
News


I cittadini e le imprese del Trentino colpite dagli eccezionali eventi meteorologici di ottobre 2018 potranno beneficiare fino al 1° novembre 2020 di alcune importanti misure a sostegno della ripresa economica messe a disposizione del sistema creditizio. Il termine dell’iniziativa, previsto da un apposito protocollo, era stato prorogato di un anno con una decisione della Giunta provinciale dello scorso mese di novembre. Ora la Direzione generale della Provincia, con il supporto di Cassa del Trentino S.p.A., ha raccolto l’adesione alla proroga del protocollo di Cassa Centrale Banca, Mediocredito Trentino Alto Adige, Volksbank, Sparkasse, UniCredit, BNL, Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Intesa San Paolo, Creval, Cooperfidi e Confidi Trentino Imprese.

"Nessuna volontà di andare allo scontro, ma la salvaguardia delle prerogative della Provincia è un atto dovuto che prima di essere assunto ha richiesto approfondite verifiche, proprio nella consapevolezza di quanto importante e delicata sia la tematica". Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti interviene nuovamente sulla delibera assunta nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale con la quale è stato dato il via libera al ricorso ad aiuvandum sulla fusione tra Cassa rurale di Lavis-Mezzocorona-Val di Cembra e Cassa rurale di Trento.

Ospitiamo volentieri un componimento di Nadia Martinelli, presidente dell'associazione Donne in cooperazione, che invita a riflettere sul Natale e sull'anno che ci sta per lasciare

Fugatti: "Difendiamo la competenza statutaria in materia di vigilanza sugli istituti locali"

Consegnate stamani le borse di studio assegnate dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento a Francesco Pedrotti e Daniele Pirrone. La presidente della Fondazione Rossana Gramegna: investiamo sui giovani talenti, in un Paese che è in fondo alle classifiche per numero di laureati.

Quando il Natale è alle porte, la consegna delle Borse di studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento rappresenta un appuntamento tradizionale (nella foto i vincitori della scorsa edizione).

L’iniziativa è stata presentata, stamani, durante una conferenza stampa alla presenza dei vertici del Consorzio di secondo grado del settore lattiero caseario trentino e della Giunta Provinciale di Trento.

Risto3, firmato l’accordo integrativo 2020 a favore di 1.300 dipendenti
Garantite a 1300 collaboratori Risto3 condizioni contrattuali migliorative anche per il 2020.
L’accordo firmato dall’azienda e dalla Fiscascat Cisl, la sigla sindacale che rappresenta l’80% dei lavoratori iscritti al sindacato.
La presidente Camilla Santagiuliana: “i soci lavoratori sono i proprietari della cooperativa, da noi impegno massimo per il rispetto dei collaboratori, compatibilmente con un mercato sempre più agguerrito. Cerchiamo di fare la nostra parte, nella giusta misura”.
Lamberto Avanzo (segretario Fiscascat Cisl): un verbale virtuoso, questo accordo potrebbe essere da pungolo per altri accordi territoriali nei settori della ristorazione e turismo

Oggi la presentazione delle nuove confezioni nello stabilimento di Latte Trento alla presenza degli assessori provinciali all’agricoltura Giulia Zanotelli e all'ambiente Mario Tonina.
Il direttore Sergio Paoli: il latte alta qualità di montagna in confezione di vetro è la nostra massima espressione di eccellenza. Contiamo di produrne un milione di bottiglie su 30 totali.
Stamani intanto si è svolta nella sede di Spini di Gardolo la premiazione del concorso per i consumatori, che ha raccolto più di diecimila schede: ai vincitori una Fiat Panda a metano, biciclette elettriche ed altri premi.

La cooperativa, che celebrerà nel 2020 i 40 anni di fondazione, accoglie nei propri laboratori 45 persone con disabilità. L'attività è sostenuta dalla Cassa Rurale di Rovereto

A tre anni dall’avvio del Progetto della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, oggi è stato lanciato il nuovo concorso per le scuole, nella sede dell’istituto che ha vinto la prima edizione.
Più che raddoppiato il montepremi: in palio quattro buoni acquisto del valore di 1.250 euro per materiale didattico o visite di studio. Premi speciali da parte delle Casse Rurali Trentine andranno ai secondi, terzi e quarti classificati per ogni categoria.

L’azienda di ricerca e produzione cosmetica chiude l’anno con una crescita del +15% del fatturato e con l’emissione del suo primo minibond. 2 milioni di Euro con scadenza 2029, con la garanzia europea InnovFin FEI. Advisor e arranger dell’operazione è Mediocredito Trentino Alto Adige.

Questa mattina in conferenza stampa i due produttori hanno illustrato il biennio di lavoro svolto. Obiettivo comune valorizzare il territorio e aprire nuove possibilità di collaborazione con altre realtà produttive trentine. Senza mai perdere di vista l’importanza di massimizzare il reddito per ettaro di tutti i soci rispetto al mercato di riferimento, rendendolo sostenibile nel medio periodo.

Andreatta prende il posto di Fernando Cioffi, mancato due settimane fa

La consegna alla sede del consorzio delle cooperative di consumo.