
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Presentato il bilancio aggregato delle 130 cooperative attive in questo settore: buona la tenuta nel periodo più difficile della pandemia e netta crescita delle attività, dei risultati e dell’occupazione nel 2021 (oltre 7 mila lavoratori, +5,1% rispetto al 2020).
Il 2022 vede però nuove difficoltà in prospettiva, con i costi dell’energia e delle materie prime in forte aumento (inflazione già oltre il 6% e la stima su base annuale è oltre il 10%).

Partecipazione Cooperative, quando l’intercooperazione genera valore
Ben 516 famiglie hanno trovato alloggio negli appartamenti di social housing costruiti o ristrutturati dal Fondo HS Trentino, fondato nel 2013 su iniziativa della Provincia Autonoma di Trento per soddisfare il fabbisogno abitativo di tutti coloro che appartengono alla nuova e sempre più consistente fascia grigia di popolazione la quale, pur non trovandosi in una situazione di indigenza conclamata, non è in grado di accedere con i propri mezzi ad un’abitazione, in proprietà o in affitto.

A Villa Lagarina la “Famiglia” in assemblea
Raggiunto e festeggiato, lo scorso autunno, il primo centenario di storia e di attività, la cooperativa di consumo ha tenuto, al Ristorante Al Barba, l’assemblea annuale, tradizionale occasione di incontro e confronto con la base sociale per presentare quanto concretizzato negli ultimi dodici mesi e anticipare alcune delle future iniziative.

Nasce Kròft, la prima cooperativa di comunità del Trentino
Dopo un lungo percorso di partecipazione avviato nel 2017 all’interno della comunità della Valle del Fersina, nasce una cooperativa che vuole essere un ente intermedio tra le amministrazioni e le associazioni locali. Un progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento come idea innovativa e strategica per lo sviluppo delle aree montane.

Cooperfidi, volumi record di garanzie a sostegno degli investimenti del mondo agricolo e della cooperazione
Oggi in assemblea presentato il bilancio: nel 2021 rilasciate 228 nuove garanzie per 31 milioni di euro, a sostegno di finanziamenti per 51 milioni. Ben 60 le nuove imprese associate, per lo più agricole. E, per il futuro, sostegno agli investimenti energetici e ai progetti del Pnrr.
Guido Leonardelli eletto nuovo presidente. Subentra all’uscente (non ricandidato) Renzo Cescato, a cui è stata regalata una targa di ringraziamento per l’impegno profuso e la capacità dimostrata nella conduzione della cooperativa.

Cooperazione agricola: delegazione di Confcooperative-Puglia per studiare il sistema vitivinicolo trentino
Una delegazione di Confcooperative Fedagri è in visita in questi giorni in Trentino per approfondire l’organizzazione della filiera vitivinicola cooperativa, in particolare il ruolo dei consorzi e l’attività di commercializzazione.
Simoni: preziosa occasione di scambio. Tricarico (Dg Confcooperative-Puglia): produciamo vino di ottima qualità, ma mancano strutture adeguate di commercializzazione.

Centovent’anni della Famiglia Cooperativa Vallagarina. Un traguardo ma anche una sfida per il futuro
Alla festa per i 120 anni al teatro di Avio c’era anche il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, in qualità di socio della cooperativa.
Il traguardo è di particolare significato: 120 anni di attività a servizio della comunità locale. Lo ha raggiunto la Famiglia Cooperativa Vallagarina che, come anticipato alcune settimane fa, ha voluto ricordare e festeggiare con una serie di iniziative un percorso che ha attraversato quasi per intero il secolo scorso e prosegue nel nuovo millennio.

A Roverè della Luna “rinasce” la Famiglia Cooperativa
Evento inaugurale, stamani, per la “nuova” cooperativa di consumo del centro rotaliano. Dopo il commissariamento e due anni di gestione affidata a Sait, il negozio di Roverè della Luna ritorna alla comunità.
Arrigo Dalpiaz, il presidente a cui va il merito principale della rinascita: la cooperativa è un patrimonio che fa parte della storia, della cultura e della tradizione di ognuno e ognuno è chiamato a difenderla e valorizzarla per garantire il futuro.

Ebicre: l’assemblea ha approvato il bilancio 2021
L’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati ha tenuto l’assemblea annuale. Un appuntamento che ha permesso di fare un bilancio di quanto promosso nell’ultimo quinquennio e volgere il proprio sguardo al domani più vicino.

Promocoop, il forziere del sistema cooperativo che ne sostiene la ripartenza dopo la pandemia e (ora) la guerra
L’assemblea dell’ente mutualistico della Cooperazione Trentina ha approvato all’unanimità un bilancio che ne certifica la solidità e il ruolo strategico, specie in questi tempi complessi.
Confermato alla presidenza per il secondo mandato Arnaldo Dandrea: “La sfida per il futuro sarà il sostegno alle cooperative per lo sviluppo di nuove fonti energetiche, per l’innovazione tecnologica e la nascita di workers buyout per la valorizzazione dell’occupazione”.

Passaggio di testimone al Coordinamento imprenditori. Giovanni Bort succede a Roberto Simoni
Il Coordinamento provinciale imprenditori è l’associazione tra le principali associazioni imprenditoriali trentine. Soprattutto in questo periodo di grande emergenza ha avuto un ruolo centrale nel rapporto con le istituzioni pubbliche.
Simoni: è stato un anno impegnativo, ma il Coordinamento ha saputo presentarsi come sistema anziché come singoli settori.
Bort: continueremo a lavorare per sostenere le nostre imprese, ma soprattutto l’economia del Trentino.

Federazione Provinciale Allevatori: l’aumento dei costi pesano sulla stabilità delle aziende, ma il bilancio 2021 è positivo
La sala congressi della sede di via delle Bettine a Trento ha ospitato l’appuntamento annuale con la base sociale. Il bilancio 2021 è stato caratterizzato da numeri positivi. Nel corso dell’assemblea evidenziate le difficoltà che, dallo scorso autunno, stanno caratterizzando il settore e legate all’aumento dei costi di energia e materie prime.

Fondazione FIEMME PER: un sistema di imprese per lo sviluppo socio-economico e la competitività territoriale
Presentata stamani a Trento la Fondazione Fiemme Per, che riunisce le migliori energie imprenditoriali della valle. Nata dalla cultura dei beni comuni, da quella d'impresa e della cooperazione, ha l’obiettivo di fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo socio economico e la competitività territoriale.
Il presidente Mauro Gilmozzi: vediamo nell’intraprendenza delle imprese una possibile riposta alle fragilità ambientali economiche e sociali che riguardano anche le nostre Comunità.
Stasera la presentazione alla cittadinanza, nella sede della Magnifica Comunità alle 20:30

Latte Trento: soci in assemblea. Il momento è di grande difficoltà per il settore
La sala congressi della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato stamani l’assemblea annuale dei soci di Latte Trento. Tema centrale ed estremamente attuale i costi di energia e materie prime.
Il presidente Renato Costa: abbiamo bisogno di una consistente manovra della Provincia autonoma per sostenere la latteria. In questo momento la produzione di latte è antieconomica. Il direttore Sergio Paoli: la situazione così come è ora è insostenibile.
Soddisfacente il bilancio 2021: 0,565 euro il liquidato medio per litro di latte.

Sabato 23 e domenica 24 aprile torna a Trento la “Festa di Primavera” degli allevatori trentini
La due giorni sarà ambientata, come da tradizione, negli spazi allestiti all’interno della sede della Federazione Provinciale Allevatori, in via delle Bettine a Trento. Stamani la conferenza stampa di presentazione.