Voci che si intrecciano: l’assemblea dei Giovani Cooperatori sempre più attenta alla partecipazione attiva nel movimento cooperativo

Arco, 12 aprile 2025 – Il Salone delle Feste del Centro congressi del Casinò Municipale di Arco ha ospitato l’assemblea annuale dell’Associazione Giovani Cooperatori Trentini. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto e partecipazione per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni interessati a vivere e innovare il mondo della cooperazione.
Le attività del 2024
Nel corso del 2024, l’Associazione Giovani Cooperatori Trentini ha dato vita a un ricco calendario di iniziative capaci di unire formazione, partecipazione e dialogo intergenerazionale. Tra gli eventi più significativi si segnalano il progetto Montagna 4.0 Future Alps, orientato alla riflessione sulle opportunità nei territori alpini, e l’incontro Oltre i limiti, che ha stimolato il confronto su crescita personale e orizzonti professionali. Importante anche la partecipazione al Piano d'Ambito Economico, al cui interno è stata organizzata la giornata laboratoriale Futuropoli, iniziativa educativa rivolta alle giovani generazioni, e la presenza all’assemblea dell’Istituto Tambosi, che ha avvicinato studenti e studentesse al modello cooperativo.
Sul fronte formativo, l’associazione ha investito in percorsi come Prepararsi ad amministrare, dedicato a chi si prepara a ricoprire ruoli di governance, e Comunicare con successo, finalizzato a sviluppare competenze relazionali e di public speaking. A questi si aggiungono la formazione interna per i componenti del direttivo e iniziative culturali come la partecipazione a Pergine Comix, occasione di promozione e dialogo con il pubblico giovanile.
Infine, l’associazione ha contribuito agli Stati Generali del Welfare e ha partecipato al Forum Giovani Soci e Socie BCC, consolidando la rete di relazioni con le realtà cooperative del credito. Un anno dinamico, costruito sulla partecipazione attiva e su una visione condivisa di futuro cooperativo.
Alla presentazione delle attività, si è aggiunto il rendiconto economico al 31 dicembre 2024, approvato all’unanimità dall’assemblea.
Sguardo al futuro e ricambio generazionale
Una giornata segnata dalla presenza di numerosi ospiti. Il presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, Roberto Simoni, ha evidenziato il valore strategico del protagonismo giovanile: “La vostra presidente Rinaldi porta nel nostro cda uno sguardo puntuale e innovativo. La cooperazione ha bisogno di giovani e il passaggio generazionale va costruito e governato insieme. Formare giovani cooperatori e cooperatrici è essenziale per il futuro del nostro movimento”.
Anche Enzo Zampiccoli, presidente della Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, ha voluto portare il proprio saluto: “Siete l’esempio che i giovani ci sono e vogliono impegnarsi. In linea con ciò che state portando avanti, la nostra Cassa è pronta a sostenere la nascita di un gruppo giovani soci”.
Futuro dell’economia e della Cooperazione Trentina
Prima del momento di festeggiamenti finali, che ha visto anche un coinvolgente concerto a conclusione della giornata, c’è stato spazio per due importanti interventi di approfondimento.
Il primo ha visto il confronto con i referenti del progetto Economika, una piattaforma di digital journalism economico che si propone di rendere comprensibili, accessibili e attuali i grandi temi dell’economia contemporanea. Con un approccio rigoroso ma chiaro, Economika ha esplorato le dinamiche economiche globali e il loro impatto sulla vita quotidiana, offrendo uno sguardo originale e formativo rivolto in particolare al pubblico giovane.
A seguire, Alessandro Girardi, responsabile comunicazione e marketing della Federazione Trentina della Cooperazione, ha illustrato le iniziative previste in occasione dei 130 anni della Cooperazione Trentina. Un anniversario che sarà celebrato attraverso una serie di progetti e azioni comunicative pensate per valorizzare la storia, il ruolo e il futuro della cooperazione nel tessuto sociale ed economico del territorio.
Il ringraziamento della presidente
In chiusura, la presidente dell’associazione Ilaria Rinaldi ha voluto ringraziare le persone presenti per la partecipazione: “In questi anni ho capito quanto lavoro e dedizione siano necessari per far funzionare un’associazione che rappresenta una fascia d’età così ampia e diversificata. Il nostro obiettivo rimane quello di offrire progetti che aiutino a costruire competenze utili e concrete. Tra questi, il Forum Giovani Soci BCC 2025 rappresenterà un appuntamento centrale, su cui stiamo già lavorando con grande impegno e passione”.