
News


Sala Depero, martedì 7 luglio ore 11.30.

I soci, che sono 247, non hanno potuto partecipare personalmente per effetto delle norme che vietano gli assembramenti. Come stabilito dal decreto “Cura Italia”, molti - 87 per la precisione - si sono avvalsi della possibilità di delegare il rappresentante designato, individuato dal cda nella persona del commercialista Andrea Bettini, socio della cooperativa. “Ci auguriamo possa restare una eccezione”, ha detto il presidente Guido Ghersini, che conta di poter proporre ai soci un momento collettivo in autunno.

Si è svolto l’annuale appuntamento con gli esperti di finanza cooperativa e responsabile. Una cinquantina di studiosi, docenti e ricercatori si sono infatti collegati da varie parti del mondo per seguire i lavori dell’undicesima edizione dell’International Workshop on Cooperative and Responsible Finance for Development. Affrontati temi chiave dello scenario socio-economico: green economy, sviluppo sostenibile, governance e sistemi bancari cooperativi.

Mercuri: “Auguri anche ai cooperatori Giacomelli e Fusar Poli e un ringraziamento al predecessore Cesare Baldrighi, che nei suoi 21 anni alla guida del Consorzio ha contribuito al rafforzamento della Dop”.

Saranno presenti fisicamente i soci all'assemblea generale annuale della Società agricola cooperativa Sant'Orsola, convocata dal presidente Silvio Bertoldi per la mattinata di domenica 5 luglio nell'Auditorium del Villaggio.

Decisione della Giunta su proposta dell’assessore Roberto Failoni.

Approvato in via preliminare l’assestamento di bilancio 2020.

Candidature dal 15 luglio 2020. Informazioni sul sito https://ripartitrentino.provincia.tn.it/

Riaperto da alcuni giorni, il nido è stato arricchito da una tensostruttura, allestita all’interno del giardino. Una vera e propria aula educativa e didattica.

Un riconoscimento di prestigio quello vinto da Cassa Centrale Banca, premiata per la categoria “Finanza, Assicurazioni, Consulenza e Ricerca” in occasione del 21° “Interactive Key Award”. Un premio di rilevanza nazionale, che va ad aggiungersi ai riconoscimenti ottenuti in questi anni, e che conferma la capacità del Gruppo Cassa Centrale nel conseguire performance brillanti, stando sempre al passo con l’evoluzione, anche digitale, del mercato.

Tra Igp e Dop, le otto varietà tradizionali diventeranno il simbolo della qualità del Trentino.
Come annunciato in conferenza stampa, si tratta di un patrimonio che contribuirà ad accrescere la forza competitiva del Made in Italy nel mondo.

Quest’anno non è stato sufficiente il pur grande palazzetto dello sport, con la presenza di migliaia di Soci, per partecipare al tradizionale appuntamento assembleare. La cautela sanitaria del distanziamento sociale, resa necessaria per la lotta al Covid 19, ha imposto infatti anche alla più grande Cassa del Trentino di effettuare l’Assemblea Ordinaria mediante il sistema della delega al Rappresentante Designato.

La pandemia ha messo in luce da un lato i rischi connessi alla discriminazione di genere e, dall'altro, i benefici, in termini sociali ma anche economici, di cui possono godere i Paesi che hanno saputo valorizzare le diversità che vivono al loro interno. Le Nazioni Unite, attraverso l'UNICRI, ha analizzato la relazione tra Covid-19 e parità di genere, evidenziando le problematicità emerse ed individuando possibili soluzioni. Di seguito la traduzione dell'articolo scritto su questo tema da Alessandra Liquori O'Neil e pubblicato di recente sul sito dell'UNICRI, l'Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia, all'indirizzo: http://www.unicri.it/news/article/covid19_gender_aspects
La parità di genere, obiettivo 5 dell'Agenda 2030 dell'Onu, è il tema dell'incontro del 15 luglio di "Si può: conversazioni estive ".

Pur condizionata dalla situazione di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto in questi mesi e dalle limitazioni tuttora in atto, torna da sabato 26 settembre a domenica 4 ottobre 2020 la Settimana dell’Accoglienza, organizzata per il sesto anno consecutivo dalla Federazione regionale del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (Cnca). Accanto ai responsabili di Cnca regionale hanno partecipato i rappresentanti degli enti e delle associazioni che formano la rete del Coordinamento (le associazioni Ama, Apas, Atas, Carpe Diem, Centro Astalli, Volontarinstrada, Volontarius, e le cooperative Arcobaleno, Arianna, Elodoro, Fai, La Rete, Progetto 92, Punto d’Incontro, Samuele, Sos Villaggio del Fanciullo e Villa Sant’Ignazio).

In questa fase di ripartenza dopo l’emergenza sanitaria, il servizio Gestione strade e parchi propone una nuova veste di Fiori al Centro, per contribuire ad un’idea di rinascita attraverso l’immagine del ciclo vitale delle fioriture e dare un segno tangibile alla valorizzazione e al sostegno delle realtà economiche del settore duramente provate da blocco delle attività degli ultimi mesi.