News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
09 maggio 2025
Disabilità: il Trentino può essere laboratorio di innovazione

La riforma della disabilità introdotta dal Governo italiano con il Decreto Legislativo 62/24 si annuncia come un cambiamento radicale. Il Trentino sarà una delle Provincia della sperimentazione prima della sua applicazione nel 2027 su tutto il territorio nazionale. Se ne è parlato oggi a Rovereto nel convegno organizzato da Consolida con le cooperative in collaborazione con Fondazione Franco Demarchi e Comune di Rovereto.

L’assessore Tonina: “È una sfida importante che richiede visione, competenza e soprattutto gioco di squadra per migliorare la qualità di vita di tutti i soggetti coinvolti.”

Gennai, presidente Consolida: la cooperazione sociale accoglie la sfida pronta a contribuire ad un percorso collegiale.

Tutte le news

Pagina 218 di 308
Scambio di auguri natalizi nella sala del capitolo dell’ex monastero agostiniano di San Michele tra la Fondazione Edmund Mach e i rappresentanti del mondo agricolo, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto con l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli. Un momento conviviale, ma anche l’occasione per tracciare un bilancio di fine anno. Con l’attenzione puntata soprattutto sull’impegno condiviso col tavolo cimice. Massiccia la partecipazione, con una cinquantina di rappresentanti del comparto agricolo.
09 dicembre 2019
Alla Fondazione Mach scambio di auguri natalizi con il mondo agricolo e la Provincia Autonoma di Trento

Scambio di auguri natalizi nella sala del capitolo dell’ex monastero agostiniano di San Michele tra la Fondazione Edmund Mach e i rappresentanti del mondo agricolo, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto con l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli. Un momento conviviale, ma anche l’occasione per tracciare un bilancio di fine anno. Con l’attenzione puntata soprattutto sull’impegno condiviso col tavolo cimice. Massiccia la partecipazione, con una cinquantina di rappresentanti del comparto agricolo.

Dalla corretta routine di mungitura all’igiene negli ambienti di produzione, dalla gestione dei farmaci alla giusta archiviazione della documentazione aziendale con l'ausilio di schede di registrazione ed uno sguardo ai principali riferimenti normativi. Sono queste alcune delle tematiche contenute nel manuale per il benessere animale e le buone prassi nella gestione degli allevamenti, presentato alla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito della seconda giornata zootecnica, in una aula magna affollata di allevatori.
05 dicembre 2019
Allevatori, presentato il manuale tutto “trentino” per la buona gestione aziendale

Dalla corretta routine di mungitura all’igiene negli ambienti di produzione, dalla gestione dei farmaci alla giusta archiviazione della documentazione aziendale con l'ausilio di schede di registrazione ed uno sguardo ai principali riferimenti normativi. Sono queste alcune delle tematiche contenute nel manuale per il benessere animale e le buone prassi nella gestione degli allevamenti, presentato alla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito della seconda giornata zootecnica, in una aula magna affollata di allevatori.

Il 6 dicembre alle 20.30 presso il Cinema teatro comunale di Tione Loredana Cont porterà in scena un’inedita pièce teatrale che lei stessa ha scritto per raccontare il diritto delle persone con disabilità di scegliere dove e con chi vivere. Un diritto che sta diventando realtà grazie ai progetti realizzati dalla cooperativa Incontra con il sostegno di etika, la bolletta economica, ecologica e solidale del movimento cooperativo con Dolomiti Energia.
05 dicembre 2019
Domani a Tione il nuovo spettacolo della Cont per le persone con disabilità

Il 6 dicembre alle 20.30 presso il Cinema teatro comunale di Tione Loredana Cont porterà in scena un’inedita pièce teatrale che lei stessa ha scritto per raccontare il diritto delle persone con disabilità di scegliere dove e con chi vivere. Un diritto che sta diventando realtà grazie ai progetti realizzati dalla cooperativa Incontra con il sostegno di etika, la bolletta economica, ecologica e solidale del movimento cooperativo con Dolomiti Energia.

