Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
A conclusione dell'iter di selezione avviato a gennaio con bando internazionale il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del Cda in carica. Si tratta di Mario Pezzotti, professore ordinario di genetica agraria all'Università di Verona, selezionato tra dieci candidati di alto profilo scientifico, a cui è stato affidato il compito di attuare nell'ambito della ricerca le linee programmatiche contenute nei documenti strategici approvati dal CdA in campo agricolo, alimentare e ambientale.
Due variazioni cromatiche per le maglie ufficiali della corsa a tappe euro-regionale (19-23 aprile): la divisa di leader della classifica generale diventa verde. Azzurro per il leader dei Gran Premi della Montagna. Confermato il bianco per il miglior giovane e il rosso per il leader dei Traguardi Volanti.
Un accordo a sostegno degli anziani ospitati presso la Fondazione, che non dispongono di una rete sociale di supporto e che con difficoltà possono accedere a un finanziamento per far fronte a spese sanitarie urgenti e importanti.
Gli uffici della Federazione resteranno chiusi per la giornata di venerdì 2 aprile 2021. Per eventuali richieste urgenti, verrà comunque garantito un presidio telefonico, come indicato di seguito e nella pagina “Chiusura uffici” del nostro portale www.cooperazionetrentina.it.
Con riferimento all’articolo pubblicato da un quotidiano locale rispetto a quanto emerso in occasione dell’importante e prezioso approfondimento sul tema dei prodotti fitosanitari organizzato ieri dal Consiglio provinciale l’assessore Giulia Zanotelli, al fine di assicurare una corretta informazione, intende fornire alcune precisazioni. “Preliminarmente, - spiega l’assessore - spiace rilevare come la rappresentazione di quanto comunicato dai qualificati relatori che hanno partecipato alla Conferenza d’informazione sia stata del tutto parziale, tralasciando, di fatto, di riprendere, anche solo in modo sintetico, i grandi progressi che il Trentino, e l’agricoltura trentina in particolare, hanno realizzato in questi anni sui fronti della sostenibilità, della salubrità, della qualità e della promozione della coltivazione biologica".
Con un provvedimento adottato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale è stata istituita una nuova Unità di missione semplice denominata "Disabilità e integrazione socio-sanitaria": la scelta è determinata dalla volontà dell'amministrazione di valorizzare l'ambito della disabilità e dell'integrazione all'interno di un'unica struttura organizzativa, per realizzare interventi unitari e coerenti a sostegno delle persone e delle famiglie.
Avanza il progetto strategico della Giunta provinciale per la creazione del “distretto Trentino intelligente”, finalizzato alla promozione del lavoro agile. L’iniziativa sta prendendo forma grazie all’adesione degli stakeholder territoriali ai lavori dei tavoli previsti dall'atto di indirizzo approvato lo scorso dicembre.
Cirio, Yoga, Derby e Jolly iscritti nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.
La Giunta provinciale è intervenuta sui Criteri per i contributi previsti per le cooperative sociali di tipo B, introducendo la possibilità accedere alla misura anche a coloro che hanno subito un calo del fatturato di almeno il 30%.
I presidenti Mercuri (settore agroalimentare) e Buonfiglio (settore pesca) scrivono ai ministri per trasmettere un documento politico contenente un’analisi e valutazione complessiva degli obiettivi indicati dalla strategia Farm to fork delineata dalla Commissione UE nell’ambito del Green Deal.
«È con orgoglio e soddisfazione che annunciamo un importante riconoscimento proveniente dalla prestigiosa guida “Oli d’Italia di Gambero Rosso”, la quale ha da pochi giorni decretato il Frantoio di Riva – Agraria Riva del Garda “Frantoio dell’anno 2021”» comunica Massimo Fia (nella foto) direttore generale di Agraria Riva del Garda. Gambero Rosso che quest’anno ha anche nuovamente premiato il nostro olio extra vergine “46° Parallelo Monovarietale di Casaliva” con le rinomate “Tre foglie”.
A poco più di due anni da Vaia, sul territorio provinciale sono stati aperti 1.255 cantieri che hanno consentito di recuperare e portare alla vendita di circa il 70% del legname schiantato. L’obiettivo principale è quello di raccogliere gli alberi crollati sotto i colpi della tempesta anche nelle zone più impervie anche per contenere il più possibile la diffusione di parassiti.
Una fotografia del tessuto imprenditoriale che caratterizza la città di Trento, per capire come è cambiata la situazione negli ultimi dieci anni e per provare a delineare una valutazione degli effetti della pandemia, che si manifesteranno con maggiore evidenza nel 2021.
Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 marzo al 24 aprile il Gruppo Cassa Centrale è nuovamente on air con la sua campagna nazionale omnicanale. Molte le novità rispetto al primo flight: uno spot radio sulle principali emittenti italiane e per la campagna stampa e digital un focus sui temi Corporate Social Resposibility, internet banking e bancassicurazione.
Continua il percorso di valorizzazione dell’identità, dei valori e dei principi del Gruppo con un messaggio di unione e cooperazione in linea con il proprio DNA.
Il “salto di specie” del Trentino: pianificare la riduzione del 55% delle emissioni climalteranti in tutti i settori.