Assemblea dei Soci 2023
L'appuntamento annuale della Federazione per confrontarsi e tracciare il proprio futuro
Scopri di più
Energia inCooperazione
Energia inCooperazione è l’iniziativa tramite cui la Cooperazione Trentina, con il supporto della Provincia Autonoma di Trento, dei Consorzi BIM e di altri partner locali, intende promuovere e sostenere la nascita di progettualità sul tema energetico attraverso la forma cooperativa.
Scopri
di più
Fondo Partecipativo, 22 milioni a sostegno degli investimenti
Il Fondo di rotazione finanzierà i progetti di sviluppo innovativi e tecnologici delle imprese cooperative trentine e la loro capitalizzazione, utilizzando capitale misto, per il 49% pubblico e per il 51% privato. La restituzione avverrà in 3, 5 o 7 anni. 
Scopri di più
Lavorare in cooperativa? Proviamoci con pochi click
Sul portale cooperazionetrentina.it è ora disponibile una pagina dedicata alla raccolta di domanda e offerta di lavoro nel movimento cooperativo. Un servizio nato per incrociare esigenze e possibilità di lavoro qualificato sul territorio.
Scopri di più
InCooperazione. Insieme, in meglio
Scopri di più
1 2 3 4 5

Le ultime news

07 giugno 2023
Protesta sindacale all’assemblea della Federazione. Simoni: una provocazione che non facilita il dialogo
Simoni: siamo sconcertati, finora sempre relazioni costruttive con i sindacati. Le Famiglie cooperative offrono lavoro di qualità, uniche in Italia ad avere un contratto integrativo. Però possono mantenerlo solo in condizioni di sostenibilità economica. Ceschi: strumentale mettere in discussione il modello cooperativo. Monfredini: il contenimento dei costi è un tema irrinunciabile.
05 giugno 2023
bullismo / comunità educante / etika

Trento, tutte le scuole unite contro il bullismo

Trento è la prima città d’Italia dove tutti gli Istituti comprensivi hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo, dopo un percorso durato l’intero anno scolastico che ha coinvolto quasi 6500 studenti e studentesse. Un risultato realizzato grazie al sostegno di Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, e il cofinanziamento della Provincia Autonoma di Trento e dei singoli Istituti.
1 2 3 4 5

Prossimi eventi

Tutti gli appuntamenti sul territorio e online per ascoltare, vedere, scoprire, conoscere e rimanere aggiornati sul mondo cooperativo e sui temi di attualità.

1

Siamo tante,
siamo le Cooperative trentine

290000 i soci delle cooperative 23 società di sistema 458 imprese cooperative sul territorio trentino
458 imprese cooperative sul territorio trentino
290000 i soci delle cooperative
23 società di sistema

Le numerose cooperative che fanno parte del sistema hanno una forte identità, che producono un grande valore sociale oltre che economico.  
Un vero e proprio “distretto cooperativo”, con punte di eccellenza anche di scala internazionale, coprendo ogni settore economico:

Perché creare una cooperativa e
associarsi a Cooperazione

Una cooperativa è un'attività che produce beni o offre servizi, ma al contempo mette al centro le persone e lo sviluppo del territorio in cui opera. Associarsi a Cooperazione Trentina significa entrare in un vero universo che tutela, forma, aggiorna e condivide le opportunità di crescita.