Con Sea ed Ecoopera tamponi rapidi all’Interporto Mercoledì, 17 Febbraio 2021
Il servizio ha preso il via nella mattinata di mercoledì 17 febbraio. Si realizzano test antigenici rapidi per i camionisti diretti al Brennero e impossibilitati a transitare oltreconfine in assenza di certificazione che attesti la negatività al Covid-19.
Si parla di:
E’ operativa all’Interporto di Trento la postazione test antigenici attivata dalla società di consulenze e servizi Sea (in possesso di un’area di medicina del lavoro) appartenente al gruppo Ecoopera, guidato dal presidente Renzo Cescato.
Ecoopera è realtà attiva dal 2013 ed è il risultato della fusione di tre cooperative: Lavoro e Servizi Valsugana, La Cicogna Servizi, Cet-Cooperativa Ecologica Trentina.
“All’Interporto di Trento vengono effettuati test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero – spiega Cescato - Un servizio di fondamentale importanza considerato il divieto di transito in territorio austriaco e germanico per chi non è provvisto di apposita documentazione che attesti di essere negativo al Coronavirus”.
L’iniziativa è nata “su richiesta della sezione Trasporti e Logistica delle Associazioni di categoria”.
Pronta la risposta di Ecoopera e dell’Assessorato Provinciale alla Salute che “ha attivato l’Azienda Sanitaria che provvederà alla registrazione dei test e alla presa in carico di eventuali positivi”.
Come realtà “appartenente al movimento cooperativo trentino e realtà del territorio a servizio del territorio ci siamo attivati con immediatezza – spiega Cescato – per rispondere a un bisogno stringente di chi per motivi di lavoro ha necessità di spostarsi oltreconfine. Penso che un po’ tutti abbiano davanti agli occhi le code chilometriche che si sono formate in prossimità del valico nei giorni scorsi. Con questa iniziativa si cerca di risolvere un problema urgente e garantire a chi ne ha bisogno un punto di riferimento affidabile che fornisca quanto necessario per viaggiare e lavorare in tutta sicurezza e tranquillità”.
In tema di numeri “non è facile effettuare una stima sul numero di tamponi che verranno effettuati ogni giorno – osserva Cescato – Oggi abbiamo dato il via a questa iniziativa. Se facciamo riferimento al numero di cinquemila passaggi quotidiani di autotrasportatori al Brennero e considerato che sono attivi altri punti come il nostro direi che mediamente la nostra aspettativa è di effettuare 200-250 tamponi al giorno. Ma, ripeto, si tratta di un dato ipotetico”.
Più in generale Sea “da inizio pandemia a oggi – conclude Cescato – ha effettuato circa diecimila tamponi sia presso la sede e sia presso le aziende che hanno scelto di avvalersi del suo servizio”.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 16 Febbraio 2021 Accordo fra Cooperazione e Azienda sanitaria: tamponi rapidi all’Interporto per i camionisti diretti al Brennero
Sarà operativo a partire da mercoledì 17 febbraio, presso l’interporto di Trento, un hotspot per effettuare test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero. Da ieri, come noto, è...Lunedì, 09 Novembre 2020 Al via la bonifica delle rogge nelle aree ex Sloi e Carbochimica
A quasi quarant’anni di distanza dalla chiusura dell’ultimo stabilimento - correva l’anno 1983 quando Carbochimica cessò le attività, mentre alla Sloi la chiusura fu imposta da Comune di...Venerdì, 10 Luglio 2020 Ecoopera ha archiviato un 2019 di soddisfazioni
L’assemblea dei soci è stata occasione per analizzare i dati del bilancio approvato all’unanimità. Valore della produzione in crescita. La cooperativa è solida come testimoniato dal...Martedì, 21 Aprile 2020 I servizi del Gruppo Ecoopera nell’emergenza Coronavirus
Nel periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, Ecoopera e la propria controllata Sea Consulenze e Servizi hanno riorganizzato le proprie attività.Mercoledì, 08 Aprile 2020 Covid-19, la formazione per i lavoratori resta obbligatoria (ma online)
Federazione e Ecoopera propongono alle cooperative un catalogo di iniziative formative online per rispettare l’obbligo formativo.Martedì, 28 Maggio 2019 Ecoopera cresce, si solidifica e acquista una nuova sede
La cooperativa chiude il bilancio 2018 con 36,6 milioni di fatturato (+15%) e 1 milione di utile, al netto del ristorno ai soci. Considerando il Gruppo (Ecoopera, Italspurgo e Sea) il consolidato...Giovedì, 04 Aprile 2019 La demolizione crea valore
La demolizione selettiva (strip-out) è basata su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un...Venerdì, 29 Marzo 2019 Al via la seconda edizione di Eco Innovation Academy
L’evento inaugurale è stato ospitato alla sala conferenze del Progetto Manifattura di Rovereto.Giovedì, 28 Marzo 2019 Eco-Innovation Academy. Al via la seconda edizione
La presentazione del format EcoAccademy venerdì 29 marzo alle ore 17 alla sala conferenze di Progetto Manifattura a Rovereto. Quest'anno la collaborazione si arricchisce dei contributi di...Martedì, 12 Giugno 2018 Ecoopera, l’unione continua a dare buoni frutti
Assemblea della cooperativa nata dalla fusione di Lavoro Servizi Valsugana, Cet–Cooperativa Ecologica Trentina e La Cicogna. Il bilancio, positivo, è stato approvato all’unanimità dai soci.
