Melindapp: comunicazione interna, semplice e rapida Lunedì, 16 Novembre 2020
Sono oltre 2.800 i soci del Consorzio che hanno scaricato la nuova MelindApp.

Si parla di:
Con l’obiettivo di rendere più semplice e immediata la comunicazione interna, lo scorso febbraio Melindaha lanciato la nuova MelindApp, uno strumento che permette oggi a oltre 2.800 soci di essere sempre informati in modo diretto, tempestivo e trasparente riguardo le principali attività del Consorzio. Specialmente nel periodo di emergenza sanitaria, in cui è mancata la possibilità di relazione tra produttori, Consorzio e cooperative, questa applicazione ha dimostrato tutto il proprio potenziale.
Considerata l’assenza forzata di riunioni e assemblee, Melinda ha programmato la spedizione periodica di un’informativa su base bisettimanale con aggiornamenti sulla gestione del personale, sulla campagna commerciale e sulle attività di marketing. Un’iniziativa molto apprezzata dalla base sociale, tanto che verrà sicuramente riproposta anche per i mesi a venire. Inoltre, MelindApp consente di veicolare comodamente formati, non solo testuali, ma anche pdf, video, immagini e link esterni, così da fornire utili approfondimenti, al di là delle semplici notizie. Ne sono esempio, il video informativo sulla strategia aziendale dedicata alle nuove varietà oppure la condivisione tramite App delle schede varietali, rese così sempre disponibili, consultabili e scaricabili nell’apposita sezione “Documenti Tecnici”.
Visti i primi buoni riscontri, è stato implementato all’interno dell’applicazione un canale dedicato alla comunicazione istituzionale di APOT. Inoltre, anche il Consiglio di Amministrazione de La Trentina, ha scelto di dotarsi dello stesso strumento, reso disponibile a tutti i soci nelle scorse settimane. L’impegno del Consorzio è quindi quello di far conoscere e promuovere al massimo le potenzialità dell’App, in modo che possa essere scaricata dal maggior numero di soci possibile. In questa logica MelindApp diventerà nel breve periodo lo strumento principale per questa tipologia di comunicazione, consentendo la dismissione degli SMS, che comportano costi elevati e non offrono le stesse opportunità dell’applicazione e limitando l’invio di comunicazioni tramite altre piattaforme, tipo Whatsapp, che da Social Network quali sono, non garantiscono la tutela della privacy degli utenti.
L’utilizzo di MelindApp è pienamente coerente con il processo di evoluzione digitale intrapreso dal Consorzio, che punta verso un modo di lavorare agile, basato sulla tecnologia e sull’innovazione, valori strettamente connessi al processo di trasformazione di Melinda verso un modello di business sempre più sostenibile, imprescindibile per la crescita dell’azienda.
MelindApp è stata sviluppata da Gulliver, software house con sede a Brescia e uffici in Lussemburgo. Natata nel 2000, Gulliver è specializzata nello sviluppo di progetti mobile B2B e B2C, che uniscono IoT, Artificial Intelligence e Blockchain.
Fonte: Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Mercoledì, 24 Febbraio 2021 Melinda lancia "Le Piccoline". Le mele a misura di bambino rispettose dell'ambiente
Da metà febbraio nei migliori punti vendita italiani sono arrivate “Le Piccoline Melinda”, le mele a misura di bambino per una pausa sana e divertente. Le confezioni di cartone infatti...Giovedì, 18 Febbraio 2021 Frutticoltura sostenibile e cura del paesaggio. Una simbiosi che aiuta l'economia
All’evento annuale di Apot, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali...Mercoledì, 17 Febbraio 2021 Melinda ancora protagonista del Biofach
Il Consorzio torna al Salone Mondiale del BIO, quest’anno in versione digitale, confermando la sua volontà di affermarsi come importante player anche in questo mercato.Lunedì, 15 Febbraio 2021 "Economia e paesaggio. Da contrapposizione a simbiosi"
Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio.Mercoledì, 20 Gennaio 2021 Enjoy® protagonista di un progetto speciale dedicato a grossisti e dettaglianti ortofrutticoli
Nel cuore della stagione di vendita di questa mela, una delle ultime introdotte in casa Melinda, il Consorzio ha organizzato un’attività per farla conoscere più nel dettaglio a chi di frutta...Giovedì, 26 Novembre 2020 Melinda Evelina a Taiwan con Naturitalia
Prima esportazione di mele italiane verso il nuovo importante mercato asiatico.Lunedì, 23 Novembre 2020 Melinda lancia il nuovo e-commerce
Prosegue il processo di evoluzione digitale del Consorzio.Giovedì, 19 Novembre 2020 Melinda Enjoy®: primi riscontri eccellenti per la "mela dal gusto rotondo"
Sta conquistando tutti sia per il suo gusto inconfondibile che per la sua nuova immagine.Giovedì, 12 Novembre 2020 Dulzura sostenible, questo il claim del nuovo spot pubblicitario in onda sulle principali tv nazionali spagnole
Melinda conferma l’interesse verso il mercato spagnolo dove intende consolidare la notorietà del proprio brand e fidelizzare i consumatori iberici in costante crescita. Per la terza stagione...Giovedì, 29 Ottobre 2020 Melinda si conferma partner della "Corsa dei Santi"
Melinda mantiene il suo impegno di solidarietà ed è nuovamente a fianco della manifestazione sportiva romana promossa da Missioni Don Bosco, quest’anno in modalità virtuale.
