
Inviata alla Commissione Europea la posizione ufficiale di Assomela sulla proposta di regolamento per l’uso sostenibile di fitofarmaci (Sur)
Inviata alla Commissione Europea la posizione ufficiale di Assomela sulla proposta di regolamento per l’uso sostenibile di fitofarmaci (Sur)
Primo aggiornamento previsioni di produzione mele
Dopo l’incontro al Prognosfruit, i rappresentanti di WAPA si sono dati appuntamento l’8 settembre scorso – questa volta virtualmente – per un primo aggiornamento delle previsioni di produzione in Europa. Durante il meeting a Belgrado, infatti, era emersa la necessità, visto il caldo eccessivo in Europa e la carenza di acqua in molti areali produttivi, di fare già in settembre un aggiornamento iniziale, con riferimento in particolare alla Gala e alle altre varietà precoci.
Il nuovo spot, in onda dall’11 settembre per 4 settimane sui principali canali kids, esalta le caratteristiche di uno snack sano e al tempo stesso allegro e divertente. Melinda inizia così a investire anche nel settore dei prodotti trasformati.
Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/2023
La consueta conferenza Prognosfruit, momento fondamentale di confronto per i produttori melicoli dell’Emisfero Nord per conoscere e commentare le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/2023, è tornata in presenza a Belgrado, in Serbia – Paese che negli ultimi anni è stato protagonista di una importante crescita produttiva, sia in termini di volumi che di qualità.
Aggiornamento mercato mele Italia 2021/2022
Martedì 15 giugno si è tenuto il consueto incontro mensile del Comitato Marketing di Assomela durante il quale, oltre a valutare la situazione di mercato per i mesi estivi, si è riflettuto sulla futura stagione e sugli elementi, individuabili già da ora, che la condizioneranno.
Una ricerca del Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara, condotta insieme ai tecnici esperti del Reparto Ricerca e Sviluppo del Consorzio Melinda rivela che le Golden Delicious della Val di Non sono in grado di dialogare con le cellule umane, contrastando i processi infiammatori.
Aggiornamento mercato mele Italia 2021/2022
Martedì 10 maggio si è tenuto il consueto incontro mensile del Comitato Marketing di Assomela durante il quale, oltre a valutare la generale situazione di mercato e gli elementi che lo stanno influenzando, si è riflettuto sui fattori che nel lungo periodo condizioneranno il settore melicolo italiano.
Il brand del Consorzio della Val di Non ha conquistato ieri il "Think Fresh Brand Award", premio riservato alla miglior marca dell’ortofrutta 2022.
Momento “storico” a Macfrut: per la prima volta Melinda, Vip e Vog, le tre aziende italiane più importanti del settore melicolo nazionale, uniscono gli sforzi per garantire un posizionamento premium a una varietà club programmando una grande campagna di marketing e comunicazione.
Aggiornamento mercato mele Italia aprile 2022
Si è tenuto il consueto incontro mensile del Comitato Marketing di Assomela durante il quale, anche grazie agli spunti forniti dalla partecipazione del Dott. Mario Schiano Lo Moriello di ISMEA sulle dinamiche dei prezzi, dei consumi e dell’export, si è valutata l’evoluzione del mercato nelle ultime settimane ed i fattori che lo stanno influenzando. La riunione è stata preceduta anche da un meeting ad hoc sul prodotto bio, al quale hanno partecipato i soci di Assomela, ma anche i principali rappresentanti del settore al di fuori dell’associazione.
Presentato in fiera a Berlino il nuovo piano triennale di crescita, focus sui progetti per rafforzare il “sistema Apot”. Dallo sviluppo nel segmento dei trasformati a base di frutta dopo l’acquisizione di A.D. Chini al rinnovo varietale con l’inserimento di 8 nuove tipologie di mele e costruzione di sub-brand.
Aggiornamento mercato mele Italia 2021/2022
Tra flussi rallentati e costi crescenti
Assomela, l’Associazione dei produttori di mele italiani, conferma il suo forte impegno per la tutela della sostenibilità della produzione melicola italiana, aderendo al Codice di condotta sulle pratiche commerciali e di marketing responsabili nella filiera alimentare della Commissione Ue.
Trentino Frutticolo Sostenibile: ecco il bilancio 2021
L’Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini ha presentato questa mattina in conferenza stampa il rapporto periodico sullo stato della frutticoltura trentina. Annunciato anche il tema del Convegno 2022, dove si parlerà di Api, Agricoltura, Ambiente e Clima, e che vedrà come ospite d’eccezione Renzo Cotarella, amministratore delegato delle Cantine Marchesi Antinori.
Continua la stagione di vendita di Melinda Morgana®, che grazie alla sua succosità estrema e al suo gusto distintivo sta stregando il palato degli italiani.