
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Cooperazione Trentina, forte sostegno alla comunità che si scopre più fragile
Oggi si è tenuta l’assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione, una organizzazione che rappresenta 436 imprese, 290 mila soci e socie. Bene i bilanci 2021, con un valore della produzione in crescita (da 3 a 3,25 miliardi di euro), così come il patrimonio netto (da 2,6 a 2,7). Oltre 24 mila persone occupate. Entrano in Consiglio Albasini e Maffei.
Il presidente Simoni: “La pandemia e la crisi energetica hanno messo in luce la necessità di ripensare al modello di società e di sviluppo, che non potrà essere declinato solo sulla ricchezza materiale, ma dovrà tenere conto dello sviluppo umano integrale e del benessere della comunità. È la rivincita del capitale umano su quello finanziario e qui la cooperazione ha molto da dire”.
Firmato l’Accordo di collaborazione istituzionale con la Provincia autonoma: venti azioni “per un nuovo sviluppo del Trentino” (ha detto Tonina), per cogliere le opportunità delle cooperative di comunità, le comunità energetiche, rispondere alla mancanza di operatori sanitari e socio sanitari e le Olimpiadi 2026.
Fugatti: “La crisi sta avanzando anche in Trentino, specie nella zootecnia e nei lavori pubblici. Ci aspettiamo però una bella stagione turistica estiva. L’autunno dipenderà dalla questione dell’energia”.

Famiglia Cooperativa Vallagarina archivia il bilancio e pensa al domani
L’assemblea dei soci ha approvato i dati del bilancio 2021. Il presidente Stefano Libera ha sottolineato l’importante funzione della cooperativa di consumo, realtà con 120 anni di storia intenzionata a proseguire nel modo migliore il proprio servizio alla comunità locale.

Famiglia Cooperativa di Cavalese: taglio del nastro del Discount a Ville di Fiemme
Evento inaugurale, nelle prime ore di stamani in via Nazionale a Ville di Fiemme, del punto vendita a servizio di questa comunità da oltre un quarto di secolo. Un restyling che ha modernizzato la struttura e potenziato l’offerta al consumatore.


Il bene comune non è esclusiva competenza del pubblico ma chiama in causa la responsabilità dei cittadini, anche come attori economici. L’Italia è un Paese di riferimento anche per l’Ocse. Attesa per la prossima settimana dal Consiglio ministeriale dell’Ocse una Raccomandazione che riprende l’esperienza italiana. Ed ora l’Istat “misurerà” l’impatto economico e sociale dell’economia sociale.
Gardini (Confcooperative): l’economia sociale ha un unico obiettivo: far vincere il Paese.


Non aprite quel libro (se siete deboli di cuore)
Nello spazio ‘Terzo Tempo’ del Festival dell’Economia di Trento gestito dalla Fondazione Demarchi, l’Associazione Donne in Cooperazione ha presentato il libro ‘Donne ai Vertici’, pubblicato insieme alla Fondazione don Lorenzo Guetti, edito da Scripta Edizioni

Il nuovo ruolo della Cooperazione nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia
Per il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, che ha aperto la partecipazione della Cooperazione al Festival dell’Economia di Trento, la ripresa non potrà che passare da un rilancio dei corpi intermedi e dalla necessità di convergenza degli obiettivi. “La biodiversità delle forme d’impresa – ha aggiunto la vicepresidente della Corte Costituzionale Daria de Pretis – si dimostra formidabile nella risposta alle crisi”.

Ecoopera in assemblea: Renzo Cescato confermato presidente
I soci hanno approvato il bilancio ed eletto gli organi sociali. Conferma con voto unanime per Renzo Cescato, per il consiglio di amministrazione e per il collegio sindacale. Il bilancio archiviato con un fatturato di 46 milioni di euro e un utile di 1 milione di euro.

Casse Rurali Trentine, prosegue anche nel 2022 l’andamento positivo
Buoni i dati del primo trimestre 2022: crescono la raccolta complessiva (+6,4% rispetto a marzo 2021) e i crediti netti alla clientela (+2,1% su base annua). Ma la parola d’ordine è prudenza, vista la forte incertezza generata dagli scenari economici generali (exploit costi materie prime, guerra, inflazione…).
Maurizio Maffei, presidente della Cassa Rurale Vallagarina, è stato indicato dal convegno di oggi come candidato di settore in vista dell’assemblea del 10 giugno per la sostituzione di Adriano Orsi nel Cda.

Cooperative agricole: buoni i dati di bilancio ma il futuro preoccupa il settore
Convegno delle cooperative agricole in previsione dell’assemblea annuale della Federazione di inizio giugno. L’appuntamento è stato ospitato, stamani, alla Sala inCooperazione e, come da tradizione, ha offerto un focus sui temi e sui numeri di maggiore attualità del comparto che, in Trentino, rappresenta il 90% della produzione agricola.

Trofeo Cassa Rurale Vallagarina: giovani in campo per una giornata di sport e amicizia
Trecento giovani di dodici squadre hanno animato il torneo di calcio giovanile. Formazioni delle zone trentine e venete servite ogni giorno dalla sede e dalle filiali dell’istituto di credito cooperativo.

Cooperativa Lagorai ha un nuovo presidente. Paolo Burlini raccoglie il testimone di Silvano Paoli
L’elezione è avvenuta durante l’assemblea dei soci ospitata alla sede di Borgo Valsugana. Silvano Paoli ha completato il proprio percorso che aveva preso avvio nel 1993. A raccoglierne il testimone è Paolo Burlini, in cooperativa da inizio millennio. I soci gli hanno espresso fiducia unanime. L’assemblea ha approvato il bilancio.

Risto3, dopo la pandemia il bilancio torna positivo
Il fatturato migliora del 31% rispetto al 2020 e supera i 46 milioni di euro. Oltre 1.360 i dipendenti impegnati a preparare e distribuire 7,2 milioni di pasti presso le 301 strutture gestite. La presidente Camilla Santagiuliana Busellato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in un contesto dove la pandemia non è comunque finita, e che rappresentano un importante segnale di fiducia nel futuro”.

Consorzio Lavoro Ambiente, nel 2021 produzione in crescita dell’11%, Germano Preghenella confermato presidente
Fiducia rinnovata dall’assemblea dei soci di stamani al presidente uscente che inizia il suo terzo mandato al vertice del Consorzio Lavoro Ambiente che rappresenta quarantuno cooperative. Il bilancio (approvato) ha fatto segnare un valore della produzione di quasi 59 milioni di euro, + 11,4% rispetto all’anno precedente (6 milioni di euro).
Ma la ripresa è frenata dal rincaro dell’energia e materie prime. Preghenella: è cambiato il mondo, sapremo superare anche questa crisi grazie ad un sistema cooperativo forte e organizzato. Nuove opportunità dalla transizione ecologica e Pnrr.