Sait: nel 2024 risultati positivi e continua crescita
I dati di bilancio dello scorso anno evidenziano una crescita delle vendite al pubblico da parte del Sistema Sait che raggiungono i 583 milioni di euro, con un incremento di 35 milioni di euro rispetto al 2023. L’utile, 2,4 milioni di euro, rimane in linea con quello dell’anno precedente. Cresce anche il patrimonio netto, che passa da 115 milioni di euro del 2023 a 118 milioni di euro. L’impegno di Sait Coop per il territorio e la comunità locale è proseguito con determinazione, dedicando particolare attenzione ai giovani, allo sport e al volontariato.

L’Assemblea dei Soci di SAIT Coop (Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine), che si è svolta nel pomeriggio del 23 maggio 2025, è stata chiamata ad approvare il 125° bilancio (relativo al 2024) e deliberare le nomine di alcuni Consiglieri in scadenza.
Un’assemblea, quella di quest’anno, molto partecipata che ha visto la presenza di oltre il 75% delle Cooperative attive.
“Un esercizio impegnativo, ma anche con importanti soddisfazioni”, ha commentato il Presidente Renato Dalpalù. “Un SAIT con i conti in ordine e che, come Sistema, evidenzia un incremento delle vendite al pubblico. Questo testimonia il favore con cui la nostra offerta viene accolta dal consumatore, sia socio che non socio. Tutto questo in un contesto dove il Sistema ha trasferito solo parzialmente sui prezzi di vendita gli incrementi sostenuti in fase di acquisto delle merci.”
Il Presidente Dalpalù aggiunge “nel 2024 la Famiglia Cooperativa di Könisberg ha deciso di rientrare nella nostra compagine sociale. Una decisione che valutiamo positivamente, soprattutto alla luce del fatto che, nello stesso periodo, alcune Famiglie Cooperative hanno invece deciso di uscire dal sistema cooperativo trentino. Inoltre, registriamo con altrettanta soddisfazione la decisione di Coop Casarsa, Cooperativa di Consumo con sede in provincia di Pordenone, di aderire al nostro Sistema. A partire dal prossimo mese di giugno, questa collaborazione sarà pienamente operativa”.
“Ultimo, ma certamente non per importanza”, continua Dalpalù, “desidero sottolineare come il Sistema SAIT/Famiglie Cooperative investa ingenti risorse per il mantenimento di una parte significativa dei nostri 382 punti vendita, in gran parte gestiti dalle Famiglie Cooperative e che, per i livelli di vendita sviluppati, difficilmente riescono a sostenersi autonomamente.
Questo investimento rappresenta il nostro contributo più rilevante alla socialità: consente infatti uno sviluppo territoriale equilibrato, garantendo servizi e dignità anche alle aree più periferiche”.
Risultati 2024
Nel complesso, nel 2024 il Sistema SAIT ha registrato vendite al pubblico per 583 milioni di euro lordi, in crescita di 35 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Una crescita che dimostra la solidità del Consorzio costruita grazie al consolidamento perseguito nel tempo.
Il valore della produzione del Consorzio SAIT è cresciuto in maniera sensibile, da 401,5 milioni di euro nel 2023 a 425 milioni di euro registrati nel 2024, grazie all’aumento dei ricavi provenienti da vendite.
Complessivamente l’utile, pari e circa a 2,4 milioni di euro, risulta in linea con quello del 2023, di cui 1,4 milioni di euro distribuiti ai soci sotto forma di dividendo.
Il patrimonio netto da 115 milioni di euro passa a 118 milioni di euro a fronte di un capitale investito di 229 milioni di euro quindi con una copertura di oltre il 50%.
La posizione finanziaria netta la 31 dicembre è pari a 28 milioni con un rapporto PFN/EBITDA pari a 1.95 quindi da considerare molto positivo al fine dei rapporti con il sistema finanziario.
I dipendenti di SAIT e delle società controllate sono pari a 500 e circa 300 sono i lavoratori che operano presso le strutture consortili, ma dipendono da terzi. I dipendenti del sistema SAIT nel suo complesso (Consorzio + Famiglie Cooperative) superano le 2500 unità.
Le strutture consortili, in collaborazione con le Famiglie Cooperative, hanno continuato il lavoro per dotare del controllo di gestione tutte le realtà più significative del sistema e allo stato attuale circa il 75% delle vendite (esclusa insegna Gol Market) è sottoposto a controllo di gestione.
Nell’esercizio 2024 sono stati coordinati dal Consorzio la ristrutturazione o l’apertura di circa 40 negozi, interessando indicativamente il 15% delle superfici di vendita.
Rimane stabile la quota di mercato sulla provincia di Trento dove, la copertura dell’insegna Coop, è pari a circa il 36% (escludendo i discount).
All’interno del sistema Coop, SAIT con i propri associati, rappresenta la prima realtà delle medie Cooperative e la settima in termini assoluti dopo le grandi Cooperative nazionali.
“L’esercizio 2024 si è chiuso positivamente grazie a maggiori vendite al pubblico e ricavi, incrementando ulteriormente le attività verso i Soci. Nella seconda parte dell’anno è stato lanciato uno strumento digitale in frutto di un progetto di intercooperazione sviluppato con la Federazione Trentina della Cooperazione”, ha commentato il Direttore Generale Luca Picciarelli. “L’App inCooperazione si è dimostrata un efficace strumento di risparmio, che ha garantito attraverso lo sviluppo di iniziative dedicate una significativa difesa del potere d’acquisto di Soci e Clienti. Al termine del primo anno supereremo i due milioni di euro di sconti erogati con questa applicazione. Sentendo forte la necessità, in questa fase critica di consumi, di proteggere le reali disponibilità dei consumatori, la Cooperazione di Consumo non avrebbe potuto sottrarsi dal proprio dovere di generare valore per i clienti che, numerosi, continuano a privilegiare i nostri punti vendita. Inoltre, per consentire loro di effettuare gli acquisti in negozi confortevoli, il Sistema ha investito oltre 17 milioni di euro in ristrutturazioni della nostra rete di vendita”.
Prospettive per il 2025
Oltre al consueto impegno nel supportare i soci nella politica commerciale e nella formazione delle risorse umane, il 2025 consoliderà l’applicazione del servizio del Controllo di Gestione integrato, strumento ormai irrinunciabile per consentire a tutte le Cooperative una gestione consapevole del business e la definizione delle migliori iniziative orientate alla soddisfazione dei consumatori nel rispetto della sostenibilità delle imprese associate.