
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Roberto Simoni: ha saputo costruire reti e innovare il messaggio lanciato da don Guetti, intuendo l’importanza della comunicazione e della conoscenza.

Cassa Rurale Vallagarina: tutta nuova la filiale di Lavarone
Da inizio luglio, ultimato il progetto di completo ammodernamento, ha riaperto le porte lo sportello di Lavarone dell’istituto di credito cooperativo. Sempre nei primi giorni di luglio ha iniziato a operare la filiale di Grezzana, nel veronese.

A Borgo Valsugana l’evento extra Festival di Trentino 2060 con Paolo Rumiz
Frutto della collaborazione tra Associazione Culturale Agorà e Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Paolo Rumiz e il suo gruppo di musicisti hanno proposto “Canto per Europa”. L’evento ha dato il via al calendario dell’Agosto Degasperiano 2022.

A Stefano Libera il “Premio Giardino d’Europa”
Importante riconoscimento al presidente della Famiglia Cooperativa Vallagarina e componente del consiglio di amministrazione della Cantina di Avio.

Quarta edizione della quattro giorni organizzata dall’Associazione culturale Agorà in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Evento di chiusura sul tema “Una questione di fiducia. Il suo ruolo per la crescita di un Paese”. Ne ha parlato la professoressa Lucrezia Reichlin.

Dall’Università di Harvard per conoscere il modello della Cooperazione Trentina
La delegazione di studentesse e studenti è stata accolta, stamani, alla nuova Sala inCooperazione. Particolare interesse è stato dimostrato sul tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.

Dal Costa Rica per conoscere il movimento cooperativo trentino
Una delegazione del Paese dell’America Centrale è impegnata in una visita studio alla Cooperazione Trentina. Stamani gli ospiti sono stati accolti alla sede della Federazione dal presidente Roberto Simoni e dal vicepresidente del settore credito Claudio Valorz.

Famiglia Cooperativa di Primiero: è tutto nuovo il punto vendita di Transacqua
Taglio del nastro del negozio completamente rinnovato collocato nel centro storico della località.

Presentato oggi a Palazzo Benvenuti il percorso - durato due anni - che ha portato a un consolidamento strutturale in grado di rilanciare la propria attività, anche grazie alla sinergia con il Comune di Trento.

In tale sede si affronterà il tema della compatibilità di quanto garantito dal contratto integrativo con i bilanci delle Famiglie Cooperative.

Il “Nuovo Astra” inaugura la stagione dei film all’aperto, nella corte della Cassa di Trento a palazzo Benvenuti
Una programmazione “leggera” ma di qualità animerà la corte di Palazzo Benvenuti, sede della Cassa di Trento. Dalle commedie ai documentari, con la collaborazione del Filmfestival e della rassegna Tutti nello stesso piatto di Mandacarù. Stamani la presentazione a Trento.

A Roncone è stato inaugurato il punto vendita della Famiglia Cooperativa
Il taglio del nastro ha segnato il nuovo avvio del punto vendita, rinnovato negli interni e potenziato nell’offerta commerciale. Soddisfatti soci e clienti presenti all’evento inaugurale.

La Cassa Rurale Val di Sole ha premiato quarantatré soci cinquantenni
L’istituto di credito cooperativo ha premiato quarantatré socie e soci che hanno raggiunto il mezzo secolo di appartenenza alla base sociale della Cassa Rurale Val di Sole.

Presentata la bozza di documento della Federazione con le linee guida per revisori.
Simoni (Cooperazione trentina): la responsabilizzazione dei Cda, che operano in contesti normativi sempre più complessi, giova all’intero movimento.
Tonina (Vicepresidente Pat e assessore Cooperazione): i controlli nei confronti delle cooperative sono estremamente importanti per salvaguardarne il patrimonio di valori e anche per tutelare il lavoro. Anche per prevenire le crisi o casi di false cooperative.

Etika, 250 mila euro per l’accoglienza degli ucraini