
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati


Nasce Indaco Instant, l’e-commerce facile ed immediato per piccole aziende e commercianti trentini
A otto mesi dall’inizio del progetto, fa il suo esordio la prima soluzione di mercato elettronico con nuovi servizi dedicati alle imprese.

Hub vaccinali inCooperazione, due weekend a servizio delle località turistiche invernali

A Vervò la benedizione del sale in “Famiglia”
L’iniziativa è stata promossa dalla Famiglia Cooperativa Primanaunia. Nella giornata di Sant’Antonio Abate è un evento itinerante che, anno dopo anno, viene ambientato nelle località servite ogni giorno dalla cooperativa di consumo.


Allarme costi nel settore zootecnico e lattiero-caseario. Situazione drammatica, soprattutto per i produttori più piccoli
Costi per l’alimentazione su del 32,5%, energia elettrica +304%, gas +404%.
Appello corale alla politica e alla grande distribuzione di Federazione Allevatori, Concast Trentingrana e Latte Trento sui costi ormai divenuti insopportabili delle materie prime ed energia.
In Trentino la media delle stalle conta 25 capi. Proprio gli allevamenti più piccoli sono anche i più colpiti. «Una situazione drammatica, così non si va avanti».

Solide e resilienti: il ritratto delle cooperative trentine nel Rapporto Euricse
Presentata la nuova ricerca che analizza le dimensioni del comparto al 2020 e il suo ruolo centrale nell’economia provinciale.

Copag: cambio al vertice. Il nuovo presidente è Bruno Mattei
Il consiglio di amministrazione della Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi ha eletto il nuovo presidente. Bruno Mattei succede nell’incarico a Rodolfo Brochetti, al vertice della cooperativa per diciannove anni.


Ricerca, la Fondazione Cassa Rurale di Trento assegna le borse di studio a giovani “cervelli” trentini
Federico Maggipinto, laurea in ingegneria informatica, frequenterà un master del Politecnico di Torino e Varsavia sulla sostenibilità ed energie rinnovabili; Aurora Melpignano, diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera, approfondirà gli studi di scenografia alla prestigiosa National Film and Television School di Londra.
Sono loro i vincitori – entrambi 23enni – delle borse di studio da 12mila euro per l’alta formazione messe in palio dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento.

5mila volte grazie a medici, infermieri e operatori sanitari che continuano a prodigarsi nell’emergenza sanitaria
Sait, il consorzio delle Famiglie Cooperative Trentine, ha regalato 5mila panettoni al personale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari: un dono simbolico per far sentire l’abbraccio grato della cooperazione trentina a chi continua a sacrificarsi con dedizione per il bene della comunità

Vaccinazione pediatrica: Cooperazione Trentina e Azienda Sanitaria insieme per l’animazione negli hub
I bambini dai 5 agli 11 anni prenotati per la vaccinazione negli hub dei vari centri del Trentino sono stati accolti, stamani, da una atmosfera magica. Molte le iniziative della Cooperazione Trentina per rendere maggiormente piacevole l’esperienza della vaccinazione.

La cooperativa Abitare Rotaliana pronta per la prima operazione immobiliare
Il presidente Fabrizio Bottamedi ha stipulato, ieri, l’atto di acquisto del terreno su cui nel 2022 sarà realizzata la prima operazione immobiliare della nascente cooperativa. Già individuati i 6 soci prenotatari per i 6 alloggi della palazzina classe A+ che verrà realizzata in via San Marco a Mezzocorona.

A Brentonico c’è una nuova “Famiglia”, un grande valore per tutta la comunità locale
È l’unico negozio alimentare del paese, da oggi completamente rinnovato. Stamani taglio del nastro della “nuova” Famiglia Cooperativa Monte Baldo a Brentonico. Dopo un mese e mezzo di lavori si presenta alla comunità brentegana con tutte le carte in regola per diventare il negozio di riferimento di tutto l’altopiano.
Appello unanime: la Famiglia Cooperativa è luogo di socialità, anche facendo la spesa si può contribuire a mantenere viva una comunità.

Valle dei Laghi, uno scrigno da custodire
In occasione del nuovo appuntamento del progetto “Historia Magistra Vitae”, che ieri sera ha coinvolto la Valle dei Laghi, sono emersi i tratti distintivi di un territorio che, ha spiegato l’antropologo Annibale Salsa, non ha eguali in tutto l’arco alpino.