
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Titolo scelto per la quarta edizione della Giornata don Guetti.
L’Associazione Italiana Produttori di Mele lancia la campagna di in-formazione KNOWING EUROPEAN APPLE volta a migliorare e diffondere una corretta conoscenza del prodotto mela in Italia e Spagna
I risultati del progetto di innovazione e ricerca per l’olio extravergine di oliva dell’Alto Garda Trentino.
Con la quattordicesima edizione dello spettacolo teatrale "Iena Ridens".
L’assemblea, riunita nel pomeriggio, ha votato il bilancio, che chiude con un utile di 272 mila euro, e rinnovato le cariche sociali. In aumento (più 65) le imprese associate che hanno raggiunto il numero di 1.382. A fine 2018 le garanzie collettive in essere risultavano 964 pari a 96 milioni, a fronte di finanziamenti complessivi per 172 milioni. Ottenuto il riconoscimento come Confidi Agricolo e come Confidi Autorizzato presso il Fondo di garanzia per le Pmi
Il sistema delle 71 cooperative di consumo trentine opera sul territorio grazie ad una rete di 362 punti vendita, dei quali circa 200 sono unico esercizio del paese in cui sono attive. 116mila i soci, 1.820 i dipendenti diretti, cui si aggiungono quelli di Sait e società di sistema.
Supera i 4,5 milioni il risultato di esercizio (+95,6%), il migliore degli ultimi anni. In aumento anche il fatturato, che sfiora quota 344 milioni di euro.
Saranno 4.000.000 le confezioni con i volti dei soci del Consorzio, che ogni giorno coltivano la terra con passione, rispetto e dedizione, protagonisti dei packaging delle mele dal bollino blu, a garanzia della qualità, unicità e trasparenza di Melinda.
Gli allevatori trentini archiviano un bilancio positivo. La sede della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato, stamani, l’assemblea annuale dei soci. Bilancio approvato all’unanimità ed eletti gli amministratori in scadenza. Tra loro il presidente Mauro Fezzi, confermato all’unanimità.
L’ass. Giulia Zanotelli annuncia la riforma della Legge 4 sull’agricoltura. “puntiamo sulla qualità, il marchio Qualità Trentino sarà sempre più valorizzato”.
Il presidente della giunta provinciale Fugatti: il nostro impegno per ridimensionare i grandi carnivori.
Marina Mattarei: il valore dell’unità del movimento è da preservare. Spiace per il mancato accordo con il Sait sulla carne fresca trentina.
Stasera a Borgo Valsugana e il 21 maggio a Villa Agnedo, due incontri dedicati a genitori e a famigliari di persone con disabilità con testimonianze di chi ha già vissuto le esperienze del distacco e i percorsi di autonomia. Gli appuntamenti sono la prima tappa di un progetto promosso dalla Cooperativa sociale CS4 e dalla Comunità Valsugana e Tesino per costruire soluzioni abitative innovative, capaci di valorizzare il diritto alla scelta e l’autonomia delle persone con disabilità.
Approvato il bilancio della Finanziaria del sistema cooperativo trentino che gestisce il Fondo Mutualistico e Partecipativo a favore dell’innovazione, delle aggregazioni, del progresso tecnologico e del rafforzamento finanziario delle cooperative.
Dal 2011 le società del movimento hanno potuto beneficiare di 30 milioni di euro tramite il Fondo Partecipativo.
Focus a Palazzo Roccabruna sul progetto che ha consentito di migliorare la qualità del formaggi di malga grazie ai fermenti autoctoni selezionati da Fondazione Edmund Mach.
Il 2018 è stato un anno molto positivo per la Cassa Rurale Valsugana e Tesino (nella foto da sinistra il presidente Arnaldo Dandrea e il direttore Paolo Gonzo). L'anno è stato caratterizzato dal consolidamento di tutti gli indicatori economici e finanziari e da un utile importante.
Mercoledì 15 maggio, alle 19.15, si terrà l'assemblea 2019 dell'associazione Donne in cooperazione.
Assemblea dei soci dell’istituto di credito cooperativo, stasera, al PalaRotari di Mezzocorona. Approvato con voto unanime il bilancio ed eletti gli amministratori.
E’ tempo di assemblea per la Federazione Provinciale Allevatori.