Melinda e la Trentina presenti alle Fiere Ica Martedì, 25 Settembre 2018
Celle ipogee, classificazione Dop, cooperazione e sostenibilità. Queste le tematiche con cui i Consorzi delle mele Trentine hanno conquistato il pubblico nelle tre tappe di Helsingborg (11 settembre), Goteborg-Boras (13 settembre) e Stoccolma (20 settembre).

Per Melinda e La Trentina, settembre è stato anche il mese dedicato alle Fiere ICA, la catena svedese di supermercati che controlla il 60% del suo mercato di riferimento, con oltre 1.300 punti vendita in tutta la Svezia. “I singoli negozi non hanno l’obbligo di comprare quanto distribuisce la loro centrale d’acquisto, proprio per questo diventa essenziale per ICA promuovere l’unicità e l’elevata qualità dei prodotti forniti. Da qui l’organizzazione delle tre fiere, a cui Melinda e La Trentina hanno partecipato come uno tra i più importanti fornitori della catena” - ha dichiarato Henrik Breyen, responsabile Melinda Scandinavia. Temi principali delle tre tappe, tenutesi l’11 settembre a Helsingborg, il 13 settembre a Goteborg-Boras e il 20 settembre a Stoccolma, sono stati la sostenibilità e il rispetto della natura come valore per le vendite al consumatore. In tutte le date, Melinda ha reso chiara la sua unicità, solidità e capacità di essere sempre all’avanguardia, puntando su un esempio virtuoso come quello delle Celle Ipogee, sulla classificazione D.O.P, Denominazione di Origine Protetta dei propri prodotti e sul valore dei suoi 4.000 soci, quotidianamente impegnati a sviluppare e costruire un ambiente in cui la natura sia la regina.
Riflettori puntati quindi sulle Celle Ipogee, il progetto unico al mondo per la frigoconservazione delle mele che è valso al Consorzio diversi riconoscimenti internazionali proprio in tema di sostenibilità. Riduzione del consumo di energia, risparmio idrico, eliminazione dei pannelli coibentanti il cui smaltimento genera inquinamento, tutela del paesaggio e del territorio agricolo derivante dalla non-realizzazione di nuove strutture in superficie. Questi sono alcuni dei motivi per cui le Celle Ipogee contribuiscono in maniera decisiva alla salvaguardia dell’ambiente.
Altro cavallo di battaglia in termini di unicità e sostenibilità, è stata la classificazione D.O.P, riconoscimento importante conferito già nel 2003 dall’Unione Europea, relativo alle varietà Golden Delicious, Red Delicious e Renetta Canada. Questo ribadisce come la mela della Val di Non sia un prodotto tipico, coltivato nel rispetto dei Disciplinari di Produzione D.O.P e delle regole tradizionali, che da sempre rendono questa Valle famosa per la bontà delle sue mele.
Infine, visibilità e giusto riconoscimento ai 5.000 soci membri dei due Consorzi Trentini, la grande famiglia Melinda – La Trentina, fatta di donne e uomini che quotidianamente si impegnano a rendere ottimi i frutti che finiscono nei negozi ICA. Rispetto della fauna locale, irrigazione automatica, produzione integrata, importante passo avanti verso la coltura BIO, sono solo alcune delle innovative pratiche adottate dai melicoltori dei Consorzi, uniti verso un unico obiettivo: la naturale eccellenza.
Tutte queste importanti tematiche sono state presentate all’interno delle fiere ICA, a fianco di ben 25 fornitori, tutti con un proprio stand individuale, tra questi anche ospiti di calibro internazionale, come Dole, Chiquita, Pink Lady, Martin Navarro e Frunet, pronti a mostrare i propri punti di forza agli oltre 2.000 rappresentanti dei negozi ICA.
Fonte: Ufficio Stampa Melinda e la Trentina
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 A Trento il 15 febbraio convegno sulla mela e l'arte, con Philippe Daverio
Agricoltura integrata, i produttori trentini rispettano i protocolli di qualità. I risultati dei controlli 2018 presentati oggi da Apot.La mela nell’arte, al sociale di Trento evento con...Mercoledì, 06 Febbraio 2019 Melinda e la Trentina a Fruit Logistica
Tutte le varietà, classiche e nuove, saranno esposte come opere d’arte per esprimerne valore e unicità.Martedì, 05 Febbraio 2019 Melinda è al fianco dei campioni al Tour of the Alps
Il consorzio si conferma anche nel 2019 come golden sponsor sulla maglia di leader della classifica generale. Una tappa in Val di Non celebra un connubio ormai nella tradizione del ciclismo.Venerdì, 25 Gennaio 2019 Melinda: approvato il bilancio di previsione 2018/2019
Produzione record e di qualità ma forte la competizione da parte degli altri produttori europei.Giovedì, 24 Gennaio 2019 Melinda sponsor della Marcialonga
L’evento sportivo più atteso nelle Valli di Fiemme e di Fassa è nel cuore dei trentini così come le mele dal bollino blu.Giovedì, 10 Gennaio 2019 Iper la grande I e Melinda insieme a San Patrignano nella lotta contro le dipendenze
Iper, la grande I, realtà della Grande Distribuzione nota anche per il suo impegno a supporto e sostegno di attività di charity di elevato spessore, quest’anno ha scelto le mele Melinda per...Mercoledì, 09 Gennaio 2019 E' online il nuovo blog di Melinda
È online da poche settimane il nuovissimo blog firmato Melinda. Uno spazio dedicato a notizie, curiosità e informazioni sul mondo delle mele dal bollino blu, sullo straordinario territorio in...Mercoledì, 02 Gennaio 2019 Melinda tra i main sponsor della 46esima Ciaspolada
Torna l’appuntamento per gli appassionati delle racchette da neve, La Ciaspolada, in calendrio il 5 gennaio in alta Val di Non.Venerdì, 21 Dicembre 2018 Michele Odorizzi confermato presidente di Melinda
Rinnovato l’incarico per il prossimo triennio.Giovedì, 20 Dicembre 2018 Per Melinda il Natale è solidale
Social Engagement come parte integrante dell’etica di business del Consorzio.