“Il riscaldamento globale è oggi la madre di tutte le cause, non solo per il suo impatto devastante ma anche perché presto diventerà irreversibile e autoalimentato. La decarbonizzazione è dunque oggi una priorità assoluta. L’agricoltura è responsabile del 25% delle emissioni di gas serra, a causa dell’esasperata ricerca della produttività tipica dell’agricoltura convenzionale. Un nuovo tipo di agricoltura, che chiamo rigenerativa, può invertire completamente il ciclo, che da vizioso può diventare virtuoso”. Parole dell’imprenditore Andrea Illy, presidente di illycaffè, che ha tenuto alla Fondazione Edmund Mach.
04 dicembre 2019
“L’agricoltura virtuosa”: lectio di Andrea Illy agli studenti di San Michele

“Il riscaldamento globale è oggi la madre di tutte le cause, non solo per il suo impatto devastante ma anche perché presto diventerà irreversibile e autoalimentato. La decarbonizzazione è dunque oggi una priorità assoluta. L’agricoltura è responsabile del 25% delle emissioni di gas serra, a causa dell’esasperata ricerca della produttività tipica dell’agricoltura convenzionale. Un nuovo tipo di agricoltura, che chiamo rigenerativa, può invertire completamente il ciclo, che da vizioso può diventare virtuoso”. Parole dell’imprenditore Andrea Illy, presidente di illycaffè, che ha tenuto alla Fondazione Edmund Mach.

Un convegno nella sala polifunzionale della Cassa Rurale a Cles con i principali protagonisti dell’imprenditoria locale ha esplorato la storia e le prospettive dell’economia della valle.L’economia frutticola oggi è solida, ma in futuro occorre ridisegnare un modello di sviluppo che oggi ruota intorno alla monocoltura del melo.Un progetto di ricerca della neonata Fondazione della Cassa Rurale Val di Non in collaborazione con Euricse cercherà di individuare modelli alternativi.Dino Magnani (Fondazione): faremo un crash test all’economia per individuare tutte le potenzialità della valle. Carlo Borzaga (Euricse): l’economia della conoscenza tende ad accentrare le produzioni, i territori devono diventare attrattivi.Le testimonianze di tre imprenditori-simbolo: Luciano Dallago (Dalmec) che ha portato i manipolatori industriali in tutto il mondo, Andrea Paternoster (Mieli Thun) che mette i propri mieli nei migliori alberghi dagli Usa all’Asia, e Valentina Chini (AD Chini), che gestisce  con la sorella una azienda leader nella trasformazione delle mele.
04 dicembre 2019
Economia della Val di Non, un modello di sviluppo da ridisegnare

Un convegno nella sala polifunzionale della Cassa Rurale a Cles con i principali protagonisti dell’imprenditoria locale ha esplorato la storia e le prospettive dell’economia della valle.

L’economia frutticola oggi è solida, ma in futuro occorre ridisegnare un modello di sviluppo che oggi ruota intorno alla monocoltura del melo.

Un progetto di ricerca della neonata Fondazione della Cassa Rurale Val di Non in collaborazione con Euricse cercherà di individuare modelli alternativi.

Dino Magnani (Fondazione): faremo un crash test all’economia per individuare tutte le potenzialità della valle. Carlo Borzaga (Euricse): l’economia della conoscenza tende ad accentrare le produzioni, i territori devono diventare attrattivi.

Le testimonianze di tre imprenditori-simbolo: Luciano Dallago (Dalmec) che ha portato i manipolatori industriali in tutto il mondo, Andrea Paternoster (Mieli Thun) che mette i propri mieli nei migliori alberghi dagli Usa all’Asia, e Valentina Chini (AD Chini), che gestisce con la sorella una azienda leader nella trasformazione delle mele.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!