Le news relative a festivaleconomia2025

25 maggio 2025
festivaleconomia2025
L’economia sociale al centro del Festival dell’Economia di Trento
L’economia sociale si afferma come motore di sviluppo equo e sostenibile, trovando pieno riconoscimento nel contesto del Festival dell’Economia di Trento. Il panel “Economia sociale, perché il profitto non basta”, ha riunito voci autorevoli delle istituzioni, della ricerca e del mondo cooperativo per affrontare uno dei temi più strategici per il futuro dell’Europa.
Ad aprire il confronto è stata Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha ribadito come l’economia sociale sia oggi un pilastro della strategia europea: “Dopo la Raccomandazione dell'UE, l’Italia è chiamata a definire un Piano d’Azione. Il Ministero sta lavorando a un gruppo di lavoro dedicato, coinvolgendo tutte le parti interessate, per definire un metodo di confronto e costruire un Piano. Il nostro Paese è all’avanguardia, ma servono strumenti finanziari innovativi, semplificazioni burocratiche e misure fiscali di vantaggio per riconoscere pienamente il valore di queste realtà".
24 maggio 2025
festivaleconomia2025

“La dieta mediatica”: come sopravvivere al caos digitale e nutrire la mente con consapevolezza

Si è tenuto oggi in Piazza Duomo, nello spazio Cloud di Confcooperative, il panel “La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”, un evento che ha unito divulgazione, analisi sociale e spunti educativi all’interno del Festival dell’Economia di Trento.

Protagonista dell’incontro è stato il giornalista Filippo Solibello, voce nota di Radio2, che ha presentato il suo ultimo libro La dieta mediatica, un invito urgente a rivedere il nostro rapporto con le piattaforme digitali e i media, così come abbiamo imparato a farlo con il cibo.

24 maggio 2025
festivaleconomia2025
Lavoro, giovani e intelligenza artificiale: la cooperazione chiama a un nuovo patto sociale
Un confronto aperto, quello che si è tenuto oggi al Festival dell'Economia di Trento in Piazza Duomo, tra esperti e rappresentanti del mondo cooperativo per ripensare il presente e il futuro del lavoro, tra sfide digitali, equità sociale e nuove alleanze generazionali. Al panel hanno partecipato: Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, Andrea Toma del Censis, Alessandra Rinaldi, presidente di Donne Confcooperative, Andrea Sangiorgi, presidente di Giovani Confcooperative.
23 maggio 2025
Festival Economia / festivaleconomia2025
Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile
L’intelligenza artificiale, e in particolare quella generativa, può portare molti miglioramenti nelle nostre vite. Ma può anche avere un impatto negativo, soprattutto su alcune fasce della popolazione. I risvolti, positivi e negativi, della nuova tecnologia sono stati affrontati nell'incontro "Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile", moderato questo pomeriggio da Vittorio Carlini, giornalista de Il Sole 24 Ore, al Teatro Sociale nell'ambito del programma del Festival dell'Economia di Trento.
22 maggio 2025
Festival Economia / festivaleconomia2025
La spesa nel carrello degli altri
“La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alinentare” è il libro di Andrea Segré e Ilaria Pertot presentato nell’omonimo incontro organizzato da Confcooperative oggi al Festival dell’economia di Trento. Al centro il tema dell’impoverimento alimentare, che nella pubblicazione viene affrontato non tanto dal punto di vista dei numeri, a livello statistico, ma partendo delle persone, dalle loro storie. 
22 maggio 2025
Festival Economia / festivaleconomia2025
Dalle cooperative di comunità il rinascimento delle aree interne
All'incontro del Festival, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, evidenzia il ruolo delle cooperative al fianco delle comunità nell'affrontare questa fase prolungata di incertezza. "Serve un nuovo patto sociale,- ha detto - con il protagonismo dei cittadini e il supporto delle istituzioni. Che non è negli incentivi, ma nel riconoscimento del ruolo di queste imprese per il benessere delle comunità, anche attraverso l'accesso ai fondi per le politiche di coesione".
02 aprile 2025
Festival Economia / festivaleconomia2025 / festivaleconomiatrento / HL2025
Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento
Una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 16 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori. In quattro giorni oltre 300 eventi con le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”. 52 Business Partner e 7 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24)