Condividi il link su:

“Conversazioni d'autore”: i grandi temi del tempo nella Sala Filarmonica

Ricominciano, nella ristrutturata Sala della Filarmonica, gli appuntamenti “Conversazioni d’autore” a cura della  Consulta dei soci della Banca per il Trentino-Alto Adige.

La Banca, in occasione del 130° dalla fondazione della prima Cassa rurale - Brez - ora parte della Banca per il Trentino-Alto Adige, ha organizzato lungo tutto il corso dell’anno, appuntamenti culturali, musicali sportivi e feste dedicate ai soci, in vari luoghi del Trentino e dell’Alto Adige. Ora, passata l’estate, ricominciano gli incontri sui grandi temi del nostro tempo.

Il primo appuntamento, 22 ottobre alle 18, vedrà Elisa Calliari - ricercatrice presso il Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici -  insieme a Paulo Lima, presidente dell’Associazione Viração & Jangada,  anticipare i temi che verranno affrontati alla 30ª edizione della Conferenza delle Parti, l’appuntamento annuale sui cambiamenti climatici sotto l’egida dell’ONU. COP 30 si svolgerà dal 10 al 21 novembre a Belém, nel cuore dell’Amazzonia in Brasile.

Il giorno dopo, giovedì 23 ottobre alle 20:30, Enrico Merlin, storico della musica, divulgatore, docente, compositore e chitarrista, riconosciuto tra i massimi esperti mondiali di Miles Davis,

guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso un secolo di musica, esplorandone curiosità e peculiarità.

Mercoledì 29 ottobre alle 18 sarà invece Franco Bernabè - già amministratore delegato di ENI, e di Telecom Italia di cui ora è presidente così come dell’Università degli Studi di Trento - insieme a Veronica De Romanis - docente all’European economics Standford University di Firenze e alla Luiss di Roma, già membro del Consiglio degli Esperti al Ministero dell’Economia e della Finanze - a riflettere sul tema “Democrazie occidentali, tra i vincoli del debito e della demografia e futuro (incerto)”. Mentre i primi due incontri saranno condotti da Fausta Slanzi, giornalista, quest’ultimo sarà moderato da Alberto Faustini, già direttore dei due principali quotidiani della regione Trentino Alto Adige e attualmente consigliere per l’informazione e portavoce del vicepresidente del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura).

Il 13 novembre alle 17:45  in Sala Nones di Palazzo Benvenuti Pino Loperfido presenterà il suo ultimo libro “Il dono. Vita e prodigi di Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)”, Edizioni del Faro. Pino Loperfido, autore di narrativa e teatro, già ideatore e direttore artistico del Trentino Book Festival, è direttore responsabile di TM-Trentino Mese. 

Il 19 novembre sempre alle 20:30, in Sala Filarmonica, Vito Mancuso, teologo, già docente presso la facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele - MI - e presso l’Università degli Studi di Padova, proporrà un’approfondita riflessione sul tema “Non ti manchi mai la gioia”.

L’ingresso è libero e gratuito. Tuttavia, per garantirsi il posto a sedere si consiglia la prenotazione sul sito www.bancapts.it/soci/eventi-130/

Autore: Bts