27 novembre 2025
Condividi il link su:

A Madonna di Campiglio inaugurato il rinnovato “Coop Trentino”

Il negozio, una “chicca nel cuore del Brenta”, è stato inaugurato stamani. Un investimento destinato a migliorare ulteriormente il già eccellente servizio ai consumatori soci e clienti e agli ospiti attesi nella località durante la stagione invernale prossima a scattare dal cancelletto di partenza.

Taglio del nastro

Con la stagione invernale alle porte, in piazza Giovanni Battista Righi a Madonna di Campiglio, ha riaperto le porte il Coop Trentino della Famiglia Cooperativa di Pinzolo.

Stamani, in una cornice da cartolina grazie alle nevicate dei giorni scorsi, si è tenuto l’evento inaugurale. Ha segnato, ufficialmente, la conclusione del progetto dedicato al completo ammodernamento del punto vendita e il nuovo avvio del servizio ai consumatori soci e clienti e degli ospiti attesi nella località turistica rendenese per la stagione bianca prossima a scattare dal cancelletto di partenza.

E’ stato il presidente Sergio Masè a tagliare il nastro: un gesto semplice che, contemporaneamente, ha segnato la conclusione dei lavori e il momento iniziale di un servizio rinnovato a chi sceglie questo negozio per la spesa di ogni giorno.

Il nuovo Coop Trentino

Collocato nella centralissima Piazza Giovanni Battista Righi a Madonna di Campiglio, “è il risultato di una operazione di restyling completata in tempi record, soli ottanta giorni di intensi lavori che – ha osservato il presidente Masè – restituisce a residenti e ospiti un punto vendita moderno, efficiente e all'altezza del prestigio di Madonna di Campiglio”.

Freschezza, territorialità e lavorazione tradizionale “sono tra gli elementi distintivi del negozio – ha aggiunto il direttore Luca Pederzolli – Infatti, il progetto di ristrutturazione, ha completamente ripensato la disposizione e l'offerta del supermercato. Il focus principale è sui prodotti freschi e freschissimi, con l'intento di valorizzare le eccellenze locali: ampio spazio viene dedicato alle produzioni agricole, pastorali e artigianali del territorio trentino. Una conferma appartiene al reparto macelleria. Per rispondere a una clientela esigente e legata alla qualità, il punto vendita offre un servizio di lavorazione tradizionale di posteriori e mezzene direttamente in loco. Questa scelta garantisce: alta qualità e freschezza della carne, valorizzazione dei tagli meno noti, tracciabilità e provenienza certa delle carni. Inoltre è stata rinnovata la cantina vini con una selezione di etichette nazionali e una vasta rappresentanza dei migliori vini trentini”.

Un cuore green e tecnologicamente avanzato

Il rinnovo della struttura ha considerato l'impatto ambientale, integrando soluzioni all'avanguardia per la sostenibilità. Alcuni esempi: illuminazione a Led grazie all’adozione di nuovi impianti per un notevole risparmio energetico; impianto di riscaldamento performante grazie al rifacimento dell'impianto, ora più efficiente, con riduzione significativa delle immissioni; recupero del calore per merito di un sistema innovativo che riottiene il calore dall'impianto frigo alimentare per altri usi, massimizzando l'efficienza; risparmio energetico con l’intera ricostruzione degli elementi edilizi con isolamento termico e risparmio energetico.

“In buona sostanza – concludono i vertici – con il nuovo Coop Trentino di Madonna di Campiglio è stato compiuto un passo importante per la Famiglia Cooperativa di Pinzolo e un segnale positivo per l'economia locale, offrendo un servizio moderno, efficiente e rispettoso dell'ambiente”.

Gli interventi

Nel corso dell’evento inaugurale sono intervenuti, complimentandosi per quanto realizzato, i rappresentanti delle istituzioni a cominciare dal sindaco di Pinzolo, Michele Cereghini. Presente anche la vicesindaca Monica Bonomini.

“Prendendo spunto dal quadro meteo che caratterizza la giornata di oggi – ha osservato Roberto Dal Bosco, direttore dell’ufficio enti cooperativi della Provincia Autonoma di Trento – è una giornata di sole sia per Madonna di Campiglio e sia per la Famiglia Cooperativa che, con questa realizzazione, dimostra e conferma di coniugare lo sviluppo economico con i valori cooperativi”.

Gli organismi centrali della Cooperazione Trentina sono stati rappresentati da Sait e Federazione Trentina della Cooperazione.

“E’ una giornata importante – ha evidenziato Renato Dalpalù, presidente del consorzio Sait – sia per il sistema della cooperazione di consumo e sia per la Famiglia Cooperativa di Pinzolo. Quella di Madonna di Campiglio è una piazza estremamente esigente visto il turismo presente in questa località. La Famiglia Cooperativa di Pinzolo è in grado di dare una risposta all’altezza delle aspettative”. Presente all’evento inaugurale Luca Picciarelli, direttore generale di Sait.

La vicepresidente della Cooperazione Trentina per il settore del consumo, Paola Dal Sasso, ha aggiunto che “quanto realizzato a Madonna di Campiglio è un bellissimo negozio all’altezza della località sia per chi ci vive e sia per chi la sceglie per trascorrere le propria vacanze”.
Benedizione affidata a don Samuele e taglio del nastro hanno ultimato l'inaugurazione.

2025, anno da ricordare

Con il taglio del nastro del Coop Trentino di Madonna di Campiglio si è completato il trittico di eventi che, per la cooperativa di consumo, ha caratterizzato l’anno prossimo a essere archiviato.

Eventi che hanno confermato il dinamismo di questa realtà e il suo desiderio di servire sempre meglio chi le esprime fiducia nella quotidianità. “In buona sostanza il trittico si è aperto e chiuso con una inaugurazione, a Spiazzo il mese di febbraio, a Pinzolo nel mese di giugno e, oggi, a Madonna di Campiglio – spiega il presidente Masè – Nell’occasione desidero indirizzare un grazie dal mio predecessore, William Collini, perché parte del merito di quanto concretizzato quest’anno è merito suo e del consiglio di amministrazione che ha guidato. Sempre in riferimento al 2025 mi preme ricordare, a fine ottobre, la celebrazione del 130esimo anno di storia e di attività della nostra Famiglia Cooperativa. Occasione per fare memoria storica e per esprimere gratitudine alle tante persone, cooperatrici e cooperatori, che hanno permesso alla cooperativa di consumo di compiere questo lungo percorso e festeggiare i suoi primi centotrent’anni. Il nostro compito è ora di proseguire questo cammino conciliando i principi ispiratori a un agire moderno. E quanto realizzato a Madonna di Campiglio lo dimostra”.

Autore: Ufficio Stampa Cooperazione - Diego Nart
Risorse correlate