
News


Sono stati consegnati anche i riconoscimenti della Federazione Trentina della Cooperazione agli studenti meritevoli dell’Istruzione e Formazione Professionale dei vari indirizzi delle classi quarta. Premiazione affidata alla presidente della Cooperazione Trentina, Marina Mattarei che si è congratulata con i giovani sottolineando la valenza del riconoscimento che intende premiare e valorizzare le competenze di studenti che rappresentano il futuro dell’agricoltura trentina. I premiati: Nicola Fantoma Tecnico Imprenditore Agricolo – Indirizzo Lavorazioni zootecniche; Giacomo Debiasi Tecnico Imprenditore Agricolo – Indirizzo Ortoflorovivaismo e verde; Simone Zancanella - Tecnico Imprenditore Agricolo – Indirizzo Produzioni vegetali; Elias Cipriani Tecnico della Trasformazione Agroalimentare.
Poco prima il presidente Luca Rigotti aveva consegnato il premio Gruppo Mezzacorona Sca a Michele Calovi (corso enotecnico) autore della tesina “La sfogliatura della vite”.

Sono 1.369,5 le opportunità occupazionali da attivare nel 2019 nell'ambito dell'Intervento 19, di cui 1.115 ancora da assegnare. e 245,5 già assegnate perché richieste da Enti che hanno presentato progetti pluriennali. L'ambito è quello dei lavori socialmente utili, rivolti a soggetti "deboli" ed iscritti ad apposite liste.

Presentato a Roma il primo rapporto Istat-Euricse sul sistema cooperativo. In provincia di Trento le coop più longeve: il 40% ha più di 30 anni.

Il Rapporto si inserisce nell’ambito della convenzione di ricerca “Dimensioni, evoluzione e caratteristiche dell’economia sociale” stipulata tra Istat ed Euricse con l’obiettivo di fornire un quadro statistico omogeneo sulle organizzazioni dell’economia sociale. La presentazione a Roma. Testo e grafici completi nel pdf allegato.

Produzione record e di qualità ma forte la competizione da parte degli altri produttori europei.

Alla cerimonia “Phd Welcome day”, organizzata al Palazzo della Ricerca e della Conoscenza di San Michele all’Adige, sono state presentate le ricerche dei 46 studenti iscritti al programma “International doctoral program initiative”.

Appuntamento giovedì 7 febbraio alle 17.30 presso la sala "L'officina dell'autonomia" in via G. Zanella 1/A a Trento

Testimonianze di cooperatori e cooperatrici che hanno contribuito a sviluppare il sistema cooperativo trentino, raccolte in brevi video per scoprire quello che è stato e capire quello che è. Due appuntamenti in programma: martedì 29 gennaio a Santa Croce nel Bleggio e giovedì 31 gennaio a Rovereto

Incontro pubblico organizzato dalla Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo martedì 12 febbraio alle 17.00 presso Palazzo Trentini (Sala Aurora), in via Manci 27 a Trento

C’è del nuovo in “Famiglia” a Villa Rendena. La novità è rappresentata da un punto vendita cooperativo di vicinato, destinato a garantire un servizio di fondamentale importanza alle comunità di Villa Rendena e di Verdesina.

L’evento sportivo più atteso nelle Valli di Fiemme e di Fassa è nel cuore dei trentini così come le mele dal bollino blu.

Campagna denigratoria contro Melinda, interviene l'assessore all'agricoltura.

Assomela ha analizzato i dati di produzione definitivi e l’andamento del mercato nella prima parte della stagione.

Studio scientifico di Marcialonga sugli sportivi ultra sessantacinquenni in collaborazione con il CeRiSM.

Sabato 26 gennaio Minimarcialonga lungo un anello di tre chilometri.