai Comuni per asili nido e negozi multiservizi
La Provincia autonoma assegna ai Comuni i fondi necessari per far fronte al rinnovo contrattuale del personale degli asili nido e per l’adeguamento degli spazi da riservare ai negozi multiservizio. La previsione di spesa nel nuovo Protocollo di finanza locale sottoscritto con il Consiglio delle Autonomie locali.
Lo ha confermato l’assessore agli Enti locali Mattia Gottardi in un incontro con le cooperative: «un segnale di forte attenzione sull’erogazione dei servizi ai cittadini». La soddisfazione del mondo cooperativo.

Cassa Rurale Rotaliana e Giovo: a inizio dicembre doppio evento per i premi di studio
I giorni 1 e 2 dicembre verranno consegnati i premi allo studio dell’istituto di credito cooperativo. Per il secondo anno consecutivo l’emergenza sanitaria obbliga a un evento on line.

“Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
L’esposizione, inaugurata ieri, sarà visitabile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige fino al 30 marzo 2022 e mette in mostra una galleria di immagini del fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti. La collezione è stata acquisita dal Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca.

Ceis – Consorzio Elettrico di Stenico: 35 mila euro di incentivi a 78 studenti delle Giudicarie Esteriori
Nonostante la pandemia non abbia dato la possibilità di organizzare il tradizionale evento in presenza, il Ceis ha rinnovato la sua attenzione concreta a studentesse e studenti del territorio dove agisce nella quotidianità. Giovani che si sono distinti nel proprio percorso scolastico: dalla secondaria superiore all’Università.