
News


A inizio giugno il vernissage. Domenica 7 luglio il finissage dell’esposizione voluta da Cassa Rurale Vallagarina per mettere in mostra il suo patrimonio artistico. Il 6 luglio per chi lo desidera visita guidata gratuita con la curatela e Annamaria Targher.

Il dispositivo consegnato durante una cerimonia lo scorso 27 giugno, è un sistema biologico e non invasivo che utilizza le vibrazioni meccaniche per il trattamento di patologie ortopediche e neurologiche.

Conclusa ieri a Borgo Valsugana la sesta edizione del “Festival Trentino 2060, pensare il presente immaginare il futuro”. Quattro giorni di appuntamenti che hanno trattato temi differenti con relatrici e relatori di fama nazionale e internazionale.



Economista e due volte ministro, Enrico Giovannini è stato l’ospite (in collegamento da remoto) della serata inaugurale della sesta edizione del “Festival Trentino 2060 – pensare il presente, immaginare il futuro” dedicata al tema “Basics: riorientare il futuro”.

Lo “chief” di Marcialonga e fondatore di Worldloppet ora presidente onorario.


Protetti dagli agricoltori durante l’ondata di freddo di aprile, gli alberi di ciliegio del Consorzio sono ora pronti per la raccolta. Da sempre apprezzati per il loro inconfondibile sapore, questi attraenti frutti rossi sono anche un prezioso alleato per la nostra salute.

L’impegno dei produttori per una nuova alleanza all’insegna della lotta ai cambiamenti climatici grazie all’iniziativa del Biodistretto, Muse e Comune di Trento.



I progetti di ricerca, condotti da una cordata di ricercatori di Maria Cecilia Hospital e del Consorzio Melinda, hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per favorire il benessere del sistema immunitario e contrastare gli effetti della malnutrizione.

Titolo e tema dell’incontro ospitato, ieri sera, alla sala riunioni della filiale di Grigno della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Qui, i vertici di Valtes, hanno presentato il bilancio dei primi due anni di attività nella stessa ambientazione che aveva ospitato la nascita della Fondazione.
