Ufficio stampa

Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Pagina 31 di 39
10 giugno 2022

Cooperazione Trentina, forte sostegno alla comunità che si scopre più fragile

Oggi si è tenuta l’assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione, una organizzazione che rappresenta 436 imprese, 290 mila soci e socie. Bene i bilanci 2021, con un valore della produzione in crescita (da 3 a 3,25 miliardi di euro), così come il patrimonio netto (da 2,6 a 2,7). Oltre 24 mila persone occupate. Entrano in Consiglio Albasini e Maffei.

Il presidente Simoni: “La pandemia e la crisi energetica hanno messo in luce la necessità di ripensare al modello di società e di sviluppo, che non potrà essere declinato solo sulla ricchezza materiale, ma dovrà tenere conto dello sviluppo umano integrale e del benessere della comunità. È la rivincita del capitale umano su quello finanziario e qui la cooperazione ha molto da dire”.

Firmato l’Accordo di collaborazione istituzionale con la Provincia autonoma: venti azioni “per un nuovo sviluppo del Trentino” (ha detto Tonina), per cogliere le opportunità delle cooperative di comunità, le comunità energetiche, rispondere alla mancanza di operatori sanitari e socio sanitari e le Olimpiadi 2026.

Fugatti: “La crisi sta avanzando anche in Trentino, specie nella zootecnia e nei lavori pubblici. Ci aspettiamo però una bella stagione turistica estiva. L’autunno dipenderà dalla questione dell’energia”.

07 giugno 2022
Ciak si coopera!
Circa 400 studenti e studentesse, di nove istituti superiori del Trentino, concludono quest’anno il percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa. Ognuna delle diciotto classi coinvolte ha realizzato un video per raccontare la propria esperienza. I filmati più belli sono stati premiati stamani in occasione dell’evento conclusivo organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione per festeggiare insieme ai giovani autori questo importante traguardo.
04 giugno 2022
Economia sociale, il protagonismo dei cittadini che risolve le crisi.
Di economia sociale non c’era traccia nei documenti europei fino al 2008, anno della grande crisi dei subprime. Poi il ruolo è cresciuto, non solo come “riparatore” dei fallimenti di mercato, ma come opportunità e ricomposizione delle fratture sociali.

Il bene comune non è esclusiva competenza del pubblico ma chiama in causa la responsabilità dei cittadini, anche come attori economici. L’Italia è un Paese di riferimento anche per l’Ocse. Attesa per la prossima settimana dal Consiglio ministeriale dell’Ocse una Raccomandazione che riprende l’esperienza italiana. Ed ora l’Istat “misurerà” l’impatto economico e sociale dell’economia sociale.

Gardini (Confcooperative): l’economia sociale ha un unico obiettivo: far vincere il Paese.
02 giugno 2022

Il nuovo ruolo della Cooperazione nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia

Per il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, che ha aperto la partecipazione della Cooperazione al Festival dell’Economia di Trento, la ripresa non potrà che passare da un rilancio dei corpi intermedi e dalla necessità di convergenza degli obiettivi. “La biodiversità delle forme d’impresa – ha aggiunto la vicepresidente della Corte Costituzionale Daria de Pretis – si dimostra formidabile nella risposta alle crisi”.

01 giugno 2022

Casse Rurali Trentine, prosegue anche nel 2022 l’andamento positivo

Buoni i dati del primo trimestre 2022: crescono la raccolta complessiva (+6,4% rispetto a marzo 2021) e i crediti netti alla clientela (+2,1% su base annua). Ma la parola d’ordine è prudenza, vista la forte incertezza generata dagli scenari economici generali (exploit costi materie prime, guerra, inflazione…).

Maurizio Maffei, presidente della Cassa Rurale Vallagarina, è stato indicato dal convegno di oggi come candidato di settore in vista dell’assemblea del 10 giugno per la sostituzione di Adriano Orsi nel Cda.

27 maggio 2022

Consorzio Lavoro Ambiente, nel 2021 produzione in crescita dell’11%, Germano Preghenella confermato presidente

Fiducia rinnovata dall’assemblea dei soci di stamani al presidente uscente che inizia il suo terzo mandato al vertice del Consorzio Lavoro Ambiente che rappresenta quarantuno cooperative. Il bilancio (approvato) ha fatto segnare un valore della produzione di quasi 59 milioni di euro, + 11,4% rispetto all’anno precedente (6 milioni di euro).

Ma la ripresa è frenata dal rincaro dell’energia e materie prime. Preghenella: è cambiato il mondo, sapremo superare anche questa crisi grazie ad un sistema cooperativo forte e organizzato. Nuove opportunità dalla transizione ecologica e Pnrr.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!