-
Ecoopera, l’economia circolare inaugura l’”Accademia” per la formazione ambientale Venerdì, 13 Ottobre 2017
Alla Manifattura di Rovereto si è svolto il seminario di lancio dell'Eco Innovation Academy, la prima accademia trentina - promossa da Ecoopera e Trentino Sviluppo - che aiuta imprenditori, funzionari pubblici e professionisti del green a districarsi tra normative e adempimenti in materia ambientale. Si è parlato di economia circolare, un nuovo paradigma che fa i conti con la scarsità delle risorse a disposizione. Nel video, le interviste a Luca Laffi, direttore di Ecoopera, e...
-
Ecoopera - video istituzionale Venerdì, 03 Aprile 2015
Il video istituzionale di Ecoopera presenta i numeri e l'attività della cooperativa che opera nel settore dei servizi ambientali offrendo soluzioni complete, innovative e tecnologiche
-
Leadership femminile, valorizzarla conviene Mercoledì, 18 Febbraio 2015
Il percorso formativo "Una leadership femminile nell'impresa cooperativa", organizzato dall'associazione Donne in cooperazione in collaborazione con Formazione Lavoro, ha permesso di fare il punto sul significato di leadership e sui diversi approcci che contraddistinguono l'essere leader di uomini e donne. Interviste alla docente del corso Adele Mapelli, consulente di Wise Growth, e alle tre testimoni che hanno arricchito con il racconto della loro esperienza il programma dell'ultimo...
-
Storie di cooperazione: Luca Laffi Lunedì, 05 Maggio 2014
Dal racconto di Luca Laffi emerge anche la storia che ha portato alla fusione tra le cooperative Lavoro e Servizi Valsugana, Cet e la Cicogna Servizi, che ha dato vita a Ecoopera. Si parte dalle persone, dalla loro storia privata e professionale, per scoprire le sfumature, le emozioni, i dettagli che caratterizzano il sistema cooperativo trentino. In ogni puntata della trasmissione "Tutti per uno", realizzata da Rttr con il contributo della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma...
-
TUTTI PER UNO | Luca Laffi Venerdì, 25 Ottobre 2013
Storia - Dal racconto di Luca Laffi emerge anche la storia che ha portato alla fusione tra le cooperative Lavoro e Servizi Valsugana, Cet e la Cicogna Servizi, che ha dato vita a Ecoopera. Vademecum cooperativo - Carlo Borzaga, docente di Politica economica dell'Università di Trento, spiega:- la differenza tra impresa cooperativa e impresa di capitali- i vantaggi dell'impresa cooperativa
-
TUTTI PER UNO | Renzo Cescato Giovedì, 10 Ottobre 2013
Storia - Nel 1985 Renzo Cescato ha fondato con otto compagni cassintegrati la cooperativa Lavoro Servizi Valsugana. Da allora la sua vita professionale è stata tutta all'insegna delle cooperazione. Non solo si è dedicato alla propria azienda, che negli anni è notevolmente cresciuta raccogliendo diversi successi, ma si è anche impegnato a livello di sistema, in Consorzio Lavoro Ambiente, Cooperfidi e Federazione Trentina della Cooperazione. Vademecum cooperativo - Vincenzo Visetti, della...