
Due appuntamenti per valorizzare i prodotti cooperativi e raccontare la cultura del gusto trentino tra showcooking, degustazioni e incontri con il pubblico.
Due appuntamenti per valorizzare i prodotti cooperativi e raccontare la cultura del gusto trentino tra showcooking, degustazioni e incontri con il pubblico.
Movitrento, la cooperativa che movimenta le merci (tra gli altri) dei magazzini Sait e Dao ha aumentato del 20% le assunzioni per garantire il rifornimento a tutti i negozi dei propri clienti. In sicurezza.
Per rimanere uniti (anche a distanza).
Il 12 marzo il Comitato Marketing di Assomela ha esaminato le giacenze italiane all’inizio del mese e le dinamiche del mercato.
Il Ceis destina 400 mila euro di aiuti ai soci.
L’iniziativa di acquisto e distribuzione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale vede partecipi la ditta “Zandonella Finiture d’Interni” e la cooperativa sociale Arcobaleno.
Sono state consegnate oggi quasi novemila colombe pasquali al personale delle case di riposo e delle strutture sanitarie del Trentino, impegnati in questo periodo ad assicurare un servizio di assistenza e cura eccezionale.
Una iniziativa del Gruppo Cassa Centrale Banca e delle Casse Rurali trentine, insieme a Sait e Famiglie Cooperative.
I rappresentanti del Terzo Settore hanno partecipato oggi ad una delle video conferenze tenute dalla "task force" provinciale sul futuro dell'economia e coordinata dall'assessore Achille Spinelli. Precedentemente il team, moderato dal prof. Enrico Zaninotto e dal dirigente della Provincia Giovanni Gardelli, aveva incontrato sindacati ed enti locali.
“Oggi sono emersi stimoli importanti – ha sottolineato l’assessore Spinelli al termine degli incontri – in primo luogo, dobbiamo unire le forze e immaginare assieme un futuro diverso.
Fra i tanti spunti emersi: l'importanza dello smart-working e conseguenti investimenti nell’infrastrutturazione digitale e nella formazione, difesa dei soggetti deboli sul mercato del lavoro, anche rivedendo strumenti ‘maturi’ come il Progettone, uso della leva dei lavori pubblici, velocizzazione delle pratiche della pubblica amministrazione e sburocratizzazione.
E’ la nuova prestazione attivata a favore di tutti gli assistiti di Cooperazione Salute Trentino.
La firma dell’accordo-quadro che assicura l’80% dello stipendio ai lavoratori del settore agricolo e del commercio lasciati “scoperti” dalle altre misure di welfare.
La raccolta fondi promossa dalla Cassa Rurale porta i primi frutti. Verranno acquistati due monitor multiparametrici da destinare all'assistenza e monitoraggio di pazienti critici ricoverati presso l’Ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana.
Per le aziende vinicole che hanno difficoltà a rispettare le attuali date di ultimazione lavori è ammessa, previa richiesta, la proroga di un anno; inoltre, per garantire un apporto di liquidità , viene introdotta la possibilità, previa garanzia fideiussoria nei confronti di Agea – Agenzia statale per le erogazioni in agricoltura, di poter comunque ottenere un anticipo dell’80% del contributo previsto.
Potranno accedere i lavoratori dell'agricoltura e quelli del commercio di imprese con più di 50 dipendenti.
Sono 54 i lavoratori del Progettone impegnati nel confezionamento delle mascherine destinate alla popolazione trentina.
La cooperativa sociale, creata nei primi Ottanta, è impegnata nel progetto “Una mascherina per tutti” in collaborazione con Audaces Europe, realtà di primaria importanza nel campo dell’automazione industriale tessile.
Federazione e Ecoopera propongono alle cooperative un catalogo di iniziative formative online per rispettare l’obbligo formativo.