-
Esperienze di cooperazione - Cosa è un consorzio agricolo Lunedì, 04 Dicembre 2017
In questa puntata intervengono: Luca Rigotti vicepresidente per il settore agricolo e Michele Girardi responsabile settore agricolo della Federazione, Andrea Merz, direttore Concast Trentingrana (formaggi), Enrico Zanoni, direttore Cavit (vino) e Paolo Gerevini, direttore Melinda (frutta).
-
Melinda – La Trentina, firmato l’accordo Martedì, 29 Agosto 2017
Una firma attesa che apre nuovi scenari per la frutticoltura trentina. Melinda e La Trentina, le due principali organizzazioni di produttori trentine, hanno stretto un accordo da molti definito storico che impegna i firmatari a costituire a breve una comune organizzazione per la commercializzazione dei prodotti, pur rispettando e anzi valorizzando i rispettivi marchi.Nel video, l'intervista a Michele Odorizzi, presidente di Melinda, e le immagini della firma.
-
Le filiere produttive Venerdì, 07 Ottobre 2016
Le filiere produttive oggi puntano soprattutto su innovazione e attenzione per l'ambiente, analizzare le sequenze lavorative significa porre attenzione all'origine dei prodotti e alla loro qualità , guardando alla storia dell'azienda, al suo cammino e alle scelte che compie.Intervista ad Andrea Fedrizzi, responsabile marketing e comunicazione Melinda, e Andrea Faustini, responsabile Gruppo viticoltura Cavit.
-
Le mele di Melinda Giovedì, 06 Ottobre 2016
Le mele di Melinda raccontate da Michele Odorizzi (presidente), Franco Paoli (responsabile lavorazione e confezionamento), Andrea Fedrizzi (responsabile marketing) e Mauro Erlucher (responsabile produzione stabilimento Cocea)
-
Un bilancio dell'esperienza a Expo Martedì, 04 Ottobre 2016
-
Una giornata con Guido Ghirardini (Melinda) Lunedì, 03 Ottobre 2016
Il racconto di Guido Ghirardini, socio fondatore Melinda. In chiusura Francesca Magnago, di Promocoop, risponde alla domanda: "Come si redigono atto costitutivo e statuto?"
-
Mondo cooperativo 2015 - puntata 2 Venerdì, 18 Dicembre 2015
In questa puntata: - le celle ipogee di Melinda (con intervista al presidente di Melinda Michele Odorizzi) - Archè presenta i risultati del progetto SupAbility (con intervista al presidente della cooperativa Gianluca Samarelli).
-
Mondo cooperativo 2015 - puntata 2 Venerdì, 18 Dicembre 2015
In questa puntata: - le celle ipogee di Melinda (con intervista al presidente di Melinda Michele Odorizzi) - Archè presenta i risultati del progetto SupAbility (con intervista al presidente della cooperativa Gianluca Samarelli) - i prossimi appuntamenti in agenda
-
Storie di cooperazione: Damiano Bott Martedì, 19 Maggio 2015
Si parte dalle persone, dalla loro storia privata e professionale, per scoprire le sfumature, le emozioni, i dettagli che caratterizzano il sistema cooperativo trentino. In ogni puntata della trasmissione "Tutti per uno", realizzata da Rttr con il contributo della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma di Trento, un cooperatore o una cooperatrice racconta la propria esperienza di vita e in che modo l'impegno in cooperazione abbia fatto la differenza. In questa puntata Damiano...
-
Storie di cooperazione: Damiano Bott Martedì, 19 Maggio 2015
Si parte dalle persone, dalla loro storia privata e professionale, per scoprire le sfumature, le emozioni, i dettagli che caratterizzano il sistema cooperativo trentino. In ogni puntata della trasmissione "Tutti per uno", realizzata da Rttr con il contributo della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma di Trento, un cooperatore o una cooperatrice racconta la propria esperienza di vita e in che modo l'impegno in cooperazione abbia fatto la differenza. In questa puntata Damiano...