07 novembre 2025
Condividi il link su:

La misura del tempo, tra scienza e filosofia

Il matematico Piergiorgio Odifreddi, ieri sera in sala inCooperazione, ha proposto una riflessione sul senso del tempo, la sua misurazione e il modo in cui questa dimensione scandisce la vita delle persone e delle comunità.
Il senso del tempo è stato il tema affrontato ieri sera in sala inCooperazione con Piergiorgio Odifreddi, matematico, divulgatore e saggista, nel terzo e conclusivo appuntamento di “Futuri presenti”, la rassegna organizzata dalla Cooperazione Trentina in occasione del suo 130esimo anniversario. “Quest’anno la Cooperazione Trentina – ha commentato il vicepresidente vicario della Federazione Trentina della Cooperazione Italo Monfredini – festeggia questo importante anniversario, ricordando il passato, ma guardando al futuro, pur vivendo nel presente. Ecco, quindi, che la dimensione del tempo, la sua interpretazione, può assumere significati diversi in base al punto di osservazione. Ed è così che abbiamo scelto di approfondire questo tema, con uno sguardo tra scienza e filosofia”.

Cos’è il tempo? È un’invenzione? È uguale per tutti? E, soprattutto, c’è solo un tempo? Sono queste le domande che hanno stimolato la riflessione di Odifreddi su un tema tanto affascinante quanto complesso. “Per fortuna – ha detto – il tempo non si misura in maniera diversa in base all’età. La cosa interessante, però, è che ci sono tante misure di tempo, per cui noi parliamo del tempo, ma in realtà ci sono i tempi”.

Tempi astronomici, fisiologici, fisici, quantistici, ma anche tempi cosmologici, che riguardano l’intero universo. Stimolato anche dalle domande della moderatrice, la giornalista Rai Maddalena Boggiano, Odifreddi ha affrontato la domanda fondamentale sulla natura del tempo, partendo dal concetto che, in senso assoluto, il tempo non esiste, ma è piuttosto un modo di misurare i fenomeni.

Con l’appuntamento di ieri sera si è completato il trittico di incontri di “Futuri presenti”, iniziativa pensata e promossa in preparazione del centotrentennale della Federazione Trentina della Cooperazione che sarà raggiunto e festeggiato il 20 novembre.
Autore: redazione