21 agosto 2025
Condividi il link su:

“Trofeo Sportivo GSH”: lo sport inclusivo accende il cuore del Trentino

14^ edizione della giornata di sport dedicata a decine di ragazzi e ragazze con disabilità, protagonisti assoluti di una manifestazione che ha celebrato lo sport come linguaggio universale di inclusione.

Cles, 21 agosto 2025 – Il Centro per lo sport e il tempo libero di Cles ha visto oggi come protagonista l’inclusione. Con la grande capacità organizzativa, che li vede migliorare di anno in anno, la cooperativa GSH ha dato il via stamane alla 14^ edizione dell’omonimo trofeo sportivo. L’evento ha coinvolto decine di giovani con disabilità provenienti da cooperative sociali di tutta la provincia, trasformando il campo sportivo in un’esplosione di entusiasmo, movimento e partecipazione.

Sin dal mattino, il programma ha proposto un ricco ventaglio di attività motorie suddivise in stazioni dinamiche e inclusive. Le discipline – tra cui corsa piana su brevi distanze, salto in lungo con e senza rincorsa, lancio del vortex, percorsi motori e una staffetta finale – sono state progettate per adattarsi ai diversi livelli di abilità e per favorire la collaborazione, il divertimento e la scoperta personale.

Questa giornata apre la Festa dello Sport Clesiano con un messaggio potente: lo sport è davvero per tutti – ha dichiarato Michele Covi, presidente della Cooperativa GSH –. Non conta tanto il trofeo, ma il valore della relazione e delle emozioni vissute insieme, superando i propri limiti.

Presente all’apertura del trofeo anche Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione: “Siamo orgogliosi del lavoro che quotidianamente svolgono le nostre cooperative sociali che, – ha sottolineato Simoni -, in una giornata come questa, ribadiscono che inclusione e sport possono e devono camminare insieme. È una festa della cooperazione sociale, un momento autentico di amicizia e condivisione”.

Anche Silvio Mucchi, presidente della Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: “Noi ci siamo, con umiltà e vicinanza, per affermare il valore dell’inclusione che contraddistingue la nostra Cassa e l’intera comunità di cui facciamo parte”.

Il vero motore dell’iniziativa è stato il clima di reciproco sostegno tra partecipanti, educatori, volontari e operatori delle associazioni sportive coinvolte. Ogni prova è stata vissuta in un contesto accogliente e motivante, dove l’autonomia dei ragazzi è stata valorizzata e accompagnata con sensibilità.

Nel primo pomeriggio ci sono state le premiazioni finali che, tra coppe, medaglie e applausi sentiti, hanno celebrato l’impegno e la determinazione di tutti i partecipanti, sottolineando un messaggio chiaro: ogni sforzo è una vittoria.

Autore: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina – Alessandro Girardi