News
Alla Cocea di Taio e all’Unione Frutticoltori Coredo tamponi rapidi per il Green Pass dei lavoratori stagionali
E’ partita nel tardo pomeriggio di ieri a Taio e a Coredo, in Val di Non, l’iniziativa promossa da Federazione Trentina della Cooperazione, Provincia Autonoma di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Si tirano le somme su una stagione di raccolta e di commercializzazione eccezionale. Grazie al lavoro dei soci produttori e alla qualità elevata del prodotto, si consolida la posizione delle due cooperative come leader nazionali della categoria. Un primato che permetterà di affrontare con serenità l’attuale crisi energetica.
Europei di ciclismo, allo studio soluzioni mirate per ridurre l’impatto sulle attività agricole
Questo pomeriggio i rappresentanti delle cooperative agricole interessate dal percorso di gara, hanno esposto le problematiche relative alla circolazione dei trattori e dei camion dedicati al ritiro della frutta. Dal Comune di Trento, dalla Polizia Locale e dal Comitato Organizzatore grande disponibilità per la ricerca di soluzioni alternative
Ottantanove società con 18.062 soci conferitori, 2.827 collaboratrici e collaboratori, 1 miliardo e 193 milioni di euro di fatturato (+2% nel confronto con lo stesso dato di dodici mesi prima).
Il sistema della cooperazione agricola ha reagito bene alla dura prova dell’emergenza Covid.
Roberto Simoni: numeri confortanti, che non devono farci abbassare la guardia. Puntiamo a qualità e prodotti distintivi.
Michele Odorizzi: ci attendiamo molto dal Pnrr.
Anche in Trentino problema grave per alcune malattie delle piante. L’assessore Giulia Zanotelli annuncia una delibera di giunta sulle fitopatie
Previsto aumento a regime del 4.55%. Novità sulla disciplina della maternità obbligatoria e in tema di assistenza ai familiari anziani. Il contratto è stato siglato da Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare e Fai - Cisl, Flai - Cgil e Uila – Uil.
Pubblicato il bando di concorso.
Federazione trentina della Cooperazione, Coldiretti Trento, Confagricoltura Trento, Acli-Terra, Associazione contadini trentini, CIA Agricoltori Italiani e Apss hanno firmato oggi, presso il palazzo della Provincia, una convenzione che disciplina le modalità e i tempi per assicurare l'effettuazione dei tamponi Sars Cov 2 ai lavoratori agricoli provenienti dai Paesi per cui è previsto l'isolamento fiduciario e sottoposti a quarantena attiva.
Il presidente Roberto Simoni: "Esprimo grande soddisfazione perché abbiamo trovato sintesi su un tema complesso ma fondamentale per le cooperative e le imprese agricole".
Ottantotto società con 17.977 soci conferitori, 3.266 collaboratrici e collaboratori, 1 miliardo e 168 milioni di euro di fatturato (+12,6%), 430 milioni di euro di liquidato ai produttori, con una forte vocazione all’export: le cooperative agricole rappresentano un pilastro dell’economia trentina e sono uno dei motori degli investimenti e dello sviluppo del territorio.
Stamani la Sala della Cooperazione a Trento ha ospitato il convegno.
Sempre più marcata l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, della tutela dell’agricoltura di montagna e della tipicità, come dimostra anche il recente ottenimento della certificazione IGP “Mele del Trentino”.
Il convegno ha indicato i propri candidati per il consiglio della Federazione.
La “prima volta” davanti ai soci del candidato alla presidenza Roberto Simoni
Grazie all’accordo siglato tra le Casse Rurali Trentine, per tramite di Cassa Centrale Banca, con i consorzi Melinda e La Trentina, gli agricoltori potranno richiedere un prestito fino a 50 mila Euro a tasso zero, restituendo il solo capitale dopo due anni di pre-ammortamento. Melinda e La Trentina si faranno carico degli interessi. Tutto con un particolare occhio all’ambiente e alla sostenibilità.
Le organizzazioni rappresentative del comparto unite nell’invitare i propri associati a sostenere chi vive situazioni di disagio a causa dell’emergenza in atto.
In prima battuta si è chiesto a tutti i soci beneficiari dei sostegni governativi (600 euro per il mese di marzo e 800, se confermate, a aprile e maggio) di indirizzare le loro azioni di significativa beneficenza alla protezione civile trentina o altre associazioni
La Federazione Trentina della Cooperazione tra i protagonisti del primo Social Innovation Campus - in programma ieri e oggi a Milano – con una innovativa proposta formativa rivolta alle scuole.
La ricerca Euricse dimostra il ruolo della cooperazione nella diffusione della conoscenza nel settore primario trentino.