
A metà aprile è stata ufficialmente costituta la Comunità Energetica Novella Società Cooperativa, nata grazie alla partecipazione di sei soci fondatori.
A metà aprile è stata ufficialmente costituta la Comunità Energetica Novella Società Cooperativa, nata grazie alla partecipazione di sei soci fondatori.
In occasione dei 120 anni della Cassa Rurale Vallagarina, tre momenti formativi dedicati ai più giovani per aiutarli ad acquisire competenze utili nel loro percorso formativo. Primo appuntamento martedì 19 marzo con una serata dedicata al public speaking
L’udienza con il Santo Padre è in programma sabato in occasione dei 100 anni di Confcooperative. Da Trento e dalle valli raggiungeranno Roma in 250. Il precedente del 2015 quando Bergoglio disse: “Le cooperative sfidano tutto, anche la matematica. In cooperazione uno più uno è uguale a tre”.
E' il titolo della giornata di confronto organizzata a Trento per il 26 marzo per dialogare sulla disabilità. Interverranno Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di Disabled People’s International e Coordinatore dell'Osservatorio Nazionale sulla disabilità e Maria Giulia Bernardini, autrice del libro "Disabilità, giustizia, diritto". Iscrizioni online entro il 18 marzo.
L'Unione Europea rimane la principale area di riferimento.
Gli ospiti, in prevalenza amministratori e soci di cooperative, provengono da Giordania, Libano e Palestina. Capofila del progetto di scambio è la Fondazione Giovanni Paolo II, la Federazione è tra i partner.
Esperienza esemplare in Italia, offrirà spazi di discussione e contributi specifici, dalla ricerca all’esperienza operativa. La rivista semestrale sarà diffusa, in abbonamento, in formato cartaceo e online.
Torna il prossimo fine settimana il market di Take Hawaii, il caldo isolotto d'asporto del fatto a mano. Borse e accessori, abbigliamento e gioielli, ceramiche e illustrazioni, giocattoli e pezzi di design tutti rigorosamente handmade. Entrata libera
Non c’è due senza tre, e come ultima prova della stagione e della Combinata Punto3 Craft Marcialonga sforna la podistica Coop del 1° settembre, un ‘richiamo’ di ciò che sarà poi l’inverno, con Moena e Cavalese ancora una volta chiamate in causa come teatri di partenza ed arrivo di una manifestazione sportiva Marcialonga.
Quarantuno diplomati e 108 laureati hanno ricevuto al Teatro Sanbapolis il riconoscimento dell’istituto di credito cooperativo alla luce dei risultati (in molti casi di eccellenza) che hanno caratterizzato il percorso di ciascuno nella secondaria superiore e all’Università.
Raccoglie “le vite incredibili di rifugiati di ieri e di oggi”.
Nella seduta di oggi pomeriggio i vicepresidenti e il comitato esecutivo si sono presentati dimissionari. Si riparte dal dialogo e dalla concertazione per ridare slancio e compattezza al cda.
La presidente Marina Mattarei: “ora guardiamo al futuro. Ringrazio i vicepresidenti e i componenti del comitato esecutivo per la responsabilità e sensibilità istituzionale dimostrati in questo momento delicato”.
Il consiglio può ora ripartire su un percorso comune e partecipato per rafforzare l’unità del movimento, valore fondamentale che va tutelato sempre.
È l’occasione per interrogarsi sull’avanzamento nella riduzione delle asimmetrie che, ancora oggi, segnano tanto l’economia quanto la società. La Giornata internazionale della donna è anche il momento per approfondire la presenza e il ruolo delle lavoratrici in uno dei settori maggiormente rilevanti per il Trentino: la cooperazione.
Storie vere di coraggio per un mondo migliore sono contenute nel libro “Anche Superman era un rifugiato” che raccoglie “le vite incredibili di rifugiati di ieri e di oggi”.
Cerimonia di consegna, alla sede di Sait, di quanto donato dalla generosità dei consumatori soci nell’iniziativa “SocioSì”, la raccolta punti della cooperazione di consumo trentina che ha garantito vantaggi ai soci e la possibilità di fare un gesto di solidarietà concreta.
Un'azienda cooperativa che è fiore all'occhiello del territorio, attenta all'innovazione tecnologica e rispettosa della tradizione, con la mission di dedicarsi alla cura e al mantenimento del paesaggio, considerato un bene comune da preservare, Agraria Riva del Garda è stata visitata nei giorni scorsi dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che prosegue nel suo intento di conoscere da vicino le realtà produttive locali.