Cassa Rurale Alta Valsugana in assemblea

Una raccolta complessiva che supera i due miliardi euro (2,179 rispetto al dato del 2020 pari a 1,722) con una crescita del risparmio gestito che a fine anno ha raggiunto i 717 milioni di euro.
I crediti in bonis si sono attestati sui 685 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 706 di inizio 2020 a causa della stagnazione economica che coinvolge anche il nostro territorio. Il credito deteriorato lordo scende da 115 a 33 milioni di euro raggiungendo una copertura del 90%, grazie al fondamentale lavoro svolto dal Direttore uscente Paolo Carazzai che dal 1° aprile scorso ha ceduto il testimone a Mauro Pintarelli.
Questi sono alcuni dei dati che saranno presentati ai Soci il prossimo Sabato 24 maggio alle ore 16.00 presso il palazzetto dello Sport dell’Istituto superiore “Marie Curie” di Pergine Valsugana in occasione dell’Assemblea ordinaria della Cassa Rurale Alta Valsugana.
Il patrimonio, cresciuto negli ultimi cinque anni di 55 milioni di euro (più 33,17%), ha superato la soglia dei 200 milioni attestandosi a 221,6 milioni di euro.
L’indice di solidità conseguente (CET1 Ratio) è del 38,57%, era del 23,49% a inizio 2020, ben al di là del minimo richiesto del 14,85%.
L’utile d’esercizio è pari a 27.202.273 euro e consentirà di proseguire nella missione del credito cooperativo a favore della promozione delle iniziative di crescita culturale e sociale del territorio. Le somme assegnate nel 2024 che la Cassa destina al sociale in sostegno delle associazioni sportive, culturali e di volontariato, della Fondazione, nonché delle tante iniziative di promozione turistiche, commerciali e produttive, ammontano infatti a più di 2 milioni di euro comprensivi dei fondi per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.
Nell’anno del suo commiato da Presidente, Franco Senesi sottolinea come “Possiamo affermare che i dati e i fatti ci parlano di una banca solida e sana sotto il profilo economico e di sostegno alle esigenze della comunità nelle proprie attenzioni verso il sociale. La Cassa Rurale pertanto può e potrà in futuro sorreggere efficacemente il proprio territorio nel momento in cui la situazione economica e sociale ne necessiterà”.
L’Assemblea dei Soci, dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio per l’anno 2024, sarà chiamata ad eleggere sia il nuovo Presidente, alla cui carica si candida su proposta del Consiglio di Amministrazione l’attuale Vicepresidente della Cassa Rurale Alta Valsugana Giorgio Vergot, sia tre componenti del Consiglio d’Amministrazione in scadenza con le candidature di Andrea Oss e dei Consiglieri uscenti Michele Plancher e Michele Sartori.
Per quanto riguarda le nomine in seno al Collegio sindacale sono state formalizzate le candidature alla carica di Presidente da parte di Claudio Merlo, alle cariche di Sindaco effettivo quelle di Disma Pizzini e di Anna Postal (Sindaco effettivo uscente) e alla carica di Sindaco supplente i nominativi di Silena Celotto (Sindaco supplente uscente) e di Armando Paccher.