Vota e promuovi C.O.P.E., progetto per l’inclusione dei giovani in situazione di NEET
Aiutaci a far conoscere C.O.P.E., il progetto dedicato al benessere e all’inclusione dei giovani in situazione di NEET, giovani non occupati e non coinvolti in percorsi di istruzione o di formazione. Nei primi due anni di attività sono stati oltre 1000 i ragazzi e le ragazze coinvolte in Italia e Portogallo. Ora, grazie al tuo voto, questi risultati potrebbero essere presentati al Social Innovation Forum 2025, tra i progetti di innovazione sociale più significativi a livello europeo. La votazione è libera e rimarrà aperta fino al 17 agosto.

C.O.P.E. (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement) è il progetto europeo a supporto dei giovani che non studiano e non lavorano, che nei primi due anni di attività ha raggiunto oltre 1000 ragazzi e ragazze.
Oggi, il progetto è stato selezionato e fa parte dei 15 progetti di innovazione sociale di eccellenza che parteciperanno al Social Innovation Market del Social Innovation Forum 2025 (SIF2025).
Ma non è tutto. Il Centro europeo di competenza per l'innovazione sociale (European Competence Centre for Social Innovation) ha aperto una votazione per scegliere tra questi i cinque progetti che potranno presentarsi sul palco principale del Forum in programma ad ottobre. La scelta passa quindi ora a quanti decideranno di far conoscere e diffondere questa esperienza che in Trentino ha già ampiamente dimostrato la sua validità.
Per sostenere il progetto, è necessario votare qui: https://socialinnovationplus.eu/social-innovation-match-sim/social-innovation-market-2025/?omnisendContactID=6870ab87ff14fe775ead3ddc&utm_campaign=campaign%3A+2025_10_2_SIF2025_innovators_finalistsvoting_CORRECT+%28689097026d81936afb5fca73%29&utm_medium=email&utm_source=omnisend
Come votare
Cos’è C.O.P.E.
Finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma EaSI (programma per l’occupazione e l’innovazione sociale), C.O.P.E. è dedicato al benessere e all’inclusione dei giovani in situazione di NEET, giovani non occupati e non coinvolti in percorsi di istruzione o di formazione.
Il progetto, con capofila la Provincia autonoma di Trento, ha visto la Federazione Trentina della Cooperazione, in collaborazione con Consolida, coordinare le attività pilota del progetto C.O.P.E. in Italia (nelle province di Trento, Bologna e Mestre) e in Portogallo. Sforzi che hanno dimostrato l'importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide del benessere e dell'inclusione lavorativa dei giovani.
Il progetto ha visto la partecipazione di numerose figure, tra cui i Link Worker provenienti da diverse cooperative: Alpi, Arcobaleno, Eliodoro, Garda 2015, Impronte, Incontra, Kaleidoscopio, Oltre, Progetto 92, Vales. E poi importanti rappresentanti del settore pubblico, come APSS, Agenzia del Lavoro e Università di Trento e attori del terzo settore come APPM.
Oggi, il progetto è stato selezionato e fa parte dei 15 progetti di innovazione sociale di eccellenza che parteciperanno al Social Innovation Market del Social Innovation Forum 2025 (SIF2025).
Ma non è tutto. Il Centro europeo di competenza per l'innovazione sociale (European Competence Centre for Social Innovation) ha aperto una votazione per scegliere tra questi i cinque progetti che potranno presentarsi sul palco principale del Forum in programma ad ottobre. La scelta passa quindi ora a quanti decideranno di far conoscere e diffondere questa esperienza che in Trentino ha già ampiamente dimostrato la sua validità.
Per sostenere il progetto, è necessario votare qui: https://socialinnovationplus.eu/social-innovation-match-sim/social-innovation-market-2025/?omnisendContactID=6870ab87ff14fe775ead3ddc&utm_campaign=campaign%3A+2025_10_2_SIF2025_innovators_finalistsvoting_CORRECT+%28689097026d81936afb5fca73%29&utm_medium=email&utm_source=omnisend
Come votare
- Collegati a questo link dove trovi la presentazione di tutti i progetti
- clicca su “VOTE HERE”.
- seleziona il progetto “C.O.P.E. Capabilities, Opportunities, Places and Engagement implemented by Trentino Federation of Cooperation (Italy)” e altre 4 opzioni a tua scelta
- conferma la tua scelta cliccando su “Submit” e poi su “Done”.
Cos’è C.O.P.E.
Finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma EaSI (programma per l’occupazione e l’innovazione sociale), C.O.P.E. è dedicato al benessere e all’inclusione dei giovani in situazione di NEET, giovani non occupati e non coinvolti in percorsi di istruzione o di formazione.
Il progetto, con capofila la Provincia autonoma di Trento, ha visto la Federazione Trentina della Cooperazione, in collaborazione con Consolida, coordinare le attività pilota del progetto C.O.P.E. in Italia (nelle province di Trento, Bologna e Mestre) e in Portogallo. Sforzi che hanno dimostrato l'importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide del benessere e dell'inclusione lavorativa dei giovani.
Il progetto ha visto la partecipazione di numerose figure, tra cui i Link Worker provenienti da diverse cooperative: Alpi, Arcobaleno, Eliodoro, Garda 2015, Impronte, Incontra, Kaleidoscopio, Oltre, Progetto 92, Vales. E poi importanti rappresentanti del settore pubblico, come APSS, Agenzia del Lavoro e Università di Trento e attori del terzo settore come APPM.
Autore: Redazione