1. Home /
  2. Chi siamo /
  3. Associazioni /
  4. Donne in cooperazione

Le cooperative hanno una marcia in più

Il contributo che le donne portano alle organizzazioni, alla società e al Sistema Cooperativo è sempre maggiore. Per questo nasce Donne in Cooperazione.

La nostra missione

L'associazione Donne in Cooperazione viene fondata da un gruppo tutto al femminile con l’obiettivo di potenziare e valorizzare la presenza delle donne nel movimento cooperativo. Oggi aiuta le cooperative associate a progettare e adottare modelli organizzativi innovativi, orientati alla conciliazione vita/lavoro.

I compiti principali dell’associazione Donne in Cooperazione sono:

  • promuovere azioni a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
  • promuovere una maggiore partecipazione delle donne negli ambiti decisionali, sostenendo quindi un’integrazione reale del genere femminile al lavoro, ottenendo così un modello di governance più democratico
  • valorizzare il ruolo femminile nel movimento cooperativo
  • promuovere iniziative di informazione, sensibilizzazione sulle tematiche di genere
  • creare una forte rete territoriale, trasversale a tutto il movimento cooperativo
  • promuovere percorsi di formazione per far emergere e rafforzare le competenze femminili, superando insieme gli stereotipi di genere

Come posso aderire a Donne in Cooperazione?

L’associazione è lieta di ricevere ogni richiesta di adesione; le domande verranno valutate dal consiglio direttivo dell'associazione, che comunicherà l'esito della verifica dei requisiti di socia/socio.

  • Sei un privato cittadino?
    Scarica e compila la scheda per la richiesta di adesione e inviala ad associazione.donne@ftcoop.it
  • Sei un Ente?
    Scarica e compila l’apposito modulo.

 La quota di iscrizione è di 20 euro per le persone fisiche e 100 euro per gli enti, da versare presso Cassa Centrale Banca (codice IBAN: IT45 M035 9901 8000 0000 0129 612).

Domande frequenti

La nostra sede si trova presso Federazione Trentina della Cooperazione,
via Segantini 10
38122 Trento (TN)

Puoi scriverci un’email al seguente indirizzo:
associazione.donne@ftcoop.it

Per quanto riguarda la progettazione e il coordinamento delle iniziative puoi contattare:

Domenica Moscato
Tel. 0461 898 601

Donne in Cooperazione è un’associazione formata dai seguenti organi sociali:

  • assemblea delle socie/i
  • consiglio direttivo, composto da nove persone e rinnovato ogni tre anni

Presidente: Nadia Martinelli (Cassa Rurale Alta Valsugana)
Vicepresidenti: Eleonora Da Ronco, Franca Desilvestro
Consiglio direttivo: Francesca Gennai (La Coccinella), Elisabetta Gianordoli  (Cassa Rurale Alto Garda e Codess Sociale), Eleonora Da Ronco (Scripta), Franca Desilvestro (Tagesmutter del Trentino), Chiara Orempuller (Forchetta&Rastrello), Alessandra Piccoli (Fc Vattaro e Altipiani), Lorena Torresani (CarSharing), Giuliana Zandonai (Etli).
Tesoriera: Norma Benoni (Federazione Trentina della Cooperazione)

Progetti e pubblicazioni

Le linee guida del progetto ''Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?' ideato e portato avanti dall’associazione Donne in Cooperazione in collaborazione con l’Università di Trento, la Federazione e il contributo della Provincia.

Scarica il report completo!

Ecco il Report del progetto ''Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?' ideato e portato avanti dall’associazione Donne in Cooperazione in collaborazione con l’Università di Trento, la Federazione e il contributo della Provincia.

Scarica il report completo!

Il contributo delle esperienze cooperative italiane per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere nel mondo

Conciliazione: strumenti per una gestione efficace dei tempi di vita e lavoro nelle imprese cooperative" curata da Simonetta Fedrizzi è uno strumento concreto messo a disposizione delle cooperative per aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza sulle possibili misure innovative di conciliazione da introdurre nelle proprie organizzazioni

Scarica il report completo!

Si intitola "Differenze di genere e modello cooperativo" la pubblicazione di Simonetta Fedrizzi dedicata all'esperienza dell'Associazione Donne in Cooperazione.I Quaderni di Gelso costituiscono un'iniziativa editoriale finalizzata alla diffusione del materiale di ricerca, delle riflessioni teoriche e dei principali eventi realizzati all'interno del progetto Equal GE.L.S.O. (GEnere, Lavoro e Segregazione Occupazionale).

Scarica il report completo!

Le ultime news

07 giugno 2023
Protesta sindacale all’assemblea della Federazione. Simoni: una provocazione che non facilita il dialogo
Simoni: siamo sconcertati, finora sempre relazioni costruttive con i sindacati. Le Famiglie cooperative offrono lavoro di qualità, uniche in Italia ad avere un contratto integrativo. Però possono mantenerlo solo in condizioni di sostenibilità economica. Ceschi: strumentale mettere in discussione il modello cooperativo. Monfredini: il contenimento dei costi è un tema irrinunciabile.
05 giugno 2023
bullismo / comunità educante / etika

Trento, tutte le scuole unite contro il bullismo

Trento è la prima città d’Italia dove tutti gli Istituti comprensivi hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo, dopo un percorso durato l’intero anno scolastico che ha coinvolto quasi 6500 studenti e studentesse. Un risultato realizzato grazie al sostegno di Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, e il cofinanziamento della Provincia Autonoma di Trento e dei singoli Istituti.
1 2 3 4 5
Risorse correlate
Downloads: