
Lotteria Guardini 2023, estratti i premi
Complessivamente sono stati venduti 14.300 biglietti. Con il ricavato saranno finanziati i progetti di inclusione della cooperativa sociale che accoglie 45 utenti.
Lotteria Guardini 2023, estratti i premi
Complessivamente sono stati venduti 14.300 biglietti. Con il ricavato saranno finanziati i progetti di inclusione della cooperativa sociale che accoglie 45 utenti.
I ragazzi, accompagnati dal direttore Michele Paissan, hanno incontrato il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder e approfondito i temi della storia e dell’autonomia del Trentino.
Positivo il bilancio del primo weekend nell’appartamento di viale Trento che ospita il progetto: le ragazze, affiancate da operatori e volontari, hanno avuto modo di condividere il tempo insieme cucinando, giocando e divertendosi. Un’esperienza importante in previsione di un futuro in cui la famiglia di origine non sarà più presente.
Con il voto unanime dell'assemblea straordinaria sono state recepite le modifiche richieste per l'adeguamento al nuovo Codice del Terzo Settore – In conclusione dei lavori è stata presentata la lotteria organizzata per raccogliere fondi da destinare al finanziamento dei progetti di inclusione sociale.
I soci della coop sociale Guardini in assemblea
Presentati il bilancio economico e il bilancio sociale 2021, approvati all'unanimità. Il valore della produzione è ammontato a 922 mila euro. 43 gli utenti inseriti nelle diverse attività. Importante l'apporto dei volontari, una sessantina. Confermato per il prossimo triennio il cda uscente.
Alla conclusione dell’incontro con la direzione della cooperativa e alcuni familiari, Francesco Valduga si è intrattenuto a lungo con i ragazzi rispondendo alle loro domande e curiosità.
Coinvolti, a rotazione, piccoli gruppi di utenti sia in percorsi con i cani che con gli asini. L'intervento è realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale “LavForLife - Cani da Vita” di San Vito di Pergine. È provato che stare a contatto con gli animali migliora il benessere delle persone.
Tutti vaccinati con Pfizer gli operatori e gli utenti della cooperativa sociale di Rovereto. Un passo importante verso il ritorno alla normalità. Una scelta di responsabilità, per se stessi e verso gli altri.
L'intervento sta muovendo i primi passi sull'area ex Salvaterra alle spalle del cimitero di San Marco. Capofila l'Azienda agricola Lagarina, che avrà come partner sociale la cooperativa Amalia Guardini che ha maturato una decennale esperienza nella coltivazione di orti. Previsto anche lo svolgimento di un'attività didattica rivolta agli studenti e agli ospiti della città.
Sono disponibili per la prenotazione i colorati cartoncini per gli auguri di fine anno e le Agende 2021 con i disegni realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della cooperativa sociale di Rovereto. Nei laboratori creativo e artistico sono in produzione, con la collaborazione dei volontari, molti articoli regalo. Il ricavato andrà a sostenere i progetti di inclusione sociale rivolti agli utenti, che sono una quarantina.
L’esperienza quarantennale della cooperativa sociale di Rovereto, nata nel 1980, sarà una delle buone pratiche presentate al Festival "Il mondo dentro e intorno a noi” in programma il 26 settembre a Dolgoprudnij, cittadina nel distretto della capitale russa.
Protagonisti dell’iniziativa, il 9 settembre a Torbole, saranno i ragazzi e le ragazze della cooperativa sociale Amalia Guardini di Rovereto e dell’Anffas Trentino, che sperimenteranno la pratica della tavola a vela grazie a simulatori predisposti in spiaggia e si misureranno nella conduzione, su un percorso appositamente predisposto, delle e-bike speciali messe a disposizione da Remoove di Arco.
Il documento, che raccoglie le informazioni sul modello di organizzazione gestione e controllo della cooperativa, è necessario per l’accreditamento con la Provincia di Trento. E' stato approvato dal cda dopo un anno di lavoro e di confronti.
La giornata di avvicinamento alla tavola a vela ha coinvolto alla Conca d'Oro di Torbole una ventina di utenti delle due realtà. Titolo dell'evento: "Lo sport che unisce". Per Marco Aggravi, volontario e istruttore: "I ragazzi non mollano mai, hanno una forte volontà di mettersi alla prova, di superare gli ostacoli. Abbiamo tanto da imparare da loro”.
A fine mese, nell'ambito di un evento studiato per loro alla Conca d'Oro di Torbole, i ragazzi della cooperativa sociale Guardini e dell'Anffas potranno provare l’emozione del windsurf con l’ausilio di simulatori appositamente predisposti in spiaggia.
I soci, che sono 247, non hanno potuto partecipare personalmente per effetto delle norme che vietano gli assembramenti. Come stabilito dal decreto “Cura Italia”, molti - 87 per la precisione - si sono avvalsi della possibilità di delegare il rappresentante designato, individuato dal cda nella persona del commercialista Andrea Bettini, socio della cooperativa. “Ci auguriamo possa restare una eccezione”, ha detto il presidente Guido Ghersini, che conta di poter proporre ai soci un momento collettivo in autunno.
L'atto costitutivo risale al 18 aprile del 1980. Sono 45 oggi gli utenti della cooperativa che frequentano i laboratori di assemblaggio e creativi di via Pasqui a Rovereto e partecipano alle diverse attività educative e finalizzate all’integrazione. Il lavoro è coordinato da 15 tra educatori ed operatori, supportati da una sessantina di volontari.
Nell’anno del 40° dalla fondazione, la cooperativa sociale Amalia Guardini ha ideato il progetto “Rete di valore: esperienze inclusive in contesti lavorativi” che consente a persone con disabilità di sperimentarsi in contesti esterni, mettendo in gioco le proprie competenze in ambienti meno protetti.
Si parte con nove persone che affiancheranno gli addetti di Risto3 nella mensa scolastica delle scuole elementari ‘Gandhi’ di Rovereto.
La cooperativa, che celebrerà nel 2020 i 40 anni di fondazione, accoglie nei propri laboratori 45 persone con disabilità. L'attività è sostenuta dalla Cassa Rurale di Rovereto