
News


Dalla seconda quindicina di settembre a metà ottobre la Valle di Gresta accoglierà le migliaia di ospiti che vorranno apprezzare i suoi prodotti orticoli. Inaugurazione domenica 23 settembre per un evento che rappresenta un classico dell’autunno trentino.

Alla festa di inaugurazione, la Provincia ha premiato la campionessa di vela trentina Federica Catarozzi.

Cade quest'anno all'inizio dell'autunno il “Mese dell'Economia Solidale Trentina”: le stagioni, e il loro stravolgimento, saranno uno dei temi al centro dell'attenzione. Dal 17 settembre al 19 ottobre il Tavolo dell'Economia Solidale in collaborazione con la Fiera Fa' la Cosa Giusta! Trento organizzeranno un ciclo di incontri intitolato: “Fa' la Cosa Giusta...perché il clima non cambi”, per approfondire le questioni legate al riscaldamento globale, ma soprattutto per riflettere sul legame fra questo fenomeno e i propri stili di vita.

Organizzano l'evento 37 associazioni e cooperative che operano nell’ambito socio-sanitario delle valli di Fiemme e Fassa. Appuntamento a Maso Toffa dalle 10.30.

Appuntamento a Casa Moresc a Spiazzo Rendena il 21 settembre con Akio Fujita, chef dell’Alpen Suite Hotel Madonna di Campiglio e Marco Failoni, senior designer di McLaren Auto.

L’Istat ha diffuso i dati sull’occupazione e sulla disoccupazione relativi al 2° trimestre 2018 (da aprile a giugno 2018). La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento).
I dati presentano una situazione tendenziale del mercato del lavoro stabile sul fronte dell’occupazione e in miglioramento per quanto riguarda la disoccupazione: gli occupati risultano agli stessi livelli del 2° trimestre 2017 mentre si rileva, nello stesso periodo, una contrazione del numero dei disoccupati (circa 1.500 unità), con significative differenze dell’andamento per genere.

Le linee guida della Fondazione. E’ fissata al 15 ottobre 2018 la scadenza per la presentazione delle domande.

Nel corso del secondo trimestre il valore delle esportazioni realizzate dalla provincia di Trento ha raggiunto il miliardo e 11 milioni di euro.

Dall’11 settembre al 10 ottobre 2018 a Impact Hub in via Sanseverino 95 a Trento

Qualità e quantità caratterizzano la vendemmia della cantina cooperativa che ha preso il via nella seconda quindicina di agosto e si concluderà tra una decina di giorni. Cantina aperta anche di domenica per il conferimento.
Da una prima stima si dovrebbero superare gli 85mila quintali. Un vero e proprio record per la Cantina e i suoi 600 viticoltori soci.

Il compleanno è stata occasione per ripercorrere i primi quarant’anni di storia di una realtà che ha iniziato il suo cammino nel 1978. Il presidente Cesare Franzoi: “il piccolo seme piantato quarant’anni fa si è trasformato in un albero di ottimi frutti”.

Partire dal risparmio responsabile per sviluppare il tema della finanza etica. Argomenti di particolare significato che rappresenteranno il focus della serata promossa dalla Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra.

Scadenza le ore 18 del 28 settembre I destinatari del progetto sono 8 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che non hanno riportato condanne penali e possiedono tutti i requisiti previsti dal bando.

Tra i più gettonati latte, yogurt, uova, carni bianche, frutta e verdura, olio e pasta. Lo ha evidenziato il presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari all’inaugurazione del Sana a Bologna.

E’ la sintesi di vent’anni di lavoro quella presentata nei vigneti sperimentali della Fondazione Edmund Mach: un grande impegno nella selezione di nuove varietà per migliorare caratteristiche qualitative e resistenza alle malattie.