-
Esperienze di cooperazione - Cosa è un consorzio agricolo Lunedì, 04 Dicembre 2017
In questa puntata intervengono: Luca Rigotti vicepresidente per il settore agricolo e Michele Girardi responsabile settore agricolo della Federazione, Andrea Merz, direttore Concast Trentingrana (formaggi), Enrico Zanoni, direttore Cavit (vino) e Paolo Gerevini, direttore Melinda (frutta).
-
Melinda – La Trentina, firmato l’accordo Martedì, 29 Agosto 2017
Una firma attesa che apre nuovi scenari per la frutticoltura trentina. Melinda e La Trentina, le due principali organizzazioni di produttori trentine, hanno stretto un accordo da molti definito storico che impegna i firmatari a costituire a breve una comune organizzazione per la commercializzazione dei prodotti, pur rispettando e anzi valorizzando i rispettivi marchi.Nel video, l'intervista a Michele Odorizzi, presidente di Melinda, e le immagini della firma.
-
Le filiere produttive Venerdì, 07 Ottobre 2016
Le filiere produttive oggi puntano soprattutto su innovazione e attenzione per l'ambiente, analizzare le sequenze lavorative significa porre attenzione all'origine dei prodotti e alla loro qualità , guardando alla storia dell'azienda, al suo cammino e alle scelte che compie.Intervista ad Andrea Fedrizzi, responsabile marketing e comunicazione Melinda, e Andrea Faustini, responsabile Gruppo viticoltura Cavit.
-
Le mele di Melinda Giovedì, 06 Ottobre 2016
Le mele di Melinda raccontate da Michele Odorizzi (presidente), Franco Paoli (responsabile lavorazione e confezionamento), Andrea Fedrizzi (responsabile marketing) e Mauro Erlucher (responsabile produzione stabilimento Cocea)
-
Un bilancio dell'esperienza a Expo Martedì, 04 Ottobre 2016
-
Una giornata con Guido Ghirardini (Melinda) Lunedì, 03 Ottobre 2016
Il racconto di Guido Ghirardini, socio fondatore Melinda. In chiusura Francesca Magnago, di Promocoop, risponde alla domanda: "Come si redigono atto costitutivo e statuto?"
-
Mondo cooperativo 2015 - puntata 2 Venerdì, 18 Dicembre 2015
In questa puntata: - le celle ipogee di Melinda (con intervista al presidente di Melinda Michele Odorizzi) - Archè presenta i risultati del progetto SupAbility (con intervista al presidente della cooperativa Gianluca Samarelli).
-
Mondo cooperativo 2015 - puntata 2 Venerdì, 18 Dicembre 2015
In questa puntata: - le celle ipogee di Melinda (con intervista al presidente di Melinda Michele Odorizzi) - Archè presenta i risultati del progetto SupAbility (con intervista al presidente della cooperativa Gianluca Samarelli) - i prossimi appuntamenti in agenda
-
Storie di cooperazione: Damiano Bott Martedì, 19 Maggio 2015
Si parte dalle persone, dalla loro storia privata e professionale, per scoprire le sfumature, le emozioni, i dettagli che caratterizzano il sistema cooperativo trentino. In ogni puntata della trasmissione "Tutti per uno", realizzata da Rttr con il contributo della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma di Trento, un cooperatore o una cooperatrice racconta la propria esperienza di vita e in che modo l'impegno in cooperazione abbia fatto la differenza. In questa puntata Damiano...
-
Storie di cooperazione: Damiano Bott Martedì, 19 Maggio 2015
Si parte dalle persone, dalla loro storia privata e professionale, per scoprire le sfumature, le emozioni, i dettagli che caratterizzano il sistema cooperativo trentino. In ogni puntata della trasmissione "Tutti per uno", realizzata da Rttr con il contributo della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma di Trento, un cooperatore o una cooperatrice racconta la propria esperienza di vita e in che modo l'impegno in cooperazione abbia fatto la differenza. In questa puntata Damiano...