News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 maggio 2025
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Tutte le news

Pagina 202 di 308
I lavoratori del “Progettone”, in questa fase di emergenza connessa al rischio sanitario per il Covid-19, potranno essere impiegati a supporto degli esercizi commerciali alimentari in lavori socialmente utili alla collettività, come ad esempio attività di piccola sanificazione, di maniglie e carrelli, regolamentazione degli accessi ai negozi, preparazione e imbustamento della spesa ordinata dagli utenti telefonicamente o online.
07 aprile 2020
Il Progettone in aiuto alla distribuzione alimentare

I lavoratori del “Progettone”, in questa fase di emergenza connessa al rischio sanitario per il Covid-19, potranno essere impiegati a supporto degli esercizi commerciali alimentari in lavori socialmente utili alla collettività, come ad esempio attività di piccola sanificazione, di maniglie e carrelli, regolamentazione degli accessi ai negozi, preparazione e imbustamento della spesa ordinata dagli utenti telefonicamente o online.

Dopo la firma venerdì scorso dell’accordo quadro per integrare temporaneamente  – su base volontaria – il personale nelle Rsa con dipendenti delle cooperative sociali di area socioassistenziale, già avviati i contatti con la “don Ziglio” di Levico Terme e le Rsa nella zona di Arco e “busa”.Paolo Fellin (Federazione, Vales): Con l’emergenza virus cali anche fino al 70% nei servizi domiciliari. Per contro, il personale delle Rsa in molti casi è vicino al collasso.Chi lo vorrà e solo attraverso una adesione su base volontaria, potrà essere distaccato per il periodo dell’emergenza nelle residenze per anziani pubbliche. Una risposta occupazionale e nello stesso tempo la copertura di un servizio essenziale.
06 aprile 2020
Dipendenti delle coop sociali distaccati nelle Rsa pubbliche, già avviati i primi contratti

Dopo la firma venerdì scorso dell’accordo quadro per integrare temporaneamente – su base volontaria – il personale nelle Rsa con dipendenti delle cooperative sociali di area socioassistenziale, già avviati i contatti con la “don Ziglio” di Levico Terme e le Rsa nella zona di Arco e “busa”.

Paolo Fellin (Federazione, Vales): Con l’emergenza virus cali anche fino al 70% nei servizi domiciliari. Per contro, il personale delle Rsa in molti casi è vicino al collasso.

Chi lo vorrà e solo attraverso una adesione su base volontaria, potrà essere distaccato per il periodo dell’emergenza nelle residenze per anziani pubbliche. Una risposta occupazionale e nello stesso tempo la copertura di un servizio essenziale.

Progetto costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famigliaEtika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, ha stanziato 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Il primo intervento messo in campo del valore di 100.000 euro è destinato ad assicurare l’accesso al cibo alle famiglie più vulnerabili, con pacchi differenziati che tengono conto delle diverse esigenze.Alle risorse messe in campo da etika, SAIT aggiunge altri 65.000 euro. Il progetto, costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e con l'iniziativa "#Resta a casa, passo io", prevede che siano le Comunità di Valle a segnalare i casi di necessità, mentre la distribuzione avverrà attraverso differenti reti di consegna presidiate dalle istituzioni locali a garanzia della sicurezza sanitaria sul territorio.
02 aprile 2020
Etika contro l'emergenza sociale: inizia la consegna dei pacchi alimentari

Progetto costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia

Etika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, ha stanziato 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Il primo intervento messo in campo del valore di 100.000 euro è destinato ad assicurare l’accesso al cibo alle famiglie più vulnerabili, con pacchi differenziati che tengono conto delle diverse esigenze.

Alle risorse messe in campo da etika, SAIT aggiunge altri 65.000 euro. Il progetto, costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e con l'iniziativa "#Resta a casa, passo io", prevede che siano le Comunità di Valle a segnalare i casi di necessità, mentre la distribuzione avverrà attraverso differenti reti di consegna presidiate dalle istituzioni locali a garanzia della sicurezza sanitaria sul territorio.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!