
News


I lavoratori del “Progettone”, in questa fase di emergenza connessa al rischio sanitario per il Covid-19, potranno essere impiegati a supporto degli esercizi commerciali alimentari in lavori socialmente utili alla collettività, come ad esempio attività di piccola sanificazione, di maniglie e carrelli, regolamentazione degli accessi ai negozi, preparazione e imbustamento della spesa ordinata dagli utenti telefonicamente o online.

Le confezioni di mele Melinda sono arricchite dalla stampa di ricette, memory e disegni da colorare. Un aiuto concreto del Consorzio che terrà compagnia a grandi e piccini costretti a casa dall’emergenza Coronavirus.

Dopo la firma venerdì scorso dell’accordo quadro per integrare temporaneamente – su base volontaria – il personale nelle Rsa con dipendenti delle cooperative sociali di area socioassistenziale, già avviati i contatti con la “don Ziglio” di Levico Terme e le Rsa nella zona di Arco e “busa”.
Paolo Fellin (Federazione, Vales): Con l’emergenza virus cali anche fino al 70% nei servizi domiciliari. Per contro, il personale delle Rsa in molti casi è vicino al collasso.
Chi lo vorrà e solo attraverso una adesione su base volontaria, potrà essere distaccato per il periodo dell’emergenza nelle residenze per anziani pubbliche. Una risposta occupazionale e nello stesso tempo la copertura di un servizio essenziale.

L'istituto di credito cooperativo e la Fondazione si mobilitano.

“Si può, cooperiamo connessi” è il primo ciclo di appuntamenti online, riservato alle cooperative associate alla Federazione, per imparare come affrontare alcune delle tante difficoltà che l’emergenza coronavirus ci pone. Ogni settimana nuovi appuntamenti con esperti e docenti. Primo appuntamento martedì 7 aprile sul come recuperare la positività in tempo di crisi e scoprire che “Si può…fiorire nel deserto”

Cassa Rurale Adamello ha potenziato la propria organizzazione e alcuni servizi per rispondere alle esigenze di imprese e famiglie conseguenti all’emergenza legata al Covid-19.

Grazie ad un’intesa fra Provincia, Comunità, Cooperazione, Upipa e sigle sindacali per le esigenze straordinarie di assistenza nelle strutture.

Due gruppi di lavoro si sono già riuniti nelle scorse due settimane, coordinati dall’assessore Spinelli.

Per promuovere il consumo dei prodotti trentini.

La Federazione anticipa il lancio del nuovo servizio di formazione a distanza, offrendo a tutte le cooperative associate una serie di occasioni gratuite per approfondire temi diversi, apprendere dall’esperienza, riflettere e generare nuovi sguardi. Un ricco programma di appuntamenti online per acquisire gli strumenti utili ad affrontare l’emergenza e costruire, insieme, un nuovo sistema da cui ripartire

Servizi alla persona e ristoranti-bar i settori più colpiti.

Lo spostamento causato dall'emergenza Coronavirus.

Impensabile proporre un grande evento a fine maggio. Marcialonga Cycling Craft, in programma il 31 maggio nelle Valli di Fiemme e Fassa con la 14.a edizione, non si farà.

Progetto costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia
Etika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, ha stanziato 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Il primo intervento messo in campo del valore di 100.000 euro è destinato ad assicurare l’accesso al cibo alle famiglie più vulnerabili, con pacchi differenziati che tengono conto delle diverse esigenze.
Alle risorse messe in campo da etika, SAIT aggiunge altri 65.000 euro. Il progetto, costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e con l'iniziativa "#Resta a casa, passo io", prevede che siano le Comunità di Valle a segnalare i casi di necessità, mentre la distribuzione avverrà attraverso differenti reti di consegna presidiate dalle istituzioni locali a garanzia della sicurezza sanitaria sul territorio.

Fino al 31 dicembre 2020 è possibile presentare domanda attraverso la piattaforma online disponibile sul sito http://ripresatrentino.provincia.tn.it