News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
16 agosto 2025
A Dasindo la Cooperazione Trentina si racconta: un laboratorio di idee da 130 anni

Il convegno “La Cooperazione tra ieri e oggi”, nell’ambito della Festa dell’Agricoltura/Palio dei 7 Comuni, si è parlato del ruolo della Cooperazione Trentina come motore di innovazione sociale ed economica, capace di rigenerarsi e offrire nuove soluzioni alle comunità.

Tutte le news

Pagina 230 di 317
La cooperativa sociale Archè, in collaborazione con l’Odf Lab, Laboratorio di Osservazione e Diagnosi della Facoltà di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto – UniTN, sono lieti di invitarvi al convegno “Autismo&SportOutdoor” - “SUP&SAIL ABILITY” percorsi di ricerca ed evidenze per una metodologia inclusiva”, che si terrà venerdì 29 novembre dalle 14.00 alle 17.30 in Aula Magna presso il Palazzo dell’Istruzione in Corso Bettini, 84 a Rovereto (TN).
28 novembre 2019
Autismo&SportOutdoor

La cooperativa sociale Archè, in collaborazione con l’Odf Lab, Laboratorio di Osservazione e Diagnosi della Facoltà di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto – UniTN, sono lieti di invitarvi al convegno “Autismo&SportOutdoor” - “SUP&SAIL ABILITY” percorsi di ricerca ed evidenze per una metodologia inclusiva”, che si terrà venerdì 29 novembre dalle 14.00 alle 17.30 in Aula Magna presso il Palazzo dell’Istruzione in Corso Bettini, 84 a Rovereto (TN).

Gli stereotipi sui ruoli di genere più comuni sono: “per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro” (32,5%), “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” (31,5%), “è l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia” (27,9%). Quello meno diffuso è “spetta all’uomo prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia” (8,8%).
26 novembre 2019
Gli stereotipi sui ruoli di genere e l'immagine sociale della violenza sessuale

Gli stereotipi sui ruoli di genere più comuni sono: “per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro” (32,5%), “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” (31,5%), “è l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia” (27,9%). Quello meno diffuso è “spetta all’uomo prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia” (8,8%).

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne,  il sistema informativo dell’Istat presenta nuovi dati. In particolare, diffonde per la prima volta i risultati dell’indagine “Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale”; il secondo report sul numero 1522 contro la violenza e lo stalking; i dati sulle persone denunciate e sulle vittime di atti persecutori, maltrattamenti in famiglia, percosse, violenze sessuali, i dati sugli ammonimenti e sugli allontanamenti; i dati sulle vittime di omicidio (anno 2018). Nella banca dati sono stati inseriti per la prima volta i dati degli imputati  e sono stati aggiornati i dati relativi a procedimenti e reati (anno 2017).
26 novembre 2019
Nuovi dati sulla violenza sulle donne in Italia

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il sistema informativo dell’Istat presenta nuovi dati. In particolare, diffonde per la prima volta i risultati dell’indagine “Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale”; il secondo report sul numero 1522 contro la violenza e lo stalking; i dati sulle persone denunciate e sulle vittime di atti persecutori, maltrattamenti in famiglia, percosse, violenze sessuali, i dati sugli ammonimenti e sugli allontanamenti; i dati sulle vittime di omicidio (anno 2018). Nella banca dati sono stati inseriti per la prima volta i dati degli imputati e sono stati aggiornati i dati relativi a procedimenti e reati (anno 2017).

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, l’Associazione Donne in Cooperazione vuole sottolineare come siano importanti e significative tutte le attività di informazione, protesta, manifestazioni di piazza  -a cui partecipano donne e uomini -, di sostegno ai fondi che aiutano le donne vittime di violenza ad iniziare una nuova vita fuori da relazioni violente e tutti i progetti ad hoc.
26 novembre 2019
25 novembre - giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile contro le donne

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, l’Associazione Donne in Cooperazione vuole sottolineare come siano importanti e significative tutte le attività di informazione, protesta, manifestazioni di piazza -a cui partecipano donne e uomini -, di sostegno ai fondi che aiutano le donne vittime di violenza ad iniziare una nuova vita fuori da relazioni violente e tutti i progetti ad hoc.

Le iniziative per celebrare i 120 anni di Sait sono iniziate oggi a Romeno, con un omaggio al fondatore, l’ing. Emanuele Lanzerotti, che ha visto la partecipazione della nipote Mariagrazia Sironi e dello storico Renzo Tommasi.Tra storia e ricordi familiari, il ritratto di uno dei padri nobili della cooperazione trentina, “geniale e battagliero”, con sterminati interessi in vari campi e un unico obiettivo: promuovere la “cooperazione integrale” come modello di benessere, di rinascita materiale e morale del popolo per il popolo.Roberto Simoni (Sait): le sue innovazioni sono valide ancora oggi. Marina Mattarei (Cooperazione Trentina): ha osato coltivare un sogno, e ci ha messo competenza.
23 novembre 2019
120 anni di Sait | Omaggio al fondatore Emanuele Lanzerotti, cooperatore visionario

Le iniziative per celebrare i 120 anni di Sait sono iniziate oggi a Romeno, con un omaggio al fondatore, l’ing. Emanuele Lanzerotti, che ha visto la partecipazione della nipote Mariagrazia Sironi e dello storico Renzo Tommasi.

Tra storia e ricordi familiari, il ritratto di uno dei padri nobili della cooperazione trentina, “geniale e battagliero”, con sterminati interessi in vari campi e un unico obiettivo: promuovere la “cooperazione integrale” come modello di benessere, di rinascita materiale e morale del popolo per il popolo.

Roberto Simoni (Sait): le sue innovazioni sono valide ancora oggi. Marina Mattarei (Cooperazione Trentina): ha osato coltivare un sogno, e ci ha messo competenza.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!