11 ottobre 2025
Condividi il link su:

Cassa Rurale Vallagarina ha assegnato e consegnato 135 borse di studio

Non solo riconoscimenti nell’evento promosso dall’istituto di credito cooperativo e tenutosi ieri pomeriggio presso la Distilleria Marzadro a Nogaredo. Il programma è stato arricchito da una lezione interattiva per imparare a usare i social in modo maggiormente consapevole.

Il domani della Cassa Rurale Vallagarina e delle comunità in cui opera quotidianamente appartiene anche alle giovani e ai giovani impegnati nel proprio percorso formativo, dalle superiori all’Università fino ai corsi altamente specializzanti post laurea.

Un’attenzione che, di anno in anno, si rinnova in particolare con l’iniziativa “Borse di studio”, ormai consolidata come appuntamento tradizionale che nelle ultime edizioni valorizza anche la formazione continua. 

Ieri pomeriggio la sala conferenze della Distilleria Marzadro ha ospitato la consegna dei riconoscimenti. Un appuntamento arricchito dal momento formativo “Posta il tuo futuro”, una lezione interattiva per imparare ad usare i social in modo più consapevole, condotta da Lisa Pontoni dell’area comunicazione e marketing della Federazione Trentina della Cooperazione, e Giacomo Panozzo, giovane divulgatore di storia molto seguito in rete.

Complessivamente sono state assegnate 135 borse di studio per un investimento in sapere e cultura superiore a 40mila euro.  “L’iniziativa – ha osservato Maurizio Maffei, presidente della Cassa Rurale Vallagarina - conferma il sostegno concreto della Cassa Rurale a chi si impegna ogni giorno in percorsi formativi che consentano di acquisire competenze e professionalità specifiche da spendere nel mondo del lavoro. Questi ragazzi e queste ragazze rappresentano il futuro delle nostre comunità e siamo felici di essere al loro fianco”.

Accanto al presidente Maffei, hanno partecipato all’evento le consigliere Roberta Cuel e Alessia Gasparini, Giuliano Deimichei, direttore generale di Cassa Rurale Vallagarina.

Nel corso della cerimonia, meritevoli di una sottolineatura sono state due testimonianze espresse da Eleonora Zomer (premiata per diploma di laurea magistrale in Studi europei e internazionali presso l’Università degli Studi di Trento) e di Paolo Canteri (Borsa di studio per il Dottorato in biotecnologie presso l’Università degli Studi di Verona).

“Inoltre – precisano i vertici - alle giovani e ai giovani premiati è stata offerta la possibilità di incrementare di 100 euro l’importo della Borsa di studio aderendo o optando per un versamento aggiuntivo sul Fondo Pensione Plurifond”. Un incentivo ulteriore per guardare al futuro con consapevolezza!

Autore: Lisa Pontoni - Ufficio Stampa Cooperazione Trentina