Più di 4000 presenze alla settima edizione di Trentino 2060
I quattro giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che, ogni estate, anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto.

Coinvolgere il territorio e i suoi abitanti in un dibattito ampio circa le questioni che animano il nostro presente è uno degli obiettivi principali del Festival.
Ogni giugno, grazie alla presenza di relatori e relatrici di fama nazionale, l’evento copre un ampio gamma di argomenti accomunati da un fil rouge centrale: quest’anno tutti gli interventi sono stati strutturati sulla base del metodo dicotomico, inteso come mezzo per analizzare e sviscerare in modo chiaro questioni complesse.
Dall’intelligenza artificiale all’importanza di preservare il patrimonio culturale, dalle relazioni internazionali ai modelli alternativi di consumo e tutela dell’ambiente, Trentino 2060 riesce a intercettare le domande più pressanti della nostra attualità fornendo nuove prospettive tramite l’esercizio del pensiero critico.
Durante l’edizione, i new media e le implicazioni dello storytelling multimediale sono emersi come temi ricorrenti.
Non sono mancati gli approfondimenti più strettamente culturali come l’attualità dei grandi classici teatrali del passato e l’indagine sulle radici identitarie della cucina italiana.
Hanno partecipato alle quattro giornate sedici relatori e relatrici: tra loro Pablo Trincia, Christian Greco, Tonia Mastrobuoni, Anna Zafesova, Cartoni Morti, Andrea Pennacchi e Roberto Mercadini.
A sostenere la realizzazione quotidiana degli incontri un folto gruppo di giovani volontari e volontarie, impegnati a rendere la rassegna un’occasione di riflessione e dibattito per tutta la comunità e non solo.
Trentino 2060 non si esaurisce nello spazio di un’edizione ma punta ad evolversi costantemente, portando nel territorio sempre nuove idee e stimoli culturali, progettuali e strategici per la realizzazione del Trentino del futuro.
Le foto dell’edizione 2025 sono disponibili al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/14RpSrzuamMtzZqbFxd1S4mIPwZaoz-ve?usp=sharing
Il programma completo è disponibile al link: https://trentino2060.it/edizione-2025/
Fonte: Trentino 2060
Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro è ideato e promosso dall’Associazione Culturale Agorà e co-promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Il festival è supportato anche da Fondazione Valtes, APT Valsugana e Lagorai, Comune di Borgo Valsugana, Fondo Comune delle Casse Rurali Valsugana, Levico Acque, Mediocredito Trentino, Rifugio Crucolo, il T Quotidiano, l’Adige, Arte Sella e da altri partner locali.