
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
La Federazione Trentina della Cooperazione ha avviato un percorso mirato alla Certificazione della parità di genere UNI/PDR 125:2022. L'obiettivo è promuovere politiche per la Gender Equity e garantire una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, aspirando a ricevere il riconoscimento premiante per le imprese che implementano percorsi concreti di equità all’interno della loro organizzazione.
A Lover è stato benedetto il sale nella giornata di Sant’Antonio Abate
Quasi milletrecento concorrenti in gara, donne e uomini del credito cooperativo e degli enti collegati. Sul podio, ad affiancare Val di Fiemme Cassa Rurale che ha messo al collo la medaglia d’oro, piazza d’onore per Cassa Fassa Primiero Belluno e terzo posto per Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo.
Biogas nelle Giudicarie Esteriori, al via la progettazione dell’impianto cooperativo, a dimensione di territorio
La Cooperativa Agricola “Giudicarie Green Energy s.c.a.” ha scelto il progettista Erwin Tomazzolli per il nuovo impianto di biogas. L’impianto sarà dimensionato esclusivamente per l'utilizzo di reflui zootecnici provenienti da aziende del territorio Stamani l’incontro in Federazione con il presidente Roberto Simoni e l’assessore alla cooperazione Mario Tonina.
Quarantunesima Slipegada: venerdì scatta la due giorni sulle piste della Val di Fiemme
Tra quarantotto ore prende il via l’edizione numero quarantuno della due giorni di sport invernali riservata a chi opera nel mondo del credito cooperativo trentino e degli enti collegati.
Quasi 1300 al via della 41esima Slipegada. Il 12 e il 13 gennaio appuntamento in Val di Fiemme
Prove con gli sci (alpino, fondo, alpinismo) e con le ciaspole caratterizzeranno la due giorni dell’evento che vede in azione chi opera nel mondo del credito cooperativo trentino e degli enti collegati.
Cassa Rurale Vallagarina: “Farsi spazio” con l’astronauta Paolo Nespoli
Appuntamento conclusivo del calendario di eventi e di iniziative che hanno caratterizzato il 2023 della Cassa Rurale Vallagarina e i 125 anni di storia e di attività dell’istituto di credito cooperativo.
“Una collezione”. Il catalogo d’arte della Cassa Rurale Vallagarina
Ieri sera, nella prestigiosa cornice di Palazzo Pizzini, nel centro storico di Ala, è stato presentato il catalogo “Una collezione: storia e memoria nella produzione artistica di un territorio”. Pubblicato da Cassa Rurale Vallagarina contiene oltre duecento immagini di altrettante opere del patrimonio artistico dell’istituto di credito cooperativo.
Cantina Vivallis: sì dei soci al bilancio
Il Teatro Parrocchiale di Volano ha ospitato l’assemblea annuale di Vivallis. Il bilancio dello scorso esercizio è stato archiviato con unanime soddisfazione per una stagione caratterizzata da una vendemmia di qualità eccezionale.
Cantina Sociale di Avio: l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2023
Tradizionale appuntamento di fine anno ambientato al Teatro Parrocchiale di Avio per presentare ai soci i risultati di un anno di attività della Cantina Sociale, realtà del mondo della vite e del vino da oltre sessant’anni.
Salto di qualità della filiale della Famiglia cooperativa Val di Non a Cloz. Stamani è stato inaugurato il nuovo negozio con insegna Conad City, frutto di un accordo con la Cassa Rurale Novella Alta Anaunia che ha ceduto l’’immobile. La superficie di vendita è passata da 100 a 230 metri quadretti, realizzata nel tempo record di cento giorni con un investimento di un milione di euro. La Famiglia Cooperativa chiude con un fatturato record dii 32 milioni di euro, con un incremento che sfiora il 10%.
Edilizia 4.0: costruire il futuro per vivere meglio
La digitalizzazione dei processi e gli effetti del repentino cambiamento climatico interrogano anche i professionisti del costruire le abitazioni, che dovranno essere progettate in maniera digitale e sapersi adattare agli eventi atmosferici più estremi.
Al Dipartimento di Economia dell’Università di Trento un convegno organizzato dal Polo Edilizia 4.0 per esplorare il cambiamento nell’edilizia.
Il presidente di Polo Edilizia 4.0 Germano Preghenella presenta il progetto di valutazione della maturità digitale delle imprese edilizie, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria vigile ambientale e meccanica dell’Università di Trento.