
Ritorna MelaColgo, l’iniziativa che invita a vivere un’avventura all’aria aperta insieme ai contadini della Val di Non e della Val di Sole, raccogliere le mele direttamente dall’albero e scoprire tutti i segreti della più famosa mela Dop.
Ritorna MelaColgo, l’iniziativa che invita a vivere un’avventura all’aria aperta insieme ai contadini della Val di Non e della Val di Sole, raccogliere le mele direttamente dall’albero e scoprire tutti i segreti della più famosa mela Dop.
Dal cuore delle Dolomiti al futuro della frutticoltura: l’impianto in Val di Non unisce innovazione, sostenibilità e orgoglio Made in Italy. Lungo 1,3 km, eviterà oltre 5.000 viaggi in camion. Seppi (presidente Melinda): “La Funivia un esempio virtuoso di risorse PNRR ben investite”. Il ministro Lollobrigida: “L’opera esempio di lavoro di squadra. Lo Stato al fianco delle eccellenze italiane”.
Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2025/2026
Prosegue fino a maggio l’impegno di Melinda nel supporto alle iniziative della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori in programma in più di 20 città italiane. Oltre 40 mila gli esemplari della particolare e preziosa varietà DOP distribuiti agli eventi.
Dal 24 al 30 marzo la Capitale ospita il Melinda Theatre. L’originale installazione immersiva del Consorzio, che permette di entrare nelle celle ipogee realizzate all’interno delle miniere dolomitiche, sarà presente ad “Agricoltura È”.
In arrivo Freecrock, le nuove barrette 100% frutta e frutta secca che conservano la croccantezza e le caratteristiche originali degli ingredienti. Grazie a un processo produttivo brevettato non si utilizza alcun tipo di legante.
Disponibile in diverse versioni monovarietali, l’ultima proposta di Melinda Lab si presenta sul mercato esaltando le caratteristiche peculiari delle mele Kissabel, Dolcevita e Morgana.
Presentate a Fruit Logistica tre iniziative del Consorzio. Filo conduttore: l’importanza del consumo di frutta e le sue ricadute positive sul benessere quotidiano. Il direttore generale Zaglio: “Con questi progetti intendiamo dare valore alle nostre azioni raggiungendo un pubblico sempre più attento e consapevole”.
Ultimo atto per la cooperativa frutticola creata diciassette anni fa. Dal 1°dicembre inizia l’era de La Trentina 2.0.
La varietà del Consorzio della Val di Non e Sole sarà protagonista di un’originale iniziativa organizzata insieme a Love Therapy, l’iconico brand di Fiorucci, in occasione della kermesse meneghina di febbraio-marzo 2025. A precederla, a inizio anno, un’intensa campagna promozionale.
Sale il fatturato lordo del Consorzio (350 milioni di euro), nonostante una congiuntura macroeconomica sfavorevole. Seppi: “Soddisfazione per i risultati, frutto dell’impegno del sistema cooperativo. Necessario puntare su investimenti strategici a difesa della produzione”.
I trasformati 100% naturali a base di purea di frutta sono al centro delle ultime iniziative promozionali di Melinda Lab. Un programma ampio e diversificato che punta a rafforzare le buone pratiche alimentari delle famiglie.
La famosa festa della raccolta che celebra la mela D.O.P. della Val di Non (e non solo!) andrà in scena il 12 e 13 ottobre splendido borgo noneso.
Prognosfruit organizzata a Budapest da FruitVeB (Organizzazione interprofessionale ungherese di frutta e verdura) insieme a WAPA (Associazione Mondiale Mele e Pere), ha costituito un momento fondamentale di confronto.