News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
19 ottobre 2025
A Dasindo un viaggio nel gusto percorrendo il “Sentiero della patata”

Edizione numero diciassette della “Festa della patata del Lomaso”. E’ stata apprezzata la nuova formula strutturata su un itinerario a tappe, immerso nella splendida cornice naturale di questo territorio, caratterizzato da un viaggio nel gusto apprezzato da chi ha scelto di trascorrere una domenica nella culla della pataticoltura trentina.

Tutte le news

Pagina 289 di 322
Concessi con delibera dalla Giunta provinciale all’Ente Bilaterale Ortofrutta Trentino i 2.500.000 euro stanziati per sostenere i lavoratori "storici" del settore agricolo che hanno subito una diminuzione di reddito a causa della minore occupazione determinata dai cali produttivi provocati dalle gelate del 2017. Di questi 2.000.000 saranno immediatamente erogati a titolo di anticipo mentre euro i restanti 500.000 a titolo di saldo solo previa presentazione entro il 31/12/2018 della rendicontazione di quanto erogato ai lavoratori, che dovevano essere già occupati presso datori di lavoro aderenti all'Ebot all'epoca delle gelate.
22 ottobre 2018
Gelate 2017: contributi a ortofrutta Trentino per sostenere i lavoratori "storici" danneggiati

Concessi con delibera dalla Giunta provinciale all’Ente Bilaterale Ortofrutta Trentino i 2.500.000 euro stanziati per sostenere i lavoratori "storici" del settore agricolo che hanno subito una diminuzione di reddito a causa della minore occupazione determinata dai cali produttivi provocati dalle gelate del 2017. Di questi 2.000.000 saranno immediatamente erogati a titolo di anticipo mentre euro i restanti 500.000 a titolo di saldo solo previa presentazione entro il 31/12/2018 della rendicontazione di quanto erogato ai lavoratori, che dovevano essere già occupati presso datori di lavoro aderenti all'Ebot all'epoca delle gelate.

Genitori e insegnanti, sono tra i principali protagonisti di EDUCA come risulta dall’indagine sul pubblico del festival realizzata dall’Istituto Fontana di Rovereto con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e presentata questa mattina dagli stessi studenti che l’hanno realizzata. E alle relazioni tra famiglie e scuole sarà dedicata la decima edizione del festival che si terrà a primavera il prossimo anno. Il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA sono già al lavoro per la costruzione del programma che sarà arricchito come ogni anno anche dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 30 novembre alla selezione della Call for proposal.
18 ottobre 2018
EDUCA: il tema del festival 2019

Genitori e insegnanti, sono tra i principali protagonisti di EDUCA come risulta dall’indagine sul pubblico del festival realizzata dall’Istituto Fontana di Rovereto con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e presentata questa mattina dagli stessi studenti che l’hanno realizzata. E alle relazioni tra famiglie e scuole sarà dedicata la decima edizione del festival che si terrà a primavera il prossimo anno. Il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA sono già al lavoro per la costruzione del programma che sarà arricchito come ogni anno anche dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 30 novembre alla selezione della Call for proposal.


Ci sarà anche un intervento della Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 51° congresso nazionale SITI, la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica, in programma dal 17 al 20 ottobre a Riva del Garda. 
La conferenza del professore Fulvio Mattivi, moderata da Patrizio Caciagli, direttore dell’Area servizi APSS di Trento e dell’Unità operativa multizonale di patologia clinica, dal titolo “Quante mele al giorno tolgono il medico di torno?” presenterà i risultati degli studi condotti dai ricercatori del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione della FEM finalizzati a capire il ruolo salutistico della mela.
15 ottobre 2018
Quante mele al giorno tolgono il medico di torno?

Ci sarà anche un intervento della Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 51° congresso nazionale SITI, la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica, in programma dal 17 al 20 ottobre a Riva del Garda.
La conferenza del professore Fulvio Mattivi, moderata da Patrizio Caciagli, direttore dell’Area servizi APSS di Trento e dell’Unità operativa multizonale di patologia clinica, dal titolo “Quante mele al giorno tolgono il medico di torno?” presenterà i risultati degli studi condotti dai ricercatori del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione della FEM finalizzati a capire il ruolo salutistico della mela.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!